Notizie

Fondo progettazione Comuni – al via le domande di contributo

Fondo ProgettazioneC'è tempo fino al 15 giugno per richiedere i contributi del Fondo progettazione Enti locali per interventi di messa in sicurezza del territorio nelle zone a maggiore rischio sismico.

Manovrina – via a Fondo progettazione per Comuni ad alto rischio sismico

CEF Trasporti - call per diventare membri dell'Advisory Group

Advisory Group CEF TrasportiAperto fino al 1° giugno l’invito a manifestare interesse per diventare membro del gruppo consultivo del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Faciliy - CEF) con riferimento al settore dei trasporti.

Connecting Europe Facility - Trasporti, fondi UE per sistemi innovativi 

CdM: via libera al Fondo per investimenti Industria 4.0

Industria 4.0Primo via libera del Consiglio dei Ministri al regolamento che individua l’organismo competente alla gestione delle risorse del Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività, previsto dalla Legge di bilancio 2018 nell'ambito del Piano Industria 4.0.

Legge Bilancio 2018 - Fondo per investimenti Industria 4.0 

Innovazione - FoodForward, il primo acceleratore corporate per Foodtech

FoodForwardLa filiera del food e i player dell’innovazione uniscono le forze. Obiettivo: fare di Milano un hub internazionale dell’innovazione nel settore del food e retail. Nasce FoodForward, il primo acceleratore corporate per il foodtech.

Agroalimentare: E-Marco Polo, il Made in Italy sbarca in Cina

Internazionalizzazione - missioni Confindustria in Cina e a Hong Kong

Missioni Confindustria in Cina e Hong KongAncora pochi giorni per partecipare alle missioni di Confindustria a Hong Kong e in Cina. La prima iniziativa promuove i comparti delle infrastrutture e della logistica, mentre la seconda è dedicata alle PMI operanti nei settori della meccanica, della green technology e della farmaceutica.

Anno Turismo UE-Cina: al via bando per eventi nel 2018

Bilancio UE post 2020 – CAN Europe, aumentare ancora risorse per clima

Bilancio UE climaClimate Action Network esprime soddisfazione per la proposta della Commissione UE di destinare il 25% delle risorse del bilancio post 2020 al clima, ma invita ad alzare ancora l’asticella.

Bilancio UE post 2020 – un quarto delle risorse per il clima

Terremoto – Hogan, nuovi finanziamenti UE per le aree rurali

Hogan - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceIn visita a Norcia, il commissario per l'Agricoltura Hogan si impegna a sollecitare finanziamenti BEI per l'agricoltura nelle zone colpite dal sisma in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Territori già oggetto di fondi PSR aggiuntivi, grazie alla riprogrammazione solidale effettuata in accordo con le altre Regioni.

Sisma Centro Italia – PE, aiuti per oltre 1 miliardo

Bagnoli - ANAC risponde a OICE, gara Invitalia è legittima

Bando Invitalia su BagnoliArriva la risposta dell'ANAC all'esposto presentato dall'OICE sulla legittimità del bando di gara promosso da Invitalia per la bonifica e il risanamento ambientale dell’Area di Bagnoli, che secondo l'associazione esclude di fatto la partecipazione dei professionisti italiani.

DEF 2018 - lo stato di attuazione del Codice Appalti

Fondi UE - bando Interreg Europe 2018 per cooperazione interregionale

Unione europeaAggiornato l'8 maggio 2018. Pubblicato il quarto bando del programma Interreg Europe per la cooperazione interregionale. Le domande devono essere presentate entro il 22 giugno 2018.

Fondi europei - i vantaggi dei programmi di cooperazione interregionale

Auto elettriche – joint venture per la rete europea di ricarica rapida

Auto elettriche - Photo credit: Elektroauto_1.jpg: Michael MovchinAggiornato l'8 maggio 2018 Accelera il progetto Ionity, la rete di ricarica rapida per auto elettriche lanciata da una joint venture fra Bmw, Daimler, Ford e Volkswagen. Entro la fine del 2018 dovrebbero essere installati altri 100 punti di ricarica veloce.

Mobilita’ sostenibile – i finanziamenti a disposizione

MIT - al via Piano di interventi per Universiade Napoli 2019

Universiade Napoli 2019Pubblicato il decreto del MIT che approva il piano degli interventi per l’Universiade Napoli 2019. Tra le opere più rilevanti dal punto di vista economico, i lavori di sistemazione del Palavesuvio e quelli per la riqualificazione dello Stadio San Paolo.

DEF 2018 - lo stato di attuazione del Codice Appalti