Ricerca: in Italia il primo network europeo per le malattie rare

Pazienti - foto di Robert LawtonSu iniziativa dell'International Association of Medical Genetics (MAGI) di Rovereto nascerà a breve il primo network europeo per la diagnosi e la ricerca sulle malattie rare. Il progetto - presentato il 13 giugno a Bruxelles – intende tutelare il diritto alla salute dei cittadini europei, garantendo maggiore uniformità legislativa in questo campo nell’Ue.

Ministero Interno: aperti i bandi 2013 del Fondo europeo per i rifugiati

Rifugiati - foto di Michele MassetaniOtto nuovi bandi per promuovere l'accoglienza, il sostegno e l'orientamento dei richiedenti protezione internazionale in Italia. A finanziarli è il Fondo europeo per i rifugiati, che per l'annualità 2013 ha impegnato uno stanziamento complessivo di 2,8 milioni di euro destinato a coloro che giungono sul suolo italiano in applicazione del Regolamento di Dublino II. Gli avvisi rimaranno aperti da oggi al 15 luglio 2013.

Dl 43-2013: piu' tempo per i finanziamenti alle imprese colpite dal sisma 2012

Sisma Emilia - foto di Alessio MesianoL'Agenzia delle Entrate si prepara a gestire i nuovi termini, stabiliti dalla legge di conversione del dl 43/2013, per accedere ai finanziamenti agevolati a favore delle imprese colpite dagli eventi sismici dello scorso anno in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto: le imprese potranno infatti accedere all'incentivo per il pagamento di imposte, contributi e premi per le somme dovute fino al 15 novembre 2013.

Agenda digitale: via libera alle nuove regole Ue sugli open data

Computer - foto di estonIl Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha approvato definitivamente la revisione delle norme comunitarie sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, già varate dal Consiglio Telecomunicazioni la scorsa settimana. A questo punto la Commissione europea può sviluppare le linee guida sugli open data per portare, ha spiegato la vicepresidente Neelie Kroes responsabile per l'Agenda digitale, "le informazioni del settore pubblico più vicine ai cittadini e alle imprese".

Patto Lombardia-Piemonte-Liguria per una grande Regione

Genova - foto di Rinina25Formare una ‘grande Regione’ unendo le forze su federalismo fiscale, infrastrutture, collegamenti e logistica. Questo l’obiettivo del patto siglato il 13 giugno a Genova tra Piemonte, Lombardia e Liguria, anche in vista dell’Expo 2015. Al centro dell’accordo c’è la volontà di rafforzare la collaborazione tra le tre Regioni, puntando sullo sviluppo e sul rilancio del territorio, con particolare attenzione alle infrastrutture, fiscalità e mobilità nel rispetto delle diversità politiche.

Sardegna: Corte di giustizia Ue, illegittimi gli aiuti all'industria alberghiera

Sardegna - foto di Andrew PrimeLa Corte di giustizia europea conferma le sentenze del Tribunale Ue con cui erano stati dichiarati illegittimi gli aiuti della Regione Sardegna all'industria alberghiera del territorio. Aiuti che la Regione aveva introdotto con una legge regionale nel 1998, tramite contributi agli investimenti iniziali e al funzionamento delle imprese del settore alberghiero, senza però rispettare le indicazioni della Commissione europea.

I4MS: agevolazioni dal 7PQ per le Pmi manifatturiere ad alta tecnologia

Innovazione - foto di NASA Goddard Space Flight Center Un progetto pilota, cofinanziato dal 7° Programma Quadro di ricerca dell'Ue con 77 milioni di euro, per aiutare le piccole e medie imprese del manifatturiero ad alta tecnologia a sfruttare il potenziale dell'Ict per far crescere il loro business. E' I4MS, cioè ICT for Manufacturing SMEs, l'iniziativa interna al Partenariato pubblico privato Fabbriche del Futuro (Ppp FoF), in partenza a luglio.

DL 98-2011: decreto Mse del 19 aprile 2013, contributi per la chiusura di impianti di distribuzione carburanti

Distributore carburanti - foto di michaelgoodinAggiornamento del 10.07.2013 In base al decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, il Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti eroga contributi ai gestori degli impianti, non solo per la cessazione delle attività, ma anche per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito della loro chiusura. L'intensità degli aiuti e le modalità di accesso agli incentivi sono state approvate con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19 aprile 2013, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 12 giugno.

Trigilia, da riprogrammazione fondi Ue un miliardo di euro per i giovani

Job meeting - foto di Job MeetingIl Consiglio dei ministri potrebbe approvare, tra venerdì e sabato, lo stanziamento di circa un miliardo di euro per interventi per l'occupazione dei giovani e per il contrasto alla povertà, a valere sulla riprogrammazione di circa 4,1 miliardi di fondi europei. Lo ha annunciato, durante un'audizione davanti alle Commissioni V e XIV della Camera dei Deputati il ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia.

Puglia: in arrivo un bando per l'internazionalizzazione delle imprese

Bari - Foto di Fradeve11Attesa per giovedì la pubblicazione del bando che cofinanzia la realizzazione di progetti di promozione internazionale, volti alla penetrazione commerciale ed alla collaborazione industriale, a favore di reti per l’internazionalizzazione costituite da Pmi pugliesi. Le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro.

Lombardia: entro settembre le domande per i contributi ai Poli tecnico professionali

LavoroDal 14 giugno al 5 settembre potranno essere presentate le candidature per la costituzione dei Poli tecnico professionali (Ptp). Obiettivo dei Poli è avviare i giovani verso il mondo del lavoro, attraverso percorsi formativi che includono stage, laboratori e sperimentazioni pratiche in azienda. La Regione destinerà 20 milioni di euro al finanziamento dei bandi per la realizzazione di questi percorsi formativi.