Notizie

UE - gara per favorire innovazione imprese e startup

Innovazione impreseAperta fino al 7 giugno 2018 la gara UE che promuove la collaborazione tra le regioni europee per favorire la crescita e l'innovazione delle startup e delle piccole e medie imprese.

Startup innovative - a marzo record di nuove imprese costituite online

Dazi USA su acciaio - UE non negozia sotto minaccia

Dazi USA su acciaio UEL'UE è disponibile al dialogo ma non intende negoziare sotto minaccia. Così la Commissione europea risponde all’annuncio del presidente Donald Trump di prorogare fino al 1° giugno l'esenzione dell'UE dalle tariffe USA sulle importazioni di acciaio e di alluminio.

Consiglio UE adotta nuovi strumenti di difesa commerciale

Finanza – a Milano Open Banking Conference 2018

Open Banking ConferenceIl 10 maggio, a Milano, The Innovation Group organizza Open Banking Conference, primo appuntamento di una serie di iniziative legate al Banking Summit 2018 #TigBanking.

Servizi di pagamento – cosa cambia con la direttiva PSD2

PSR: Corte Conti UE, aumentare utilizzo costi semplificati

Sviluppo ruraleSecondo la Corte dei Conti UE le nuove opzioni in materia di costi semplificano l'accesso ai fondi europei per lo sviluppo rurale, ma dovrebbero essere utilizzate maggiormente dagli Stati membri ed essere orientate ai risultati.

Fondi Ue – perche' i costi semplificati non decollano

Connettere l'Italia - MIT fa il punto della situazione

Trasporti e logistica - Photo by ComputerHotline on Foter.com / CC BYA che punto sono i programmi per le infrastrutture di trasporto e la logistica? L'Allegato del MIT al Documento di economia e finanza per il 2018 fornisce un quadro su strategie, opere e investimenti messi in campo in questi anni.

CdM – via libera al Documento di economia e finanza

Aree crisi - tre avvisi per agevolazioni a Savona, Acerra e Terni-Narni

Narni - Photo by Epsilon68 - Street and Travel Photography on Foter.com / CC BYTra giugno e luglio apriranno tre bandi per accedere alle agevolazioni destinate alle aree di crisi di Acerra, Savona e Terni-Narni. A disposizione 46,3 milioni di euro per la promozione di iniziative imprenditoriali.

Aree di crisi industriale: risorse per nuovi Accordi di Programma

ABI - cresce inclusione finanziaria degli imprenditori immigrati

Imprese straniereIn Italia gli imprenditori immigrati sono sempre più attivi nel lavoro autonomo e nella piccola e media imprenditoria. Lo rivela l'ultimo Rapporto annuale sull'inclusione finanziaria dei migranti.

ABI - accordo per sostenere investimenti industria meccanica

Factoring - con SACE-SIMEST i crediti commerciali diventano cash

Factoring - Photo on Foter.comAmmontano a oltre 600 miliardi di euro i crediti commerciali vantati attualmente dalle imprese italiane. Un dato, questo, che dimostra come le aziende nostrane soffrano ancora oggi dei ritardi dei pagamenti, siano esse fornitrici della PA o inserite in filiere produttive. Si tratta di un problema strutturale che pesa in maniera particolare sulle piccole e medie imprese (PMI), che maggiormente sono esposte a problemi di solidità finanziaria. Esiste, però, un modo di gestire i crediti commerciali. E’ il factoring.

Finanza sostenibile – PE, investire in attivita’ sostenibili

Finanza sostenibileLa commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo approva una risoluzione che chiede di armonizzare i mercati dei capitali dell’UE con obiettivi sostenibili a lungo termine.

Finanza sostenibile – la strategia UE per investimenti green

Sviluppo rurale – ancora limitato il contributo per le rinnovabili

Sviluppo rurale rinnovabiliSe le politiche di sviluppo rurale in questi anni hanno stimolato importanti investimenti nel settore agricolo, il loro ruolo nell'espansione delle energie rinnovabili finora non è stato altrettanto incisivo.

Energia – Consiglio UE, spiragli su negoziato efficienza e rinnovabili

Bilancio europeo post 2020: chi vince e chi perde

European Commission - photo credit: LIBER EuropeIl 2 maggio la Commissione europea presenterà le sue proposte per il prossimo bilancio UE. Come quello attuale, in scadenza nel 2020, il nuovo Quadro finanziario dovrà coprire un orizzonte pluriennale e fornire risorse sufficienti per centrare le priorità politiche dell'Unione, nonostante la Brexit e la conseguente perdita del contributo del Regno Unito.

Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020