Notizie

Export: vola il supporto di SACE-SIMEST alle imprese italiane

Polo SACE-SIMESTIl Polo SACE-SIMEST regista una crescita record nell'attività di supporto a export e internazionalizzazione delle imprese italiane, mobilitando oltre 25 miliardi di euro nel 2017.

Internazionalizzazione - le PMI crescono all’estero con i finanziamenti SIMEST

UE-Messico: siglato nuovo accordo sul commercio

Accordo UE-Messico - Photo by Rob Young on Foter.com / CC BYCon il nuovo accordo commerciale tra Unione Europea e Messico quasi tutti gli scambi di merci saranno esenti da dazi, anche nell'ambito del comparto agricolo. Le procedure doganali saranno più semplici e saranno previste norme innovative in materia di sviluppo sostenibile.

Commercio - UE si avvia a firmare accordi con Giappone e Singapore

Politica di Coesione: priorità delle istituzioni italiane per il futuro dell’UE

Politica di Coesione - Photo credit Chiara TeofiliSemplificazione delle procedure, orientamento ai risultati, rafforzamento delle capacità amministrative, attenzione alle priorità tradizionali e alle nuove sfide. Sono alcune delle priorità emerse nell'ambito di una tavola rotonda promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea insieme all'Ufficio di informazione in Italia del PE sul futuro della Politica di Coesione.

ABI - accordo per sostenere investimenti industria meccanica

Meccanica - Photo on Foter.comSiglato un accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Anima Confindustria Meccanica Varia per sostenere gli investimenti nel settore della meccanica. Prevista un’analisi di fattibilità sui bond di filiera per le PMI.

ABI - responsabilita' sociale di impresa in crescita nel mondo bancario

Metropolitane – assegnati 191 milioni di euro

MetropolitaneIn Gazzetta ufficiale il decreto che ripartisce 191 milioni di euro per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale. Risorse destinate alle reti metropolitane, alle linee tramviarie e al materiale rotabile.

Trasporti - nuove risorse per linee metropolitane e urbane su ferro

Banda ultralarga – il terzo bando per aree bianche in tre regioni

Banda ultralarga - Photo on Foter.comAperto fino al 30 maggio 2018 il terzo bando di gara per la costruzione e la gestione di infrastrutture passive nelle aree bianche in tre regioni: Calabria, Puglia e Sardegna. A disposizione oltre 103 milioni di euro.

Banda ultralarga – Enel Open Fiber si aggiudica seconda gara Infratel

Energia – Consiglio UE, spiragli su negoziato efficienza e rinnovabili

Negoziato UE rinnovabili efficienza energeticaSe fino a poche settimane fa l’idea di trovare un accordo UE per target più ambiziosi su rinnovabili ed efficienza energetica sembrava una causa persa, ora si pensa ad un lieto fine. I ministri dell’energia degli Stati membri sarebbero pronti ad alzare l’asticella.

Il difficile negoziato UE su rinnovabili ed efficienza energetica

Efficienza energetica – nuove regole per i certificati bianchi

Certificati bianchi - photo credit: Philippe PutAggiornato il 23 aprile 2018 La Conferenza delle Regioni dà il via libera al decreto MISE sui certificati bianchi, che intende migliorare l’efficacia del meccanismo superando le criticità incontrate finora.

Efficienza energetica – gli incentivi a disposizione

Industria 4.0 - accordo Confindustria-Intesa San Paolo per sviluppo imprese

Industria 4.0 - Photo on Foter.comAggiornato il 23 aprile 2018. Integrato con un addendum l'accordo siglato nel 2016 tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo per la trasformazione digitale delle imprese.

Industria 4.0 - MISE, FAQ su bando per competence center 

Bilancio UE - le anticipazioni della Commissione sulla Politica di Coesione post 2020

Politica di CoesioneTagli tra il 5 e il 10%, aumento dei cofinanziamenti nazionali, nuovi indicatori per la ripartizione dei fondi europei. Sono alcune delle proposte su cui la Commissione si sta orientando per la Politica di Coesione post 2020, secondo quanto anticipato da Nicola De Michelis, capo gabinetto della commissaria per le politiche regionali Corina Cretu.

Bilancio UE post 2020: quale futuro per la Politica di Coesione

Startup – 26 Bridge Organizations in Silicon Valley, Italia assente

Bridge Organizations - Photo credit: Rich Niewiroski Jr.Sono 26 le Bridge Organization europee nella Silicon Valley, quelle che giocano un ruolo chiave di supporto, aggregazione e network nella Bay Area. Ma non parlano italiano, o quasi.

Commissione UE-FEI: 2 miliardi per stimolare investimenti in startup innovative