Veneto: Tranched Cover, uno strumento finanziario innovativo per le pmi venete

Denaro Agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese attraverso garanzie a copertura delle perdite registrate sulle tranches junior di portafogli segmentati di affidamenti. E’ questo l’obiettivo dello strumento finanziario denominato “Tranched Cover” - ovvero “garanzie di portafoglio” – che Regione e Veneto Sviluppo hanno ufficialmente presentato il 25 marzo 2013 a Marghera, confermando l’operatività della prima tranche di fondi con i quali saranno erogati finanziamenti per oltre 127 milioni di euro.

Trasporti: bando 2013 del programma Ue Marco Polo II

Traffico - foto di DraegenzMigliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto europeo senza conseguenze negative per la coesione economica, sociale e territoriale. E’ questo l’obiettivo del bando 2013 del programma europeo Marco Polo II 2007-2013, che dal 2007 finanzia progetti che privilegiano il trasporto marittimo, ferroviario e su vie navigabili interne rispetto a quello su strada. Le risorse stanziate per il 2013 ammontano a 66,7 milioni di euro.

Ue: regole più semplici per l'accesso di studenti e ricercatori di paesi terzi

Ricercatore - foto di Fondazione MachEliminare gli ostacoli burocratici e attirare in Europa sempre più studenti e ricercatori extra-Ue. Una proposta di direttiva della Commissione europea punta a semplificare l'arrivo e la permanenza nel territorio dell'Unione di talenti non europei, stabilendo limiti di tempo più chiari per le autorità nazionali che devono accogliere o respingere le domande di soggiorno, dando maggiori opportunità di accesso al mercato del lavoro durante la permanenza e facilitando la circolazione all’interno dell’Ue.

Liguria: in arrivo risorse FESR per il fondo prestiti rimborsabili

Euro banknotes - foto di Images_of_MoneyUn fondo da 26 milioni di euro per i prestiti rimborsabili nei confronti delle piccole e medie imprese che realizzano interventi innovativi per lo sviluppo tecnologico, produttivo, commerciale, organizzativo e gestionale. E' quanto prevede il bando a valere sulla linea di attività 124 "Ingegneria Finanziaria" del POR FESR 2007-2013 approvato dalla Giunta regionale e attivo dal prossimo 2 aprile.

MIT: via libera ai contributi per porti e trasporto pubblico locale

Porto Genova - foto di Giuseppe MoscatoIl ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera ha firmato il decreto che assegna oltre 80 milioni di euro alle autorità portuali italiane più virtuose dal punto di vista della capacità di spesa dei fondi ricevuti dal MIT per investimenti infrastrutturali. Sbloccati anche i primi tre miliardi di euro dei circa cinque miliardi stanziati dal Ministero per l'efficientamente del trasporto pubblico locale e dei servizi ferroviari regionali.

Calamita' naturali: ripartiti i fondi alle Regioni

Alluvione - foto di bass_nrollAggiornamento del 27.03.2013 Ammontano a 250 milioni di euro i fondi per le regioni colpite dagli eventi alluvionali del novembre 2012 e ripartiti con il decreto firmato venerdì dal presidente del Consiglio Mario Monti. La distribuzione dello stanziamento, previsto dalla Legge di stabilità 2013, è stata esaminata dalla Conferenza delle Regioni del 7 febbraio 2013. Alla ripartizione di queste risorse si aggiunge quella dei 105 milioni di euro stanziati per calamità naturali verificatisi in anni precedenti.

Finanziamenti a lungo termine: dalla Commissione Ue un libro verde e una consultazione

Euro - foto di Images_of_MoneyLa Commissione europea adotta il libro verde sul finanziamento a lungo termine dell'economia europea che dà avvio alla consultazione pubblica sul tema, che rimarrà aperta fino al 25 giugno. La lente di Bruxelles si sofferma su quel tipo di investimenti che mirano alla formazione di capitale tangibile e intangibile di lunga durata, e che consentono di migliorare la capacità produttiva in settori chiave per la crescita. Le risposte di cittadini e stakeholders alla consultazione consentiranno alla Commissione di stabilire cosa fare per eliminare gli ostacoli ai finanziamenti a lungo termine.

Fondo adeguamento globalizzazione - FEG: confermati i fondi per 501 lavoratori licenziati in Emilia-Romagna

Moto - foto di if you love meL'Italia - insieme ad Austria, Danimarca, Finlandia, Romania, Spagna e Svezia -, è fra i beneficiari dei fondi stanziati oggi dalla Commissione europea per i lavoratori colpiti da licenziamento, a valere sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG). In tutto 24,2 milioni di euro, di cui 2,6 milioni andranno all'Italia. In particolare, ai 502 lavoratori licenziati da dieci produttori di motocicli, pezzi di ricambio o componentistica per l'industria dei motocicli e dei ciclomotori in Emilia-Romagna, uno dei principali centri di produzione europeo del settore.

Pmi: Bruxelles lancia una campagna per il recupero dei crediti transfrontalieri

EuroLa Commissione europea dà il via a una campagna per infomare le piccole e medie imprese su come ottenere più facilmente il pagamento dei debiti tranfrontalieri. Secondo l'Esecutivo Ue, infatti, la paura di incorrere in procedure onerose quando si cerca di rivendicare il saldo delle fatture per prodotti e servizi venduti all'estero è uno degli ostacoli all'apertura internazionale di molte Pmi.

Banda larga: quinto e sesto bando per azzerare il digital divide

Banda larga - foto di SimonQ錫濛譙Pubblicato il quinto bando di gara per il proseguimento del Piano nazionale per la banda larga, nelle regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto, per uno stanziamento complessivo di oltre 95 milioni di euro. E parte anche la consultazione pubblica - che rimarrà aperta fino al 21 aprile 2013 - per le aree oggetto del sesto bando a incentivo che permetterà di azzerare definitivamente il digital divide anche nelle aree più remote del Paese.

Social Innovation: Profumo illustra risultati raggiunti e obiettivi futuri

Francesco Profumo - fonte MiurPresentato dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo "La Via Italiana alla Social Innovation Agenda", un documento che fa il punto sul percorso già compiuto e da fare, da qui ai prossimi anni, per giungere alla costruzione di una Social Innovation Agenda Italiana. Nel corso della presentazione, sono state illustrate le esperienze italiane e internazionali avviate finora e sono stati preannunciati gli indirizzi e gli obiettivi futuri in materia di innovazione sociale.