Call Marie-Curie: in arrivo il bando da oltre 434 milioni per le reti di dottorato

Photo credit: Doctoral Networks MSCA - European CommissionSi aprirà il prossimo 30 maggio il bando per promuovere le reti di dottorato, una delle cinque azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Ecco chi può partecipare e tutto quello che c'è da sapere per presentare la propria candidatura. 

Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori

La call MSCA Doctoral Networks 2023 ha l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati che siano in grado sia di affrontare le sfide attuali e future nel settore ricerca e innovazione, che di convertire conoscenze ed idee in prodotti e servizi con ricadute positive per l'economia e la società.

Con un budget di 434,8 milioni di euro, l'iniziativa servirà ad implementare i programmi di dottorato promossi da partnership di università, istituzioni e infrastrutture di ricerca, imprese e altri attori socio-economici.

In generale, i programmi di dottorato risponderanno a esigenze ben identificate in varie aree di R&I, esporranno i ricercatori ai settori accademici e non accademici e offriranno una formazione in abilità e competenze trasferibili legate alla ricerca, rilevanti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine. 

Oltre alle reti di dottorato standard, sono previsti anche incentivi per promuovere due tipologie di programmi di dottorato:

  • dottorati industriali, che consentiranno ai dottorandi di uscire dal contesto accademico e di sviluppare nuove competenze direttamente in azienda sotto la supervisione di organizzazioni universitarie e non;
  • dottorati congiunti, che necessitano di una governance condivisa e favoriscono la cooperazione internazionale, intersettoriale e multidisciplinare.

Può partecipare al bando qualsiasi ente giuridico, sia pubblico che privato, nella forma di un consorzio internazionale. Ognuno di questi partenariati deve essere composto da almeno 3 soggetti giuridici indipendenti, stabiliti in diversi Stati membri o paesi associati al programma Horizon Europe e con almeno uno di essi con sede in uno Stato membro dell'UE. Nel consorzio dovrà essere presente almeno un ente abilitato a rilasciare il titolo di dottorato.

Tutti i soggetti beneficiari dovranno ospitare nel loro ente almeno un dottorando. Nel dettaglio, i ricercatori sostenuti devono essere dottorandi di qualsiasi nazionalità, ovvero non devono essere già in possesso di un titolo di dottorato, e devono essere iscritti ad un programma di dottorato che porti al rilascio di un dottorato in almeno uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato al Programma Horizon Europe, e per i dottorati congiunti in almeno due Paesi.

Il contributo europeo coprirà le spese dei ricercatori (assegno di ricerca) e quelle relative ai costi di organizzazione/gestione del programma. Per tutti i dottorati la durata di ciascuna borsa di studio è compresa tra 3 e 36 mesi, tranne nel caso di dottorati congiunti dove la finestra va dai 3 ai 48 mesi.

Per saperne di più consulta la scheda di sintesi del bando

6 consigli pratici per partecipare alla call MSCA Doctoral Networks 

In vista dell'apertura della call, la Commissione europea ha fornito una serie di importanti consigli per partecipare all'iniziativa europea. 

Innanzitutto, è fondamentale visitare regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove è possibile consultare i documenti chiave - come il work programme e gli allegati - insieme a eventuali aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.

Le modalità operative, le FAQ, i moduli di proposta e tutti i dettagli sul bando sono pubblicati sul Funding and tenders portal, la piattaforma che riunisce le call dei vari programmi europei di finanzamento. 

Per approfondire in modo organico la call MSCA Doctoral Networks 2023 sarà possibile partecipare ai webinar e ai workshop che vengono organizzati periodicamente a livello europeo. A tal proposito, l'Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) ha fissato in agenda un infoday sul tema il prossimo 14 giugno, mentre si terranno prossimamente anche degli incontri organizzati dai punti di contatto nazionali MSCA e Euraxess Worldwide.

Inoltre, per trovare esempi concreti di reti di dottorato finanziati in precedenza, i soggetti interessati possono ricorrere a CORDIS, la banca dati ufficiale dei progetti dell'Esecutivo europeo.

Una volta analizzati i documenti e le pagine web di riferimento, è necessario assicurarsi che la propria organizzazione rispetti i requisiti necessari per poter partecipare alla call. In questo step, quindi, sarà utile consultare il programma di lavoro 2023-2024 e l'elenco dei paesi partecipanti a Horizon Europe.

Successivamente, essendo ammissibili solo i partenariati tra soggetti di varia natura e provenienza, si procederà nella ricerca di partner con cui collaborare. Questa operazione è facilitata grazie al già citato Funding and tenders portal, ma anche alla piattaforma di matchmaking MSCA e ai punti di contatto della rete di imprese europee.

Nella fase di scrittura della proposta progettuale, è consigliato verificare scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le candidature. Questi criteri aiutano a capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale.

Prima dell'invio della domanda e dei documenti richiesti, sarà possibile richiedere un feedback sulla bozza e ottenere consigli da ex candidati ed esperti attraverso i punto di contatto nazionale MSCA o contattando singolarmente i membri del consorzio. 

Le domande per accedere alle borse di studio Marie-Curie devono essere inviate a partire dal 30 maggio ed entro il 28 novembre 2023.

Bando Doctoral Networks 6 passi per preparare la tua candidatura

Salute: le novità sulle call del Global Health EDCTP3