POC Energia 2014-2020: attesa per il bando per gli enti locali
A tre mesi dalla pubblicazione della delibera Cipess che ha incrementato la dotazione del POC Energia 2024-2020 di quasi 235 milioni, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro, il bando per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato. E inizia il pressing sul MASE.
La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali
Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025
La Commissione europea ha adottato oggi, a margine della sessione plenaria dell’Europarlamento, il suo programma di lavoro per il 2025 che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE
Il partenariato DUT è a caccia di esperti per la valutazione di progetti
C’è tempo fino a metà aprile per inviare la propria candidatura per entrare a far parte del Panel di esperti che valuteranno le proposte pervenute nell'ambito del bando DUT 2024: una call di quasi 50 milioni di euro che sostiene progetti di ricerca e innovazione per rendere le città più sostenibili.
Tutto ciò che c'è da sapere sulla partenrship Driving Urban Transitions (DUT)
Contact Center Experience 2025: torna l'evento online di Soiel International
Nuovo Bauhaus europeo, più tempo per i Premi 2025 e il Boost for Small Municipalities
Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il Piano nazionale strutturale di bilancio (PSB) di medio termine dell'Italia che definisce la traiettoria che il nuovo indicatore - rappresentato dalla “spesa netta” - deve seguire per assicurare un aggiustamento di bilancio nel giro di sette anni.
Verso la manovra: quali incentivi alle imprese nella legge di Bilancio 2025
Transizione Green: il PR FESR Lazio sostiene le Comunità energetiche rinnovabili
La Regione Lazio rinnova il proprio impegno per la transizione energetica con la pubblicazione di un nuovo bando per la realizzazione e il potenziamento di impianti per la produzione di energia elettrica condivisa da fonte rinnovabile a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A disposizione 14 milioni di euro, tra risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e fondi del bilancio regionale.
PR FESR Lazio, 60 milioni di euro ai Comuni per la transizione energetica degli edifici pubblici
Progetto Rete, stage retribuiti per gli under 30 in Italia e all’estero
Grazie al Progetto Rete, i giovani tra i 18 e i 30 anni possono arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa in azienda. In palio uno stage di 6 mesi, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, retribuito con un’indennità di 10 mila euro.
Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva
Giornata made in Italy 2025: come candidare eventi e iniziative
C'è tempo fino al 21 febbraio per candidare eventi ed iniziative da realizzare nel contesto dell'edizione 2025 della Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal MIMIT il 15 aprile in attuazione della legge quadro sulla tutela del Made in Italy.
In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede