L'Abi premia l'innovazione nei servizi bancari

Banca - foto di I-5 Design & ManufactureL'Associazione bancaria italiana (Abi) premia gli istituti di credito che hanno saputo offrire servizi innovativi ai propri clienti. Otto i progetti vincitori per l'edizione 2013, premiati con riferimento a tre categorie: 'La banca al servizio dei clienti'; 'La nuova banca: digitale e per processi'; 'La banca solidale e sostenibile'. Gli istituti premiati sono: Banca Mediolanum, BNL, Cariparma, Webank, Banco Popolare, UniCredit Business Integrated Solutions, UBI Banca e BCC San Marzano di San Giuseppe.

UE: una proposta per semplificare la registrazione dei marchi

UE - European commission creditSnellire le procedure per la registrazione dei marchi riducendo tempi e costi. E’ questa la proposta lanciata dalla Commissione Ue per favorire l’innovazione delle imprese europee, tutelando i prodotti comunitari da possibili contraffazioni. Il pacchetto di riforme proposto da Bruxelles prevede norme più semplici e trasparenti per la registrazione dei marchi negli Stati membri e sistemi più efficaci per la lotta contro la contraffazione dei prodotti in transito attraverso il territorio comunitario.

Rinnovabili: Oettinger, no a tagli retroattivi degli incentivi

Rinnovabili - Sebastiano PitruzzelloArmonizzazione a livello europeo dei sistemi incentivanti per lo sviluppo delle energie rinnovabili, elaborazione di target Ue vincolanti in ambito energetico e climatico e rimozione degli ostacoli allo sviluppo delle fonti alternative, con un secco no al blocco retroattivo dei contributi pubblici agli investimenti. Sono le principali indicazioni venute dal commissario per l'Energia Günther Oettinger, durante la presentazione del Libro verde sul quadro strategico di contrasto ai cambiamenti climatici e della relazione sui progressi nel settore delle rinnovabili.

Veneto: pronti 9 milioni di euro per start up giovanili e femminili

StartupLa Regione è pronta a finanziare le 221 domande presentate a poco più di un mese dall’apertura dei due bandi ‘a sportello’ a favore dell’imprenditoria femminile e giovanile per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro. Ad annunciarlo l’assessore regionale all’economia e all’imprenditoria femminile e giovanile - Isi Coppola – che ha confermato la disponibilità di 9 milioni di euro da parte della Regione per il finanziamento di queste prime 221 domande.

Friuli Venezia Giulia: imprese, incentivi per le assunzioni di lavoratori licenziati

DenaroPer favorire il reinserimento dei lavoratori messi in mobilità dopo un licenziamento individuale la Regione ha stanziato a favore delle imprese che li assumeranno un incentivo maggiorato di 2.000 euro pro capite. Obiettivo dell’intervento è colmare le disparità generate dalla legge di stabilità 2013 (legge n. 228-2012) che – eliminando la possibilità di richiedere l'iscrizione nelle liste di mobilità da parte dei lavoratori licenziati individualmente – rischia di bloccare le assunzioni agevolate da sgravi fiscali.

Miur: un nuovo fondo immobiliare per l'edilizia scolastica

Scuola - foto di ovandoAggiornamento dell'8.04.2013 Costruire le scuole del futuro, o meglio edificare nuove scuole attraverso lo strumento del fondo immobiliare. Con questo obiettivo il ministero dell'Istruzione stanzia 38 milioni di euro, da destinare a Regioni e enti locali attraverso un fondo immobiliare da costituire tramite una società di gestione del risparmio che sarà individuata dai destinatari tramite procedure ad evidenza pubblica.

Clima: consultazione pubblica sull’accordo globale 2015

Inquinamento - foto di Raimond SpekkingIn vista del nuovo accordo internazionale sul cambiamento climatico 2015 – annunciato nel dicembre 2011 durante la conferenza di Durban - la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere i contributi di cittadini, organizzazioni e pubbliche amministrazioni dell’Ue. La consultazione – aperta fino al 26 giugno 2013 – intende avviare un dibattito pubblico a livello europeo incentrato sulle principali sfide comunitarie relative al riscaldamento globale e alle emissioni inquinanti.

Energia: a nove imprese Ue il premio GreenLight 2013

Illuminazione - foto di kika13 Sono nove le imprese europee che si sono aggiudicate il premio GreenLight 2013, riconoscimento che la Commissione europea assegna alle iniziative attuate in materia di risparmio energetico mediante l’adozione di tecnologie di illuminazione efficienti. I vincitori hanno conseguito su base annua economie pari complessivamente al consumo di circa 1.200 famiglie (3.568,5 Mwh).

Banda larga: l'Ue punta a tagliare i costi di installazione del 30 per cento

Banda largaUn pacchetto di misure per ridurre del 30% i costi delle opere di ingegneria civile necessarie alla diffusione di Internet ad alta velocità e far risparmiare alle imprese tra 40 e 60 miliardi di euro. E' la proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea, nell'ambito dell'Agenda digitale, ispirandosi alle migliori pratiche sperimentate in alcuni paesi Ue, tra cui l'Italia.

Biomasse: il decreto MSE del 22 marzo 2013 con la graduatoria del bando POI energie rinnovabili

Biomasse - foto di fulgio Approvata la graduatoria delle domande ammissibili alle agevolazioni in favore dei programmi di investimento per interventi di attivazione e rafforzamento delle biomasse. 115 milioni di euro le risorse complessive messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico con il bando del Programma Operativo Interregionale per le energie rinnovabili e il risparmio energetico, POI 2007-2013, per le regioni Convergenza.

Direttiva pagamenti: Tajani, nessun ostacolo dall'Ue

TajaniIl decreto sullo sblocco dei pagamenti alle imprese può andare avanti. Lo confermano le parole di Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea con delega all'Industria che, dopo il caos esploso lunedì, rimette ordine nella vicenda: "Non cambia nulla. E’ sufficiente qualche aggiustamento contabile e si potrà andare avanti come previsto". Non c’è pericolo, allora, per il pacchetto da 40 miliardi, spalmati tra il 2013 e il 2014, promesso dal premier Mario Monti la scorsa settimana.