Call Water4All per università e imprese: completata la disciplina per i partecipanti italiani

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieIn prossimità della scadenza della call europea Water4All a cui possono partecipare anche imprese e università italiane, dopo l’avviso integrativo del MUR di inizio ottobre, arriva in calcio d’angolo anche quello del MIMIT. Si completa in questo modo il quadro normativo a cui devono sottostare i soggetti italiani presenti nei consorzi internazionali che puntano a ottenere finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo nel campo della sicurezza idrica.

L'efficienza idrica negli edifici e la riforma dei bonus edilizi

Garanzia Campania Bond, ok alle prime operazioni di finanziamento per le PMI

Garanzia Campania Bond 2022 - Foto di Goran Grudić da pexelsEntra in fase operativa la seconda edizione di Garanzia Campania Bond, il progetto attraverso il quale Sviluppo Campania ha attivato operazioni di finanziamento, tramite l’emissione di minibond, assistite da garanzia pubblica sostenuta dalla Regione Campania, a favore delle piccole e medie imprese del territorio.

Cosa prevede il FESR Campania 2021-27

Bandi ENEA Proof of Concept: al via il nuovo avviso PoC 2023

Proof of Concept - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsCon la pubblicazione di un nuovo bando rivolto alle imprese, prosegue l’attività di trasferimento tecnologico promossa da ENEA tramite lo strumento dei Proof of Concept (PoC) che punta a supportare il matching tra il sistema industriale italiano e le tecnologie messe a punto nei laboratori ENEA con un basso grado di maturità tecnologica. Un’interessante operazione di open innovation che proseguirà fino al 2025 e che rappresenta una rilevante occasione di sviluppo per le imprese italiane che investono in innovazione.

Supercalcolo e big data: in arrivo i bandi a cascata del PNRR

Bonus colonnine elettriche: contributi a cittadini, imprese e professionisti per installare infrastrutture di ricarica

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayDal 9 novembre si aprono i termini per richiedere il bonus colonnine per privati e condomini per le infrastrutture di ricarica acquistate e installate nel 2023. Imprese e professionisti, intanto, possono ancora accedere agli incentivi per l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Come funzionano e come richiedere i contributi.

Bonus auto: come funzionano gli incentivi

Contributo energia, al via il bonus per gli Enti del Terzo Settore

Contributo energia ETS - Foto di lil artsy da PexelsAttiva da oggi, 8 novembre, la piattaforma online di accesso al contributo straordinario destinato a mitigare l'impatto dei rincari dei costi per l’acquisto di energia e gas naturale da parte degli Enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (ETS).

Bollette, il punto sul bonus sociale

Supersismabonus: 300 milioni da Intesa San Paolo per la ricostruzione in Centro Italia

Terremoto - Photo credit: Angelo_GiordanoAccordo tra Intesa Sanpaolo e il Commissario al sisma Guido Castelli per attivare un plafond per la cessione dei crediti di imposta del Supersismabonus 110% a sostegno degli interventi di ristrutturazione edilizia nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto del 2016.

Guida ai bonus per la ricostruzione post sisma

EuroHPC JU, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Calcolo alte prestazioniAperta una nuova call nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Si arricchisce così l'elenco dei bandi 2023 per rendere l’Europa un leader mondiale nel supercalcolo grazie agli sforzi dei paesi partecipanti alla partnership e dei partner privati.

Horizon Europe: le novità sulle call della partnership AI, Data and Robotics

Certificazione bonus ricerca, sviluppo, innovazione e design: pubblicato il decreto

Bonus ricerca - Photo credit: Foto di Chokniti Khongchum da PixabayCon la pubblicazione dell’apposito Dpcm in Gazzetta ufficiale, si avvicina la data di entrata a regime del nuovo sistema di certificazione della coerenza degli investimenti delle imprese con la disciplina del credito d'imposta ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Si tratta di una novità prevista ormai più di un anno fa, che ha l'obiettivo di evitare alle imprese la restituzione del tax credit a causa dell’inammissibilità dell'investimento realizzato.

Bonus Ricerca e Sviluppo: le novità del dl Semplificazioni

Parità di genere, come ottenere i contributi per la certificazione delle PMI

Contributi certificazione parità di genere - Foto di Edmond Dantès da PexelsSi aprirà il prossimo 6 dicembre lo sportello per l'accesso ai contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e medie imprese per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento e per i costi di certificazione della parità di genere.

Lavoro: guida completa agli incentivi per le assunzioni

Transizione green e rinnovabili: cosa finanzia il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership

CETP - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsDopo la call europea della Clean Energy Transition Partnership (CETP), il partenariato europeo che sostiene progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per accelerare la transizione energetica, si apre la possibilità per le imprese, i centri/enti di ricerca e le università italiane di partecipare al bando nazionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Bandi europei per ricerca e innovazione: le call Horizon Europe per le energie rinnovabili

Al via la quindicesima edizione del Forum Risorse Umane

Risorse umane - Foto di Yan Krukov da PexelsDal 14 al 16 novembre Milano ospiterà la 15esima edizione del Forum Risorse Umane, il principale appuntamento nazionale dedicato ai temi del lavoro e del people management, organizzato da Comunicazione Italiana.

Cos'è e come funziona il programma GOL?

Pagina 6 di 1043