Destinazione Impresa 4.0: l’innovazione in Italia passa anche per i DIH

Digital Innovation Hub: Photocredit: Gerd Altmann da PixabayCon l'obiettivo di favorire quel salto tecnologico necessario per rendere le imprese pronte per la quarta rivoluzione industriale anche l’Italia, così come il resto dei paesi europei, si è dotata negli ultimi anni di una rete di Digital Innovation Hub (DIH).

Digital Europe - finanziamenti per la trasformazione digitale

Digitale: la rete pan-europea di Digital Innovation Hub

La rete pan-europea di Digital Innovation HubSupportare le imprese europee nella transizione verso un sistema produttivo 4.0. Questo è l’obiettivo che spinge il sistema Europa a rafforzare il ruolo dei Digital Innovation Hub, che verranno finanziati dai programmi Horizon Europe e Digital Europe.

> Bilancio UE post 2020 - fondi UE per i Digital Innovation Hub

Politica Coesione post 2020 - Sabatini, fondi UE per la competitivita'

Massimo Sabatini ConfindustriaPerché la Politica di Coesione 2021-2027 e l'accesso ai fondi strutturali sono così importanti per la competitività delle imprese italiane? Ne abbiamo parlato con Massimo Sabatini, direttore Politiche regionali e della coesione territoriale di Confindustria.

Politica Coesione post 2020 – cosa chiedono banche e imprese italiane

Digitale: mercato ICT italiano in crescita, superati i 31 miliardi

Assintel Report 2020Cresce significativamente il mercato ICT italiano, registrando nel 2019 un + 2,3% rispetto all’anno precedente, con una spesa delle aziende nazionali che supera i 31 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dall’Assintel Report 2020, presentato a Roma presso la sede di Confcommercio.

> Open Innovation: in Italia coinvolge soprattutto le grandi aziende

Politica Coesione post 2020 – cosa chiedono banche e imprese italiane

Evento Politica Coesione, Roma 23.10.2019Puntare sulle sinergie tra fondi strutturali e strumenti finanziari semplificando le regole per l’accesso ai fondi europei. E’ questo l’appello lanciato dalle banche e dalle imprese durante il convegno sulla Politica di coesione post 2020 promosso dall’Associazione bancaria italiana (ABI), in collaborazione con Warrant Hub, nell’ambito del Progetto Banche 2020.

Bilancio UE post 2020: accordo entro l'anno o piano di emergenza

Fondi ricerca: a Roma e Bruxelles la parola d’ordine e’ continuita’

Fondi ricerca - Foto di Pete Linforth da Pixabay Alla vigilia della partenza del nuovo bando FRI FCS per grandi progetti di ricerca e sviluppo, di cui a breve usciranno le FAQ, il MISE fa il punto della situazione: alcune correzioni vanno fatte per sveltire le procedure, ma la direzione intrapresa è quella giusta. 

MISE – via alle domande per grandi progetti di ricerca e sviluppo

Erasmus+: Italia coordina progetto su formazione nell’aeronautica

Erasmus+Definire nuove conoscenze, abilità e competenze richieste nel settore aeronautico per i diversi profili professionali. E’ questo l’obiettivo del progetto Skill-UP, finanziato dal programma europeo Erasmus+ e coordinato dall’azienda italiana Deep Blue Srl.

Fondi UE - Erasmus+, il work programme 2020

Bilancio UE post 2020: Rajola, sinergie tra fondi strutturali e InvestEU

InvestEU fondi UETra le grandi novità di InvestEU c’è la possibilità per gli Stati membri di destinargli una quota dei propri fondi strutturali europei e beneficiare della garanzia del nuovo fondo. Ne abbiamo parlato con Crescenzo Rajola, consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione.

InvestEU, novita’ in arrivo per banche e imprese italiane

I fondi UE, nazionali e internazionali per l’economia circolare

Economia circolare - Foto di Jo_FRS da Pixabay Entro un anno i Paesi UE diranno addio alla plastica monouso. Un passaggio decisivo per l’industria del settore ed i consumatori, sostenuto da un ampio ventaglio di finanziamenti che intendono incoraggiare la transizione delle attività economiche e produttive verso un modello circolare.

I finanziamenti europei e internazionali per la sostenibilita'

Bilancio UE post 2020: Hahn, obiettivo resta accordo entro fine anno

Hahn - Photo credit: Photographer Thierry Roge © European Union 2019 - Source: EPIn audizione presso le commissioni Bilanci, Controllo dei bilanci e Giuridica del Parlamento europeo, il commissario designato al Budget e all'Amministrazione Johannes Hahn rilancia la scadenza di fine anno per un accordo sul Quadro finanziario pluriennale post 2020.

Commissione UE: 13 donne e 14 uomini, Gentiloni agli Affari economici

Cantiere Ambiente: al via l'esame del Ddl contro il dissesto idrogeologico

DDL Cantiere Ambiente: Photocredit: Greg Reese da PixabayLa commissione Ambiente del Senato avvia l'esame del disegno di legge Cantiere Ambiente. Ecco le nuove misure contro il dissesto idrogeologico.

Dissesto idrogeologico - cosa prevede il ddl Cantiere ambiente