Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani per 1,7 miliardi
Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Il Ministero del Turismo (MiTur) annuncia i benefici previsti per le imprese turistiche che decidono di caricare la propria offerta sul Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto domanda e offerta. Oltre alla possibilità di partecipare a campagne di comunicazione, i benefici dovrebbero comprendere anche un titolo preferenziale nei bandi ministeriali.
Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi
Spazio, nasce a Roma la Space Smart Factory
Sarà attiva a partire dal 2025 la Space Smart Factory, la fabbrica intelligente, digitale e riconfigurabile specializzata nella realizzazione di piccoli satelliti. Il progetto verrà realizzato da Thales Alenia Space con un investimento pubblico-privato di oltre 100 milioni di euro.
PNRR, in arrivo un Partenariato pubblico-privato per la space economy
Bandi Toscana: contributi FESR e finanziamenti BEI per gli investimenti delle imprese
Primi passi verso l'attivazione della provvista BEI da 300 milioni di euro destinata alle PMI toscane. La Regione ha pubblicato il bando per la selezione delle banche e degli intermediari finanziari che gestiranno le risorse per la concessione di finanziamenti alle imprese. Finanziamenti che saranno accompagnati da contributi per l'abbattimento degli interessi a valere sul PR FESR 2021-2027 e dall'intervento della sezione regionale del Fondo Garanzia PMI.
Innovazione, green, mobilità: cosa prevede il PR FESR Toscana 2021-27
Manovra 2024 e superbonus: niente proroga e aumento tassazione
Come ampiamente annunciato dal governo, la legge di bilancio 2024 non prevede alcuna proroga per il superbonus, inclusa quella per dare più tempo ai condomini di finire i lavori. Di contro, il testo mette mano ad una serie di aspetti che riguardano i bonus edilizi, con un'attitudine che l’ANCE definisce di “ostilità ingiustificata”.
Manovra 2024: le novità sul caro materiali
Emilia Romagna: Fondo StartER e Fondo Energia, gli incentivi per nuove imprese e green economy
A disposizione ci sono oltre 51 milioni di euro - a valere sul Fondo multiscopo alimentanto con i fondi europei del FESR 2021-27 - ripartiti tra due interventi: il Fondo StartER a sostegno della nuova imprenditorialità e il Fondo Energia per favorire i processi di efficientamento energetico nelle imprese. C'è tempo fino all'inizio di dicembre per accedere ai prestiti a tasso agevolato.
Dalla Regione Emilia Romagna un fondo da 50 milioni per prestiti a imprese e professionisti