Start up: a Luiss Enlabs un incontro per capire come finanziarle

StartupIn Italia, l'investimento in venture capital è pari a 50 milioni l'anno. Pochissimo in confronto ai vicini Francia e Germania, in cui tale forma di investimento oscilla tra i 500 e i 700 milioni annuali, ma comunque un buon riultato se si pensa che il settore, da noi, è ancora giovane. Inoltre, dal 2010 al 2012 tali investimenti hanno subito uno spostamento dalla fase di start up a quella di seed, immedatamente precedente e legata all'idea che si vuole trasformare in azienda. Sono alcuni dei dati emersi dall'evento organizzato 'Come si finanzia una startup?', presso l'acceleratore Luiss Enlabs, a Roma.

Miur: proposte in vista di Horizon 2020 e Erasmus for all

Ricerca - foto di quatarUn progetto di ricerca euro-mediterraneo, che coinvolga decine di paesi dell'Unione ed extraeuropei, da finanziare nell'ambito del nuovo programma quadro Horizon 2020. E' quanto il Ministero dell'Istruzione intende proporre nel corso del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell'Unione europea, secondo quanto anticipato da Raffaele Liberali, capo dipartimento al Miur, nel corso della presentazione dei programmi Horizon 2020 e Erasmus For All presso la rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Fondi Ue: Italia supera il target di spesa

euro - foto di Images_of_MoneyAggiornamento dell'11.06.2013 La spesa certificata dei fondi comunitari assegnati all'Italia comunicata a Bruxelles al 31 maggio 2013 è pari al 40% del totale, l'1,3% in più rispetto al target nazionale. E' quanto emerge dagli ultimi dati circa l'attuazione dei programmi finanziati nell'ambito della Politica di coesione.

Sisma Emilia: fondi per i Contributi per l'autonoma abitazione - Cas

Sisma Emilia - foto di Piero AnnoniDal 1 agosto cambiano criteri, procedure e termini per ottenere le agevolazioni destinate ai nuclei familiari sgomberati dalle proprie abitazioni in seguito agli eventi sismici di maggio 2012. E dalla Regione Emilia-Romagna arriva, per la nuova fase dello strumento, lo stanziamento di ulteriori 55 milioni di euro per il Contributo per l’autonoma sistemazione (Cas).

Ippica: aiuti per i pagamenti dei debiti 2012

Horses - Foto di Richard BartzIl Ministero delle Politiche agricole ha ottenuto, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, una somma pari a 32,18 milioni di euro per pagare i debiti accumulati per il 2012 dall'ex ASSI, l'Agenzia per lo sviluppo del settore ippico, grazie all'attuazione del decreto legge 35/2013 sui debiti della Pubblica Amministrazione. Ne beneficeranno gli operatori del mondo dell'ippica e le loro famiglie.

Delibera Cipe 20-2013, finanziamenti per tre interventi ex Legge 443-2001

EuroIl Comitato inteministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha approvato - con delibera n. 20 del 18 marzo 2013, pubblicata il 6 giugno in Gazzetta ufficiale - il finanziamento di tre nuovi interventi a valere sul Programma delle infrastrutture strategiche (Legge n. 443/2001). Le risorse stanziate ammontano a 4 milioni e 180mila euro.

Miur: fondi per ricercatori e precari tra le priorita' di programma

Universita' - foto di Michele Ficara ManganelliPiù risorse per l'edilizia scolastica, assunzione di 44mila insegnanti precari, lotta alla dispersione scolastica, azioni per promuovere la ricerca, recupero di 300 milioni di euro per il Fondo degli atenei. Sono queste le priorità programmatiche illustrate nelle scorse ore dal ministro dell'istruzione Maria Chiara Carrozza alle commissioni Istruzione di Camera e Senato. Tra gli interventi da mettere in atto nell'immediato futuro, l'inserimento del piano nazionale per i ricercatori nel decreto sul lavoro giovanile che il governo conta di varare entro il mese di giugno.

Incentivi Fotovoltaico: ultimi giorni per il Quinto Conto Energia

Fotovoltaico - foto di TreboscIl Quinto Conto Energia sia avvia alla scadenza: dopo l'annuncio del Gestore dei servizi energetici, secondo cui il Contatore Fotovoltaico segna il valore limite annuo di 6 miliardi e 700 milioni di euro di incentivi, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato la delibera che certifica il raggiungimento della soglia massima. In base a quanto stabilito dal decreto ministeriale del 5 luglio 2012, il Conto Energia cesserà di operare entro 30 giorni solari a decorrere dal 6 giugno 2013.

Investire in start up: quasi pronto il decreto sugli incentivi fiscali

euro - foto di comedy_noseSarebbe in dirittura d'arrivo il testo del decreto che disciplina gli incentivi fiscali destinati a chi investe in società innovative. Il testo, cioè, che dà attuazione al decreto sviluppo 2.0, e per la precisione all'art. 29 del testo legislativo, articolo dedicato appunto agli incentivi all'investimento nelle start-up. Il decreto a breve dovrebbe essere approvato dal ministero dello Sviluppo economico, per poi passare al vaglio degli uffici di Bruxelles.

Veneto: aiuti de minimis per le imprese agricole

Campi - foto di NightThreeStanziati 4 milioni di euro per sostenere il credito di esercizio delle imprese agricole. La decisione arriva dalla Giunta regionale che nella seduta del 5 giugno ha approvato un provvedimento a favore delle aziende colpite dalla crisi e dal maltempo degli ultimi mesi. Spetterà all’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura (Avepa) provvedere alla gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dell’intervento, predisponendo nei prossimi giorni le procedure per accedere ai contributi.

Piemonte: Lr n. 49-1984, consultazione sui contributi alla cultura

Cupola S. Lorenzo a Torino - foto di Giuseppe MarinoSemplificare i criteri e le procedure per consentire a enti, istituti, fondazioni e associazioni culturali di rilievo regionale di accedere più facilmente ai contributi messi a disposizione dalla Regione. Questa una delle proposte presentate il 5 giugno durante le consultazioni sul progetto di modifica della legge regionale n. 49-1984. Le consultazioni hanno coinvolto rappresentanti regionali insieme ad esponenti delle realtà culturali piemontesi, che nei prossimi mesi presenteranno proposte più dettagliate.