Friuli Venezia Giulia, contributi per investimenti innovativi delle imprese

Bando FVG - Foto di ThisIsEngineering da PexelsScattano oggi, 16 maggio, i termini per accedere al bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia volto a sostenere gli investimenti innovativi e tecnologici delle imprese, compresi quelli a favore della trasformazione digitale.

I bandi POR FESR Friuli Venezia Giulia 2021-2027

Appuntamento a Roma con il Customer Experience Forum

Il prossimo 18 maggio a Roma va in scena l’evento dedicato ai temi del customer care. Si tratta del Customer Experience Forum di Comunicazione Italiana, a cui è possibile accedere anche gratuitamente.

Digital Europe, al via i nuovi bandi per IA, digital skills e tecnologie digitali

Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro

Grano - Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay AGEA ha lanciato la campagna 2023 del Fondo Grano duro. A disposizione dei produttori di grano 100% italiano ci sono 14 milioni di euro, dei 70 complessivamente stanziati per il periodo 2020-2024.

Dal 1° giugno il click day del bando Contratti di filiera nel settore forestale

Imprese e investimenti ESG: via al nuovo basket bond da 100 milioni di CDP, MCC e Sella

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayCassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Banca Sella hanno lanciato “Sustainability-linked Basket Bond”, un programma da 100 milioni di euro che sostiene gli investimenti in progetti di crescita delle PMI e Mid Cap italiane, con un impatto positivo sull’economia, la società e l’ambiente.

Istituto Credito Sportivo: i finanziamenti per lo sport e la sfida della sostenibilità

Caro affitti: sbloccati i 660 milioni del PNRR, al via il bando per gli alloggi universitari

Università - Foto di Andrew Tan da PixabayMentre prosegue la protesta degli studenti in tenda contro il caro affitti, il Governo sblocca 660 milioni per realizzare nuovi posti letto da destinare agli alloggi universitari e pubblica un bando ad hoc. 

Cos'è il Fondo per l'housing universitario

Torna il premio 2031, oltre un milione di euro per startup e aziende innovative

Cristiano Seganfreddo, Presidente di 2031 - Photo credit: 2031C'è tempo fino al 25 giugno per partecipare alla nuova edizione del Premio 2031, ex Premio Gaetano Marzotto, competizione tra le più rilevanti dedicate all’innovazione in Italia. 

Intervista a Cipolletta (AIFI): un Fondo di Fondi nel PNRR per l'innovazione tecnologica

Bandi ENEA Proof of Concept: al via il primo avviso con fondi PNRR

Proof of Concept - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsL'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) metterà a disposizione complessivamente 5,5 milioni di euro per il suo programma interno Proof of Concept (POC), cofinanziato dal PNRR e finalizzato a ridurre la distanza fra la ricerca e l'applicazione industriale. Si parte con una bando da 500 milioni, aperto a partire da oggi.

Supercalcolo e big data: in arrivo i bandi a cascata del PNRR

Decreto Bollette, in arrivo un credito d'imposta per le startup innovative

Credito d'imposta startup energia - Foto di crazy motions da PexelsSi tratta di un tax credit del 20%, fino a un massimo di 200mila euro, per gli investimenti in ricerca e sviluppo mirati alla realizzazione di soluzioni innovative nel campo dell’energia. Ecco come funziona il bonus per la sostenibilità delle startup. 

Come cambiano le agevolazioni per le startup? Intervista a Luca Carabetta

I bandi per le comunità energetiche rinnovabili

Comunità energetiche - Foto di Kindel MediaLe comunità di energia rinnovabile possono dare una forte spinta alla diffusione delle energie rinnovabili in Italia e in Europa. Una rassegna dei bandi dedicati allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili.

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili: in arrivo il decreto per impianti fino a 1 MW

Transizione green: l’UE aiuta le regioni a spendere meglio i fondi europei

Foto di Alexas FotosLe regioni europee impegnate con la spesa dei fondi dell’Obiettivo 2 sulla transizione verde, possono richiedere un’assistenza tecnica alla Commissione, al fine di mettere in campo investimenti e progetti di qualità nel campo dell'energia e dell'adattamento climatico.

I bandi LIFE 2023 per ambiente, clima, transizione energetica e economia circolare

Turismo: 200 milioni per i contributi alle imprese della montagna

Foto di Riccardo da PexelsNell'arco di un paio di mesi dovrebbe essere pubblicato il primo bando per la concessione di contributi alle imprese che gestiscono gli impianti di risalita e per l’innevamento artificiale. Una misura prevista dalla manovra 2023 e su cui il Ministero del Turismo sta scaldando i motori.

Startup, al via il bando per le imprese femminili innovative nei Comuni montani

Pagina 5 di 1025