Finanziamenti startup: fino al 7 aprile c’è la call UniCredit Start Lab

UniCredit Start Lab call 2025 - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC’è tempo fino a inizio aprile per inviare la candidatura alla UniCredit Start Lab call 2025, la piattaforma di business di UniCredit dedicata a startup e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico. L’edizione di quest’anno punta a selezionare oltre 50 realtà a cui offrire servizi di accompagnamento e accelerazione. Ai progetti migliori sarà concesso anche un contributo a fondo perduto.

Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche

Al via la nuova call di Frontech, l'acceleratore per startup digitali

CDP VC Frontech - Photo credit: Igor Omilaev da unsplashÈ aperta la seconda call per l’accesso a Frontech, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che sviluppano nuove soluzioni digitali innovative in ambito AI, web 3.0, metaverso.

Women TechEU, nuova opportunità per le imprenditrici di startup deep tech

Ecofin approva PSB Italia. Deficit eccessivo da sanare entro il 2026

Ecofin - Photo credit - Copyright: European UnionIl Consiglio dei Ministri delle Finanze dell'Unione ha adottato le raccomandazioni ai sette paesi sottoposti alla procedura per deficit eccessivo, tra cui l'Italia, e approvato i Piani strutturali di bilancio a medio termine presentati di 21 Stati membri, tra cui il PSB dell'Italia.

Conti pubblici: ok di Bruxelles al Piano strutturale di bilancio e alla manovra dell'Italia

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025, come partecipare

YEEA 2025 - Foto di Jopwell da PexelsLa Commissione europea ha lanciato la nuova edizione del Premio per i giovani imprenditori europei, volto a dare visibilità alle iniziative innovative proposte dagli under 40 più talentuosi d'Europa. C'è tempo fino a metà marzo per candidarsi al contest, che mette in palio supporto promozionale e un programma di pre-incubazione e accelerazione.

Premi europei per la promozione di impresa 2024, come partecipare

Energy Management Conference, appuntamento il 28 gennaio con l'evento Soiel International

Energy Management Conference - Photo credit: Soiel InternationalAppuntamento il 28 gennaio con "Energy Management Conference", il nuovo webinar gratuito di Soiel International che fa un focus sulla ricerca dell'efficienza per un business più sostenibile.

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Fondo Reddito energetico 2024: al via le richieste per l'erogazione del contributo

Reddito energetico - Foto di Kindel MediaDa oggi, 20 gennaio, gli operatori che hanno installato impianti fotovoltaici alle famiglie ammesse al Reddito Energetico Nazionale (REN) possono accedere all'Area Clienti GSE e richiedere l'erogazione del contributo in conto capitale a copertura dei costi sostenuti nel 2024. 

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Rinnovabili, parte la prima asta per le GO elettriche e gas

Foto di jason mavrommatis da UnsplashSi svolgerà lunedì la prima asta dell'anno per le GO, le Garanzie d'origine relative all'energia elettrica e al gas generate da fonti rinnovabili: il 20 il GSE assegnerà i primi due quantitativi del 2025. Saranno offerte agli operatori le GO relative alla produzione per il periodo da gennaio a ottobre 2024, per entrambi i vettori energetici. Ecco cosa sono le Garanzie d'origine e quali sono i parametri definiti dal Gestore. 

Il FERX transitorio vale 9,7 miliardi di euro: qui le regole che hanno ricevuto l'OK da Bruxelles

PNRR, programma PINQUA: in arrivo possibili tagli ai progetti in ritardo

Foto di Jens Neumann da PixabayStando ai dati raccolti in questi mesi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), alcuni interventi del programma PINQUA per la rigenerazione urbana sarebbero in forte ritardo. Un alert lanciato dal dicastero, guidato da Matteo Salvini, che ricorda come nel 2023 il PINQUA si era salvato dai tagli subiti dagli altri programmi per le città perché si confidava sulla capacità dei sindaci di rispettare le tempistiche.

Foti, possibile non spendere tutti i fondi PNRR. In arrivo una nuova revisione

Via libera ai criteri di ammissibilità ai fondi europei 2021-2027

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da PixabayIl Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica che definisce i criteri relativi all’ammissibilità della spesa per i Programmi cofinanziati dai fondi per la Politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente per la programmazione 2021/2027.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Sisma 2016: i contributi CDA, SAE e MAPRE 2025

Foto di picjumbo.com da PexelsAnche quest'anno le famiglie che stanno ancora vivendo un disagio abitativo, conseguente il terremoto del 2016 che ha colpito l’Italia Centrale, possono fare domanda di accesso alle forme di assistenza CDA, SAE e MAPRE.

Sisma e altre calamità: le misure della Manovra 2025 per la ricostruzione

Cosa finanzia il nuovo bando della Partnership ERA4Health?

Photocredit: StockSnap en PixabaySi è aperta in questi giorni una nuova call della partnership di Horizon Europe che finanzia progetti di ricerca nell'ambito della salute pubblica a cui possono partecipare anche soggetti italiani in collaborazione con player di altri paesi UE. Focus della call: le interazioni tra disturbi cardiovascolari e comorbidità e/o i loro trattamenti terapeutici.

EIT Health: cosa finanzia la nuova call Transformative Health Instrument 2025?

Pagina 10 di 1074

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub