Tlc: Ue chiede l'abolizione dei costi di roaming

Mobile - foto di Ed YourdonEliminare le tariffe di roaming e garantire la neutralità della rete prima delle prossime elezioni europee per dimostrare ai cittadini che l'Unione è importante per le loro vite. E' l'appello che la commissaria europea per l'Agenda digitale, NeelieKroes, ha rivolto nelle scorse ore al Parlamento europeo. L'Ue, ha spiegato la Kroes, potrebbe giungere, per Pasqua 2014, a un pacchetto legislativo finale in merito.

Sisma Emilia: contributi per i centri storici

Sisma Emilia - foto di gesuitiA un anno dal terremoto che ha sconvolto l'Emilia-Romagna, la Regione stanzia 1,8 milioni di euro per agevolare il processo di rinascita dei centri storici dei Comuni lesionati dagli eventi sismici. Fra le azioni attivate con apposita ordinanza del commissario delegato per la ricostruzione Vasco Errani, misure per la riduzione della vulnerabilità urbana e la redazione dei Piani della ricostruzione.

BNL-ANCE: accordo per l’internazionalizzazione delle imprese edili

Edilizia - foto di Erik B.Promuovere l’internazionalizzazione di oltre 20 mila imprese private, attive in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale e lavorazioni specialistiche. Questo l’obiettivo dell'accordo di partenariato siglato tra BNL Gruppo BNP Paribas e l'Associazione nazionale Costruttori Edili (ANCE) il 28 maggio a Roma.

Lombardia: riforma LR n. 12-2005, impulso all'edilizia

Cantiere Milano - foto di LucaChpApprovato un progetto di legge, il n. 28/2013, per far ripartire il settore edilizio in Lombardia. Il provvedimento – modificando la legge regionale n. 12-2005 - aiuterà i Comuni nel dotarsi entro giugno 2014 del loro Piano di governo del territorio (Pgt), consentendo ai privati di investire nell’edilizia. Secondo le stime partiranno così investimenti per circa 500 milioni di euro.

Lazio: Fondi di Ingegneria finanziaria, a breve i bandi per Pmi e start up

DenaroAvviate le procedure per rendere operativi i fondi di Ingegneria Finanziaria, attivati nell'ambito degli interventi previsti dal Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 (POR FESR 2007-2013). Lo ha annunciato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, spiegando che le risorse a disposizione – 150 milioni di euro – sosterranno le pmi laziali attraverso cinque linee d’intervento, dalla green economy all’avvio di nuove attività produttive.

L. 134-2012: fondo mini bond per le imprese

fonte Audiovisual service PEIn arrivo una nuova opportunità per le imprese non quotate. Ai blocchi di partenza il primo fondo che investe in mini bond sul mercato italiano. Si tratta di una fonte di finanziamento alternativa e un’opportunità per migliorare la liquidità delle pmi per operare al meglio sul mercato. L'accordo è stato siglato il 28 maggio da Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena, da Vincenzo Boccia, dal vice presidente di Confindustria e presidente di Piccola Industria, e da Andrea de Vido, amministratore delegato di Finanziaria Internazionale.

Sesame: accordo Commissione Ue-Cern per la ricerca in Medio Oriente

Research - foto di Idaho National Laboratory Si chiama Sesame - acronimo di "Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East" - ed è l'ambizioso progetto di ricerca scientifica in Medio Oriente oggetto dell'accordo siglato oggi dalla Commissione europea e dal Cern. Si tratta di un impianto che consentirà ai ricercatori della regione di studiare le proprietà di materiali avanzati, processi biologici e opere d’arte. L'intesa prevede un contributo da Bruxelles di 5 milioni di euro, che rappresenta il primo passo per l’avvio della fase operativa, prevista per il 2015.

Alluvione 2012: incentivi e interventi in Toscana e Umbria

Alluvione Toscana - foto di anpasnazionale

Aggiornamento Regione Umbria – Sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria sono stati pubblicati i criteri e le procedure per la realizzazione dei settori di intervento in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche del novembre 2012. Dalla Regione Toscana oltre 24 milioni di euro per le imprese danneggiate dalle copiose nevicate di febbraio 2012 e dalle alluvioni dell’autunno dello stesso anno, e quasi 8 milioni di euro per i cittadini i cui beni mobili e immobili sono stati distrutti o danneggiati dall'alluvione. Intanto la Regione Umbria prepara un piano di messa in sicurezza delle zone alluvionate.

Fei: contributi per piani regionali di formazione civico-linguistica

Bambini - foto di JP-FlaniganC'è tempo dal 13 al 28 giugno 2013 per partecipare al nuovo avviso del Fei, il Fondo europeo per l'integrazione, che finanzia la realizzazione di 'Piani regionali per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi'. Il bando è dotato di uno stanziamento pari a 18 milioni di euro e le proposte progettuali dovranno essere presentate, in qualità di capofila, dalle amministrazioni regionali e provinciali.

Fondi Ue: Hahn al ForumPA, Italia migliori capacità di spesa

HahnMigliorare strutture, controlli, tempi e trasparenza. E' la cura prescritta dal commissario europeo per la Politica regionale Johannes Hahn all'Italia per guarire dalla malattia cronica del cattivo utilizzo dei fondi europei. ''Nonostante un'ambizione iniziale molto alta, forse troppo, e nonostante le misure importanti degli ultimi mesi, l'Italia continua a essere uno dei paesi con la performance peggiore, con ancora 31 miliardi di euro che devono essere spesi entro i possimi due anni e mezzo'', ha dichiarato il commissario intevenendo al Forum PA per l'incontro sulla programmazione europea 2014-2020.

Accordo Ue-Usa-Canada per la ricerca sull'Oceano Atlantico

Oceano Atlantico - foto di ChodaboyPatto a tre per stimolare la ricerca sull'oceano Atlantico: con la firma della dichiarazione di Galway, Unione europea, Stati Uniti e Canada si sono impegnati a coordinare le iniziative di osservazione dell'oceano e a promuovere una gestione sostenibile delle sue risorse. "Questa alleanza può dare un notevole contributo alla risoluzione di alcune problematiche quali il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare", ha commentato la commissaria europea per la Ricerca Máire Geoghegan-Quinn.