Notizie
EIT Urban Mobility, cosa finanzia la call Urban Mobility Explained
C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi alla call Urban Mobility Explained promossa dall’EIT Urban Mobility, attore chiave nell'innovazione della mobilità urbana europea. Con un budget indicativo tra 2 e 4 milioni di euro, l’iniziativa mira ad affrontare il divario di conoscenze nel settore, accelerando la transizione verso un ecosistema di mobilità sostenibile e città più vivibili attraverso lo sviluppo di programmi educativi e formativi di alto livello.
Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?
EU4Health 2025: al via le candidature dei partner del Ministero della salute
Ponte Morandi, in arrivo fondi per i familiari delle vittime
Con il via libera al DPCM che attua la legge a sostegno delle vittime del crollo del Ponte Morandi (Legge n. 63 del 15 aprile 2025) prende forma un provvedimento, atteso da anni, che mette a disposizione delle famiglie colpite dalla tragedia del 14 agosto 2018 sostegno economico e nuove opportunità occupazionali.
ESA, la call su tecnologie spaziali per il monitoraggio dei materiali pericolosi
Frutta, verdura e latte nelle scuole: l'EU School Scheme nel QFP 2028-2034
Nel bilancio europeo post 2027 l'UE continuerà a sostenere la fornitura di frutta, verdura e latte nelle scuole per promuovere abitudini alimentari più sane tra i bambini e contribuire agli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC). Anche il programma scolastico dell'Unione (EU School Scheme) sarà però parte dei Piani di partenariato nazionali e regionali.
Masaf, aperto il bando Frutta e verdura nelle scuole 2025-2026
Tavolo di Dialogo con le Associazioni Giovanili: al via la consultazione MASE
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), ha lanciato una consultazione per definire il Tavolo di Dialogo dei Giovani sul clima, l'energia e la sostenibilità. Il Tavolo rappresenterà un ponte tra istituzioni e giovani.
Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles
Agricoltura: più tempo per uno dei due bandi per assicurazioni agricole in zootecnia
E’ stata prorogata a fine settembre la chiusura del bando che concede contributi sui premi assicurativi in attuazione del Capo I del decreto legislativo n. 102-2004 e che era stato approvato con un decreto Masaf del 10 aprile, la stessa data di un altro provvedimento Masaf che ha approvato un secondo bando volto, invece, all’attuazione dell'intervento SRF.01 “Assicurazione agevolate” del Piano strategico PAC (PSP) 2023-2027.
Anche la PAC nei Partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme
Nasce la Riserva POC IC del Fondo di garanzia PMI
All’interno del Fondo di garanzia per le PMI è stata istituita una nuova Riserva che può contare, per ora, su un budget di 130 milioni di euro. Stiamo parlando della Riserva POC IC che nasce con la finalità di integrare le risorse di una misura del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PN RIC) per la transizione verde e digitale 2021-2027.
Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti
Bruxelles cerca feedback per semplificare la normativa ambientale dell’UE
C’è tempo fino al 10 settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE al fine di semplificare la legislazione ambientale e ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese.
Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS
GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”
L'Europa investe sull'intelligenza artificiale per trasformare imprese e pubbliche amministrazioni. In quest'ottica, sono già operative una serie di opportunità relative alla GenAI4EU flagship initiative, un'iniziativa per sostenere lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di IA generativa negli ecosistemi industriali del continente.
R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza