Il Consiglio approva gli orientamenti sul bilancio europeo 2026

Source: EC - Audiovisual ServiceSi accendono i motori per la definizione del bilancio annuale 2026 dell’Unione europea. Durante l’Eurogruppo di ieri, infatti, il Consiglio ha approvato i propri orientamenti sul budget europeo 2026, che forniscono un indirizzo politico alla Commissione per la sua redazione.

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Povertà educativa minorile, Fondo prorogato con 9 milioni fino al 2027

Fondo povertà educativa - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsPer rispondere alle fragilità delle nuove generazioni e ridurre la dispersione scolastica, la legge di conversione del Milleproroghe 2025 conferma per un altro triennio l’operatività del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Previsto uno stanziamento di 3 milioni per ogni anno nel periodo 2025-2027.

Povertà educativa nel Mezzogiorno, nuovi termini per il bando PNRR

Politica di Coesione: come partecipare a REGIOSTARS Awards 2025

RegioStars Awards 2025 - Photo credit: ec.europa.euCome ogni anno, anche l'edizione 2025 del concorso REGIOSTARS premierà i migliori progetti sostenuti dalla Politica di Coesione nell'UE. Imprese, associazioni e PA che hanno ricevuto contributi e finanziamenti a valere sui fondi strutturali europei possono candidare i propri progetti e concorrere per il riconoscimento UE fino al 20 maggio 2025.

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

Il 26 febbraio, appuntamento a Milano con la Datacenter Experience

Torna anche quest’anno Datacenter Experience, il convegno che da 17 anni è un'occasione d'incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per le infrastrutture IT.

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Servizio Civile Universale 2025, più tempo per la selezione dei giovani volontari

Servizio civile universale: bando 2021 per aspiranti volontariSlitta al 27 febbraio il termine per partecipare alla selezione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che vogliono far parte di un progetto di servizio civile in Italia o all'estero. Ecco i requisiti e le modalità per partecipare all'iniziativa.

Bando Erasmus+ 2025, la guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

EU Organic Awards 2025: i premi europei per il biologico

Biologico - Photo credit: Foto di Larry White da PixabayC'è tempo fino al 27 aprile per partecipare alla nuova edizione del contest promosso da Commissione europea, Comitato economico e sociale europeo (CESE), Comitato europeo delle regioni (CdR), COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe, con la partecipazione del Parlamento UE e del Consiglio, per premiare le migliori pratiche e gli attori più innovativi nel mondo del bio.

Agricoltura: in arrivo le risorse del Fondo sviluppo produzione biologica

Idrogeno e decarbonizzazione: via alla nuova call Snam per startup e PMI innovative

Snam startup idrogeno - Foto di crazy motions da PexelsAperta la quarta edizione di HyAccelerator, il programma di accelerazione internazionale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione. C'è tempo fino a fine marzo per partecipare alla call.

140 mln di REPowerEU all’investimento PNRR per ricerca e sviluppo idrogeno verde

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

Bandi a cascata partenariato esteso SERICS - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsC'è tempo fino a inizio marzo per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel campo della cybersicurezza. L'iniziativa, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziata dal PNRR, è indirizzata alle imprese attive sul territorio nazionale.

I bandi a cascata PNRR del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech

EIT Deep Tech Talent Initiative Call - Foto di ThisIsEngineering da PexelsImplementare i programmi di formazione e di sviluppo delle competenze per preparare i futuri imprenditori e innovatori europei nel campo delle tecnologie avanzate. È questo l'obiettivo della nuova open call lanciata dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT).

Cos'è la Deep Tech Talent Initiative?

POC Energia 2014-2020: attesa per il bando per gli enti locali

Foto di Matteo Basile da pexelsA tre mesi dalla pubblicazione della delibera Cipess che ha incrementato la dotazione del POC Energia 2024-2020 di quasi 235 milioni, portandola a un totale di circa 355 milioni di euro, il bando per l’assegnazione delle risorse agli enti locali non è ancora stato pubblicato. E inizia il pressing sul MASE.

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali

Via libera al programma di lavoro della Commissione europea per il 2025

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea ha adottato oggi, a margine della sessione plenaria dell’Europarlamento, il suo programma di lavoro per il 2025 che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

Pagina 6 di 1074

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub