Notizie

Water4All lancia la consultazione sulla nuova SRIA

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieLa partnership europea Water4All ha lanciato una consultazione pubblica per l’aggiornamento della propria Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) nel 2025. L'obiettivo è quello di raccogliere riscontri e valutazioni da parte degli stakeholder sulle finalità scientifiche del partenariato finanziato da Horizon Europe per sostenere la ricerca e l’innovazione lungo l’intera filiera dell’oro blu.

Investimenti nella rete idrica: invertire la rotta, o crisi strutturale

Green Deal Industrial Plan sempre più concreto: dall’ok al Net Zero Industry Act alla piattaforma STEP

Foto di Markus Distelrath da PixabayIl Green Deal Industrial Plan entra nel vivo. Dall’approvazione finale in Consiglio del Net Zero Industrial Act e della riforma del mercato elettrico europeo, all’entrata in vigore del Critical Raw Materials Act con la relativa call per la selezione di progetti strategici sulle materie prime critiche, fino alla pubblicazione della nota di orientamento sulla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), che mobilita i fondi europei per gli investimenti in tecnologie strategiche, ecco la guida completa alle novità.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

CDP Venture Capital, al via il nuovo fondo di fondi VentureItaly II

FoF VenturItaly II di CDP VC - Foto di Yan Krukau da PexelsPrende avvio l’operatività del FoF VenturItaly II di CDP Venture Capital Sgr, un nuovo fondo di fondi per lo sviluppo dell’infrastruttura del mercato finanziario del VC italiano con una dotazione di partenza di 475 milioni di euro.

CDP approva un nuovo investimento per il FoF VenturItaly

FRI-Tur, online la modulistica del bando PNRR per il turismo

Foto di Gerd Altmann da Pixabay Da oggi, 30 maggio, è disponibile online la modulistica necessaria per presentare la domanda per accedere a FRI-Tur, il bando PNRR che, con un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari, permette di ristrutturare immobili turistici (non solo hotel) e di investire nella competitività del settore. Le domande di accesso potranno essere inviate in estate. 

I contributi 2024 del Fondo nazionale per il turismo

Bandi LIFE 2024: guida agli aspetti finanziari per presentare una proposta vincente

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Leonardo JarroDalla stesura del budget alla definizione delle categorie di costo, sono molteplici gli aspetti finanziari da considerare per presentare una proposta progettuale di successo nell’ambito del programma europeo LIFE. Facciamo il punto sui principali elementi chiave per aumentare la chance di ottenere i finanziamenti europei, grazie ai suggerimenti forniti da Iva Rossi, del team di monitoraggio LIFE in Italia, nell’ambito dell’info day sulle nuove call del Programma per l’ambiente e il clima aperte fino a settembre.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

Sicurezza ICT: appuntamento a Verona con Soiel International

Sicurezza ICT - Photo Credit: Soiel InternationalDopo la tappa romana a inizio maggio, l'evento di Soiel International sulla sicurezza informatica approda a Verona il 5 giugno per discutere il futuro del business nell'era digitale.

Sicurezza ICT: l'evento di Soiel International torna a Roma

Appello delle regioni per la Politica di Coesione. Ma i fondi strutturali dovranno cambiare

Politica di Coesione - Photo credit: Foto di Dušan Cvetanović da Pixabay Negli stessi giorni in cui oltre cento regioni europee, tra cui otto italiane, scrivono alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e ai commissari Ferreira, Schmit e Hahn, in difesa della Coesione, due pubblicazioni contribuiscono a porre i termini del dibattito sul futuro della politica di investimento con cui l'UE cerca di colmare i divari tra i territori europei: se i benefici dei fondi strutturali sono tangibili, e nei paesi di più recente adesione hanno funzionato come un motore di convergenza, il tasso di assorbimento delle risorse resta un fattore critico per molti Stati membri, con un ritardo che si aggrava programmazione dopo programmazione.

Al palo la spesa dei fondi europei 2021-2027

Banca delle terre agricole, nuovo lotto con agevolazioni per giovani agricoltori

Terreni agricoliISMEA annuncia l'apertura della settima edizione della Banca nazionale delle Terre agricole (BTA), l'iniziativa che mette in vendita terreni agricoli non coltivati, con condizioni di favore per i giovani imprenditori agricoli under 41. All'asta 428 terreni per un totale di 11.416 ettari. Manifestazioni di interesse dalle 12.00 del 31 maggio.

Finanziamenti ISMEA per giovani agricoltori e imprese agricole femminili

PNRR: partono le bonifiche dei "siti orfani"

Siti orfani - Credit: Regione LombardiaAi nastri di partenza la misura del PNRR per il risanamento di quelli che sono definiti "siti orfani". Si tratta di quei "buchi neri" del nostro Paese, luoghi potenzialmente contaminati che non rientrano tra i Sin, né tra i Sir (Siti di interesse nazionale o regionale), e dove non è possibile individuare il responsabile dell'inquinamento. Il decreto che sblocca definitivamente i 500 milioni previsti dal PNRR è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, dopo essere stato vagliato e approvato dalla Corte dei Conti. I siti sono 126 e almeno il 70% dovrà essere bonificato entro il 2026.

Tutti i bandi del Pnrr green

Intelligenza artificiale, istituito un ufficio europeo per l'IA

AI Office - Photo credit: PixabayLa Commissione europea ha comunicato l'istituzione, all'interno del proprio organigramma, di un Ufficio per l'Intelligenza Artificiale. Nato per coordinare l'applicazione dell'AI Act e governare le politiche comunitarie di investimento nel settore, la nuova struttura entrerà in vigore a partire da metà giugno.

Digital Europe, aumentano le risorse per due work programme 2023-2024

Investimenti idrici: nel PNIISSI fabbisogni per 12 miliardi. Si inizia con 900 milioni

Photo by cottonbro studio: Oggi il MIT ha presentato il Piano Nazionale per gli Interventi nel Settore Idrico (PNIISSI) una delle riforme del PNRR per favorire l'attuazione degli investimenti nell'ambito delle infrastrutture di approvvigionamento idrico. I progetti confluiti nel Piano, e selezionati attraverso un bando dell’anno scorso, cubano circa 12 miliardi. Di questi, 900 milioni sono stati inseriti in un primo stralcio di programmazione. Il resto sarà invece individuato nei prossimi anni, via via che emergeranno risorse.

Investimenti rete idrica: invertire la rotta o crisi strutturale

Pagina 7 di 1968