Notizie

Fintech – boom di startup e prestiti online in Italia

FintechSono 235 le startup Fintech Made in Italy, e hanno raccolto lo scorso anno circa 30 milioni di euro di investimenti. E a testimoniare la fortuna del settore nel Paese, l’aumento di quasi il 200% dei prestiti online nel primo trimestre dell’anno. 

Fintech – non si torna piu’ indietro, le banche devono adeguarsi

Incentivi rinnovabili – le osservazioni di Italia Solare

Incentivi rinnovabiliIl decreto rinnovabili non può essere considerato l’elemento cardine per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia, ma un provvedimento complementare a una serie di misure necessarie da attuare. Le osservazioni di Italia Solare.

Decreto rinnovabili – 7 bandi da novembre, spazio al fotovoltaico

UE - strumento per sviluppo sostenibile in America Latina e Caraibi

America Latina e CaraibiL'UE ha lanciato un nuovo strumento per favorire lo sviluppo sostenibile in America Latina e nei Caraibi. A disposizione 9,5 milioni di euro.

Cooperazione italiana - Africa e settore privato sono le priorita' 2017-2019

DEF 2018 - lo stato di attuazione del Codice Appalti

DEF: Attuazione Codice AppaltiDopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici e del relativo decreto correttivo, si legge nell'allegato al DEF 2018, sono stati adottati e pubblicati in GURI otto decreti attuativi della nuova normativa che armonizza la disciplina degli appalti per migliorare qualità dei progetti, efficienza, semplificazione e trasparenza delle procedure.

Connettere l'Italia - MIT fa il punto della situazione

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Juncker e Oettinger - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceAggiornato il 3 maggio 2018 Un bilancio europeo da 1.135 miliardi di euro, con meno fondi per PAC e Coesione e nuove risorse proprie per contenere l'aumento dei contributi nazionali. Questa la proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 presentata oggi dalla Commissione europea.

Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020

Proprieta' intellettuale: corso di formazione EUIPO per professionisti

Formazione proprietà intellettualeIl 15 maggio aprono le iscrizioni al programma di formazione sulla proprietà intellettuale, promosso dall'European Union Intellectual Property Office (EUIPO), rivolto ai professionisti del settore. Il corso, di circa 150 ore, inizierà a settembre e prevede lezioni anche in modalità e-learning.

Proprieta' intellettuale – un tesoro nascosto per le PMI

DEF 2018: il quadro degli interventi nelle aree sottoutilizzate

Padoan - Foto: Tiberio BarchielliNell'allegato al DEF dedicato agli interventi nelle aree sottoutilizzate, il punto sulle misure attivate a valere sui fondi europei e nazionali e una sintesi della posizione italiana sulla Politica di Coesione post 2020.

CdM – via libera al Documento di economia e finanza

Technology Hub: la fiera-evento dedicata alle tecnologie innovative

Photo credit: Technology HubDal 17 al 19 maggio MiCo – fieramilanocity ospita Technology Hub, un evento trasversale dedicato alle nuove tecnologie e allo scambio tra professionisti e addetti alla digital trasformation di tutti i settori produttivi.

Industria 4.0 - crescono i brevetti su nuove tecnologie

Bilancio UE post 2020 – un quarto delle risorse per il clima

Bilancio UENella proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 presentata dalla Commissione europea, una quota pari al 25% delle risorse sarà destinata al clima ed un’economia a basse emissioni.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Fisco - sismabonus anche per demolizione e ricostruzione

Sismabonus I contribuenti possono fruire del sismabonus anche nel caso di opere di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria di quello preesistente. È quanto chiarisce l’Agenzia delle Entrate.

Incentivi antisismica – come accedere al sismabonus

SME Instrument - opportunita' per progetti Industria 4.0

Industria 4.0A giugno le imprese beneficiarie dello SME Instrument di Horizon 2020 che hanno sviluppato soluzioni nel settore Industria 4.0 potranno presentare i propri progetti presso il South Moravian Innovation Centre (JIC). Per partecipare è necessario registrarsi entro il 13 maggio 2018.

SME Instrument - guida per PMI innovative