Rinnovabili: verso la proroga di un anno delle semplificazioni UE per accelerare il permitting

Rinnovabili - Foto di Kindel MediaLa Commissione europea ha proposto al Consiglio di prorogare di un anno - oltre la scadenza inizialmente fissata a fine giugno 2024 - il regolamento di emergenza adottato lo scorso anno per rendere più semplici e veloci gli iter di autorizzazione dei progetti FER.

Dal fotovoltaico galleggiante ai pannelli solari per auto elettriche: le tecnologie per l'energia solare

Accordi di Coesione: alla Regione Lombardia risorse FSC per 1,2 miliardi

Accordo di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiCome la Regione Lazio, che ha ottenuto la stessa quota di fondi FSC nell'ambito dell'Accordo di Coesione siglato il 27 novembre dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro Raffaele Fitto con il governatore Francesco Rocca, anche la Lombardia di Attilio Fontana riceve 1,2 miliardi a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Più contenute le cifre per gli Accordi già firmati nelle scorse settimane con Veneto, Marche e Liguria. 

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT

Foto di Gerd Altmann da PixabayIn vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione

REPowerEU: 320 milioni alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayAl posto della Nuova Sabatini Green nel capitolo REPowerEU, la settima Missione del PNRR dedicata agli investimenti green, arriva il supporto alle PMI per l'acquisto di beni necessari all’autoproduzione, all’autoconsumo o allo stoccaggio e accumulo di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Fondo indigenti superbonus: ai richiedenti spetta il contributo intero

Foto di Jens Neumann da PixabayDato che le domande pervenute entro fine ottobre non hanno saturato i 20 milioni del c.d. “Fondo per gli indigenti per il superbonus”, i richiedenti potranno portarsi a casa l’intero ammontare del contributo che avevano richiesto al Fisco. 

RePowerEU e modifiche PNRR: in arrivo l'Ecobonus sociale

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeA più di quattro mesi dall’invio della proposta di riscrittura del PNRR con l’integrazione del capitolo REPowerEU, arriva il via libera della Commissione Europea. Il Piano modificato vale ora 194,3 miliardi, comprende 7 riforme in più e prevede 12,4 miliardi di euro per gli investimenti delle imprese. Ridimensionato il capitolo REPowerEU che scende a 11,2 miliardi di euro (rispetto alla proposta estiva da 19,4 miliardi) e diventa la settima missione del Piano.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi

Foto di Michael Schüler da PixabayDal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.

Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette

Interreg Italia-Grecia 2021-2027: in arrivo il primo bando. Le slide degli infoday

Interreg Italia-Grecia - photo credit Morgan Graphic via pexelsA disposizione ci sono 45 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera di interesse per alcune regioni del Mezzogiorno. Ecco le prime anticipazioni sulla call.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

Bonus energia per le imprese: cosa cambia

Decreto Energia - Foto di eric anada da PexelsCon il decreto Bollette, oltre al bonus sociale per le famiglie, vengono prorogate al 31 dicembre 2023 due misure rivolte alle imprese: l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano. Modifiche anche per le agevolazioni alle imprese energivore.

Bollette, il punto sul bonus sociale

Decontribuzione Sud, verso proroga per assunzioni fino a giugno 2024

Decontribuzione Sud - Photo credit: Foto di fauxels da PexelsGrazie alla proroga del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea in risposta alla guerra in Ucraina, il Governo conta di ottenere più facilmente da Bruxelles l'autorizzazione a prolungare di altri sei mesi anche l'operatività dello sgravio contributivo del 30% a sostegno delle assunzioni nel Mezzogiorno.

Bruxelles proroga il Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

Comunità energetiche - Foto di PixabayLa Commissione europea ha dato il via libera al decreto CER, il provvedimento che regola gli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e la diffusione dell’autoconsumo di energia green. Il decreto, atteso da tempo, si muove in due direzioni: una tariffa incentivante sull’energia prodotta e autoconsumata e un contributo a fondo perduto finanziato con 2,2 miliardi del PNRR. 

Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità

Pagina 2 di 1043