SACE-SIMEST: Lombardia prima in Italia con un quarto dell'export

Mappa Rischi SACE-SIMEST Con più di 120 miliardi di beni venduti nel 2017, la Lombardia è al primo posto tra le Regioni italiane per l'export verso l'estero, registrando un +7,5% rispetto al 2016. E' uno dei risultati emersi dalla prima tappa del roadshow del Polo SACE-SIMEST per presentare la Mappa dei rischi 2018.

Esportare (e incassare) di più è possibile

Digital Day 2018 – Ansip, piu’ fondi UE per IA, eHealth e blockchain

Andrus Ansip - Digital Day 2018, © European Union , 2018 / Photo: Lukasz KobusLo sviluppo del mercato unico digitale richiede maggiori investimenti, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, l’eHealth e le tecnologie blockchain. Lo ha sottolineato il il vice-presidente Andrus Ansip in occasione del Digital Day 2018 a Bruxelles.

> Digital day - priorita' a Industria 4.0, competenze digitali e HPC

Biotech 2018 - conferenza internazionale sulle biotecnologie

Biotech ConferenceAppuntamento a Roma, dal 25 al 27 aprile, con la International Biotechnology Conference - Biotech 2018.

Horizon 2020 - fondi europei per bioindustrie

Anno Turismo UE-Cina: al via bando per eventi nel 2018

Anno Turismo UE-CinaIn occasione dell'Anno del Turismo UE-Cina è aperto un bando per la selezione di eventi di promozione del settore. Le organizzazioni interessate hanno tempo per presentare le proprie iniziative fino al 15 giugno 2018.

Tajani sigla accordo con UNWTO e inaugura Anno Turismo UE-Cina

Paesi caraibici - guida a investimenti e export

Investimenti nei Caraibi - Photo credit U.S. Central Intelligence Agency (CIA)Quali opportunità offre alle imprese italiane il mercato caraibico, in termini di investimenti e export? Quali sono i Paesi con le più interessanti prospettive di sviluppo e in che settori? 

Esportare (e incassare) di più è possibile

Rome Startup Week – il programma della seconda edizione

Rome Startup WeekCybersecurity, intelligenza artificiale, blockchain, critpovalute, innovazione sociale, mobilità sostenibile. Sono alcuni dei temi al centro della Rome Startup Week.

Resto al Sud: FAQ Invitalia su agevolazioni per nuove imprese

MISE - consultazione su roadmap per liberalizzare banda 700 MHz

Consultazione su banda 700 MHzIl Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) lancia una consultazione pubblica sulla roadmap per il processo di liberalizzazione della banda di frequenza dei 700 MHz. I soggetti interessati hanno tempo per inviare i propri commenti e contributi fino al 6 maggio 2018.

Banda ultralarga: consultazione sugli investimenti nelle aree grigie

Banda ultralarga: consultazione sugli investimenti nelle aree grigie

Banda ultra largaDopo il via libera del Comitato Banda ultralarga, parte la consultazione pubblica di Infratel sul Piano degli investimenti nelle aree grigie, i territori in cui è presente un unico operatore di rete e non si prevede l’intenzione ad investire da parte di imprese private nei prossimi tre anni.

> Banda ultralarga - obblighi e strumenti per i Comuni

Energia – industria a prossima presidenza UE, sostenere rinnovabili

RinnovabiliNon è la prima volta che l’industria europea delle rinnovabili fa appello alle istituzioni UE per innalzare i target al 2030. Stavolta, le associazioni del settore scrivono al Governo austriaco, che guiderà la presidenza semestrale dell’Unione europea a partire dal 1° luglio.

UE – da efficienza energetica e rinnovabili piu’ benefici che costi

Mozambico - uno showroom per esportare il business all'estero

Business center in Maputo - Author Hansueli KrapfL’ICE-Agenzia offre alle imprese italiane la possibilità di usufruire di un business center nella città di Maputo, in Mozambico, per promuovere i propri prodotti e/o servizi sul mercato del Paese dell'Africa orientale.

CIEPEC - imprese italiane in Cina per fiera su ambiente

Industria 4.0 - Universita' Bologna cerca partner per centro competenza

Industria 4.0 - Photo by UC Rusal Photo Gallery on Foter.com / CC BYFino al 10 aprile 2018 le imprese possono candidarsi per costituire, insieme all'Università di Bologna e ad altri partner pubblici, un centro di competenza ad alta specializzazione sulle tecnologie Industria 4.0, nella forma di partenariato pubblico-privato.

Industria 4.0 - MISE, FAQ su bando per competence center