Fondo Garanzia: circolari MCC 638-2013 e 639-2013 su riserva PON e Piano della trasparenza

EuroLe singole imprese e le operazioni sul capitale circolante potranno accedere alla riserva del Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività FESR 2007/2013" nell'ambito del Fondo di garanzia. E' quanto comunicato da MedioCredito Centrale con la circolare n. 639 dell'11 marzo 2013, in linea con le modifiche alle Linee Guida della Riserva PON previste dal decreto ministeriale del 6 dicembre 2012. Inoltre, con la circolare n. 638 dell'11 marzo 2013, MCC ha annunciato la pubblicazione, a soli fini informativi, del Piano della trasparenza del Fondo.

Miur: un bando per la ricerca in Antartide

Antartide - foto di Ben HoltApprofondire la conoscenza dell’Antartide con particolare attenzione ai cambiamenti climatici, E’ questo l’obiettivo del bando 2013 lanciato dal Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca (Miur) Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) per il triennio 2012-2014. Il bando – dotato di uno stanziamento di oltre 6,8 milioni di euro – finanzia progetti di ricerca volti a migliorare la comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera) e dell'impatto dei cambiamenti climatici.

Lavoro: Fornero, incentivi per chi assume lavoratori licenziati da piccole imprese

LavoratoriIn arrivo 20 milioni di euro per favorire l’assunzione di ex dipendenti di piccole imprese. A comunicarlo il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, che ha varato un decreto per rispettare l’impegno assunto con la legge n. 92-2012 'Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita'. Tra gli interventi previsti dalla legge, infatti, rientrava l’impegno del Governo ad incentivare l’assunzione di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo (GMO).

UE: bando Gioventu’ in azione per la cooperazione transnazionale

Giovani europei - European commission creditPromuovere lo sviluppo di azioni e politiche giovanili attraverso la cooperazione tra l’Ue e i Paesi terzi. È questo l’obiettivo dell’ultimo invito a presentare proposte lanciato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Gioventù in azione. Il bando, dotato di uno stanziamento di 3 milioni di euro, finanzia progetti di cooperazione tra l’Ue e paesi partner in Africa, Asia, Caraibi, Pacifico e America.

Piemonte: risparmio energetico, a fine marzo parte il bando 2013

EnergiaIl 25 marzo apre ufficialmente l’edizione 2013 del bando regionale per il risparmio energetico. L'avviso - dotato di uno stanziamento di 2,6 milioni di euro - è rivolto a imprese, amministratori di condominio e proprietari, pubblici e privati, di impianti ed edifici già esistenti sul territorio piemontese, che potranno presentare richieste di contributo per interventi di manutenzione e ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica.

Valle d'Aosta: aumentano i fondi FESR per interventi infrastrutturali

Euro - foto di Maik MeidApprovata dalla Commissione europea la rimodulazione delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale destinate alla Valle d'Aosta. La riprogrammazione prevede un aumento dei fondi a valere sull’asse II "Promozione dello sviluppo sostenibile" e sull'asse III "Promozione delle ICT" del POR FESR 2007-2013.

Pari opportunita': in arrivo un piano nazionale per la lotta alla discriminazione

Stop Razzismo - foto di redattorisidiventaIntensificare e sistematizzare le azioni di contrasto al razzismo, alla xenofobia e all'intolleranza è l'obiettivo dell'Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che intende definire un Piano d’azione nazionale volto a promuovere l'applicazione effettiva del principio di parità di trattamento e non discriminazione. L'iniziativa sarà realizzata nel corso del triennio 2013-2015 e l'Unar ha lanciato un avviso rivolto ai soggetti interessati a contribuire alla sua definizione.

Debiti Pa: stimati arretrati per 150 miliardi di euro

EuroI dati sui debiti contratti dalle amministrazioni pubbliche nei confronti delle imprese fornitrici di beni e servizi nel 2012 e nel 2011 non sono disponibili. Ma secondo le stime del professor Emanuele Padovani, docente di Public Management all'Università di Bologna, gli arretrati ammonterebbero a oltre 150 miliardi di euro, pari a più del 10% del Pil. Una vera emergenza per le imprese bisognose di liquidità, che la direttiva 2011/7/Ue - in scadenza il 16 marzo 2013 e recepita dall'Italia con il decreto legislativo 192/2012 - dovrebbe contribuire ad affrontare.

Crisi: sondaggio Unimpresa, 5 aziende su 6 temono fallimento

Fallimento - foto di smartblogs.comDifficoltà nell’accesso al credito, ritardi dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e impossibilità di pianificare gli investimenti. Sono solo alcune delle preoccupazioni che colpiscono gli imprenditori italiani facendo temere a 5 su 6 il fallimento della propria attività entro la fine del 2013. E’ quanto emerso da un sondaggio condotto dal Centro studi Unimpresa coinvolgendo 130mila imprese associate a seguito delle elezioni politiche del 25-26 febbraio scorso.

Brevetti: nel 2012 nuovo record di domande depositate all'Ufficio europeo

InnovazioneUn totale di 257.744 domande di brevetto depositate da imprese di tutto il mondo, il 5,2% in più rispetto al 2011 e un nuovo record dopo quello stabilito nel 2008. Sono i numeri del rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti (European Patent Office - EPO), che segnala anche la propensione delle imprese comunitarie a puntare sull'innovazione per uscire dalla crisi: il 36,5% delle domande depositate lo scorso anno provenivano dai 38 Stati membri dell'EPO.

Abruzzo: stanziati nuovi fondi per la gestione dei rifiuti

Raccolta differenziata - foto di MicroCosmiUn finanziamento di oltre 20 milioni di euro derivanti dalla programmazione regionale del Par-Fas 2007-2013 per il riuso, il riciclo e il trattamento dei rifiuti urbani. E' quanto stabilito dall'Accordo di programma sottoscritto tra l'assessore ai Rifiuti, Mauro Di Dalmazio, e gli assessori delle Province di Pescara, L'Aquila, Chieti e Teramo. Per lo stesso ambito, si contano ulteriori 12 milioni di euro, già impegnati su programmi di completamento di impianti per la modernizzazione del sistema di gestione dei rifiuti, e altri 13 milioni di euro per la prevenzione e riduzione degli scarti e per la raccolta differenziata porta a porta.