Energia: le imprese italiane puntano sull’efficienza

EnergiaCresce la responsabilità ambientale delle imprese, grazie ad eventi informativi, incentivi pubblici e progetti innovativi. A testimoniarlo la due giorni promossa dalla Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia (Fire), il 7 e l'8 marzo a Roma, per parlare dei certificati bianchi. Ma anche il progetto PINE (Promoting Industrial Energy Efficiency), finanziato dal programma europeo Intelligent Energy - Europe.

EPSA 2013: il premio europeo per il settore pubblico

Burocrazia - European commission creditC’è tempo fino 12 aprile per candidarsi all’edizione 2013 dell'European Public Sector Award (EPSA), il concorso europeo che premia le pubbliche amministrazioni che si sono distinte per il loro operato. Il tema di quest’anno è "Superare la tempesta - soluzioni creative in tempi di crisi”; a ottenere il riconoscimento saranno quindi le migliori pratiche messe in atto dalle Pa per superare la fase di difficoltà economica.

TasLab: il social network per l'innovazione delle Pmi trentine

Pc - foto di webcaMettere in rete le piccole e medie imprese della regione per fare del Trentino Alto Adige un laboratorio dell'innovazione. E' questo l'obiettivo di TasLab - Trentino as a Lab, il social network ideato da Confindustria Trento e Informatica Trentina che mette in connessione le Pmi e permette loro di condividere informazioni che possono aiutarle a diventare più competitive e ad affermarsi sui mercati internazionali.

Rifiuti in plastica: dalla Commissione Ue un libro verde e una consultazione

Rifiuti - foto di Paolo Margari Stimolare una discussione articolata su come rendere più sostenibili i prodotti di plastica lungo l'intero ciclo di vita e ridurre l'impatto di questa tipologia di rifiuti sull'ambiente. È lo scopo del Libro verde messo a punto dalla Commissione europea e della consultazione pubblica aperta da oggi al prossimo 7 giugno.

Bruxelles individua le 10 leggi Ue piu' onerose per le Pmi

Documenti - foto di bookgrlSemplificare la vita delle piccole e medie imprese, che impiegano circa i 2/3 della forza lavoro complessiva nell'Ue e creano l'85% dei nuovi posti di lavoro. E' con questo obiettivo che la Commissione europea ha avviato una consultazione tra circa mille Pmi europee per eliminare le leggi della normativa Ue più gravose per il mondo imprenditoriale. E oggi ha pubblicato i risultati dell'iniziativa.

Concorso Ue per la Settimana della mobilità: Zagabria e Aberdeen le piu' sostenibili

Biciclette - foto di GpavicSono Zagabria (Croazia) e Aberdeen (Scozia) le due vincitrici dell'edizione 2012 del premio per la Settimana europea della mobilità, il concorso che ogni anno premia gli enti locali che si sono distinti per iniziative di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile. L'iniziativa prevede nello specifico due sezioni: il premio per la Settimana europea della mobilità e il premio per i piani di mobilità urbana sostenibile.

Horizon 2020: in arrivo uno strumento dedicato alle Pmi innovative

TecnologiaLa commissaria europea per la Ricerca e l’innovazione Maire Geoghegan-Quinn interviene alla quinta edizione dell’evento europeo dedicato al networking nel campo della R&I, a Düsseldorf, e fa il punto sulle misure di sostegno alle piccole e medie imprese previste da Horizon 2020. Nell’ambito del programma, ha spiegato la commissaria, ci sarà anche un nuovo strumento per aiutare le Pmi a portare le proprie innovazioni sul mercato e ad internazionalizzarsi.

Giovani: nasce il progetto DEF, dentro l'impresa fuori dal disagio

GiovaniAl via il progetto DEF, DEntro l'impresa Fuori dal disagio, un programma biennale realizzato da Dipartimento della Gioventù, Servizio civile nazionale e Fondazione CRUI per centrare un duplice obiettivo: informare e sensibilizzare i giovani sulle opportunità che vengono loro offerte dalle Istituzioni per entrare nel mondo imprenditoriale e al contempo prevenire il disagio e superare gli ostacoli con gli strumenti messi a loro disposizione.

Città della Scienza di Napoli: risorse dal FISR per cofinanziare la ricostruzione

Technology and Research - foto di Hi Tech PaperI ministri per la Coesione territoriale e dell'Istruzione Fabrizio Barca e Francesco Profumo assicurano che la Città della Scienza di Napoli, distrutta da un incendio nella notte del 4 marzo, sarà ricostruita. Le risorse verranno in prima battuta dal FISR, il Fondo integrativo speciale per la ricerca, e data la disponibilità del commissario alla Politica regionale Johannes Hahn, che ieri ha detto di voler valutare un contributo comunitario, non si esclude la riprogrammazione di fondi Ue.

UE: Naturalliance, la piattaforma online per la tutela ambientale

Tutela ambientaleCondividere informazioni per tutelare la biodiversità in Europa. E’ questo l’obiettivo di TESS (Transactional Environmental Support System) un progetto di ricerca cofinanziato dall’Ue tramite il 7PQ che ha permesso ai paesi coinvolti – Grecia, Regno Unito, Portogallo, Belgio, Polonia, Slovenia, Ungheria, Estonia, Romania, Turchia - di mettere in rete dati ambientali per preservare le caratteristiche degli ecosistemi locali.

Lombardia: V bando per i Distretti del commercio

Galleria Vittorio Emanuele - foto di MarkusMarkDal 22 aprile 2013 i capofila dei Distretti commerciali potranno presentare richiesta di contributo per il quinto bando Distretti del commercio verso EXPO 2015. Il bando, dotato di uno stanziamento di oltre un milione di euro, finanzia interventi destinati a valorizzare i Distretti del commercio, ossia quegli ambiti dove cittadini, imprese e corpi sociali trasformano il commercio in un fattore di integrazione e di coesione sociale. Le domande devono essere presentate entro il 31 maggio 2012.