Sicilia: Fondo nazionale per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione anno 2022

Data apertura
17 Jun 2024
Data chiusura
13 Sep 2024
Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 21 365 030

Descrizione

Bando in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 - Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione – Determinazione degli adempimenti per consentire ai conduttori di alloggi in locazione di beneficiare dei contributi integrativi assegnati per l’anno 2022 (DA n. 39 il 13/06/2024).


Beneficiari

Possono accedere al Fondo i privati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Possono partecipare anche i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea, in possesso di valido e regolare permesso di soggiorno, ai sensi dell’art. 40, comma 6 del D. Lgs. 286/1998 o carta di soggiorno in corso di validità e non ricorrano le condizioni previste dall’art. 5 commi 5, 5-bis e 5-ter del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 e successive modifiche e integrazioni;

  • Avere, unitamente al proprio nucleo familiare, i requisiti previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica. In caso di trasferimento in altro Comune, il requisito della residenza va posseduto con riferimento al periodo coperto dal contributo;

  • Essere titolari, per l'anno di riferimento 2022, di un Contratto di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo di proprietà pubblica o privata (con esclusione di quelli aventi categoria catastale A/1, A/8 e A/9; di quelli locati esclusivamente per usi turistici) e di alloggi di edilizia economica e popolari il cui contratto di locazione sia ancora in corso con gli enti gestori di settore debitamente registrato;

  • Essere in possesso di certificazione ISE/ISEE riferita ai redditi percepiti nell'anno 2022 e rientrante entro i valori sotto riportati (ISE/ISEE con scadenza 31/12/2024)
    Fascia “A” - ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS che per il corrente anno 2022 il valore è pari a € 13.659,88 (Circolare INPS n. 135 del 23/12/2022) rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%
    Fascia “B” - ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l'accesso all'edilizia sovvenzionata, pari ad € 15.639,46, rispetto al quale l'incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%.
    Fascia “COVID” - ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare non superiore a 35.000,00 euro che presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell'emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25% fermi restando i criteri già adottati nei bandi regionali, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24% e non può essere superiore a € 2.324,05.

Il reddito da assumere a riferimento è quello risultante dalla dichiarazione dei redditi anno 2023 (prodotti nell’anno 2022) e l’ammontare del canone, riferito allo stesso anno 2022, va rilevato dal contratto di locazione.

Budget e Tipologia di incentivo

Il Fondo ha una dotazione di € 21.365.029,76.

Il contributo teorico calcolato sulla base dell'incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISEE.

Subordinatamente alle disponibilità finanziarie, il contributo massimo sarà commisurato in modo tale da ridurre al 14% l’incidenza del canone sul reddito (ISEE) di fascia “A”; in ogni caso, il predetto contributo non potrà superare la somma di € 3.098,74. Parimenti, il contributo massimo sarà commisurato in modo tale da ridurre al 24% l’incidenza del canone sul reddito (ISEE) di fascia “B” e fascia COVID; in ogni caso, il predetto contributo non potrà superare la somma di € 2.324,05.

Tempi e scadenze

Le richieste dovranno essere inoltrate dai richiedenti esclusivamente in modalità on-line, a partire dalle ore 09:00 del 17 giugno 2024 e fino alle ore 18:00 del 13 settembre 2024.

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Sociale
Finalita'
Inclusione social, Risanamento finanziario
Ubicazione Investimento
Sicilia

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo