SACE-BCC: 20 milioni di euro per l’internazionalizzazione delle Pmi

DenaroSACE e Banca di Credito Cooperativo mettono a disposizione 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di espansione internazionale delle Pmi italiane sui mercati internazionali. Rivolgendosi alle filiali dell’istituto di credito le imprese interessate potranno richiedere finanziamenti - garantiti da SACE fino al 70% - a sostegno delle attività di internazionalizzazione.

Calabria: in arrivo risorse per la riqualificazione dei centri storici

Castello Aragonese - Foto di GJoLa Regione Calabria ha sottoscritto con una serie di Comuni le nuove convenzioni per la riqualificazione urbana dei centri storici. Gli accordi regolano la concessione di finanziamenti per la realizzazione di 170 interventi, a valere su oltre 97,8 milioni di euro, assegnati dalla delibera CIPE 89/2012.

Toscana: Confindustria-Intesa Sanpaolo, finanziamenti per le Pmi

ImpreseUn plafond da un miliardo di euro per aiutare le piccole e medie imprese toscane. Questo il cuore dell'accordo sottoscritto da Confindustria Toscana, associazioni industriali della Regione e le banche CR Firenze e CR Pistoia e Lucchesia, entrambe del gruppo Intesa San Paolo. L'accordo, sottoscritto a Firenze, rappresenta la ratifica, a livello regionale, di quello siglato a marzo da Confindustria piccola industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, che prevede lo stanziamento di 10 miliardi di euro per le Pmi e la nuova imprenditorialità.

Pmi: accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo per internazionalizzazione e start-up

Festival del Fundraising: appuntamento a Castrocaro per il mondo del non profit

Foto di Festival del FundraisingSi apre oggi, a Castrocaro Terme, la sesta edizione del Festival del fundraising, la manifestazione dedicata ai professionisti, ai volontari e alle aziende del settore con l'obiettivo di diffondere le migliori tecniche di raccolta fondi. Tra i temi al centro dell'evento, che si chiuderà venerdì 17 maggio, anche l'esigenza di liberare il Terzo settore dai vincoli che limitano l'utilizzo di strumenti di marketing e comunicazione da parte delle Onlus.

Reti d’impresa: invio telematico per le agevolazioni fiscali entro il 23 maggio

DenaroScade il 23 maggio il termine per la presentazione delle domande riservate alle reti d’impresa che intendono usufruire dell’agevolazione prevista dall’articolo 42, comma 2-quater, del decreto legge n. 78-2010. Il decreto prevede la sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare per le imprese che stipulano un contratto di rete, con il quale più imprenditori intendono accrescere la capacità innovativa e la competitività delle rispettive attività.

Bilancio Ue 2013: il Parlamento europeo chiede uno stanziamento aggiuntivo da 11,2 miliardi

Ecofin - fonte: ConsiliumMartedì 14 maggio i ministri delle Finanze dell'Unione si riuniranno per discutere la possibilità di incrementare di 11,2 miliardi di euro il bilancio Ue 2013. Una proposta fortemente sostenuta dal Parlamento europeo, che minaccia di bloccare le trattative sulle prospettive finanziarie 2014-2020 in caso di rifiuto, ma che incontra l'opposizione di alcuni paesi membri, a cominciare dalla Gran Bretagna.

Piano città: contratti di valorizzazione urbana in altri 5 Comuni

Firenze - foto di pinchofSi allunga la lista dei comuni che firmano, insieme al ministero Infrastrutture e Trasporti, i contratti di valorizzazione urbana del Piano città, il programma dedicato alla rigenerazione delle aree urbane degradate in grado di mobilitare risorse per circa 4,4 miliardi di euro. Dopo L'Aquila, Potenza, Lecce, Eboli, Trieste, Venezia, Verona, Pavia, Pieve Emanuele e Matera, è la volta di Genova, Firenze, Bari, Ancona e Settimo Torinese.

Liguria: in arrivo fondi PAR FAS per ripresa post-alluvione

Alluvione Liguria - foto di anpasnazionaleUna somma di oltre 1,2 milioni di euro è stata stanziata dalla Giunta regionale per il ripristino della viabilità in alcune zone dello spezzino colpite dall'alluvione nell'autunno del 2011. L'assegnazione delle risorse, su proposta di Raffaella Paita e Renzo Guccinelli, rispettivamente gli assessori alle Infrastrutture e allo Sviluppo economico, rientra tra le attività a valere sul Programma PAR FAS 2007-2011.

Emilia-Romagna: Governo stanzia 14 milioni per l'emergenza maltempo

Tromba d'aria - foto di anpasnazionaleIl Consiglio dei Ministri approva lo stato di emergenza per l’Emilia-Romagna, Regione interessata a partire da marzo da eccezionali avversità atmosferiche, culminate nelle due trombe d’aria che hanno colpito il bolognese e il modenese il 3 maggio. Il provvedimento prevede uno stanziamento iniziale di 14 milioni di euro per gli interventi urgenti sugli edifici danneggiati e a favore delle imprese.

Veneto: rifiuti, un fondo di garanzia per i Comuni disagiati

Rifiuti - foto di Gilles San MartinSostenere le amministrazioni comunali negli interventi di bonifica e risanamento ambientale. E’ questo l’obiettivo del provvedimento della Giunta regionale per l'istituzione di un fondo di garanzia a favore delle amministrazioni comunali disagiate per la presenza di impianti di gestione dei rifiuti. Il fondo – finanziato con risorse regionali – sarà utilizzato anche per coprire i costi derivanti dalla gestione post-mortem di discariche non più attive.

Marche: contributi per occupazione, unita' produttive e start-up

Lavoro - foto di Victor1558Dalla Regione Marche un bando per incentivare l'incremento e la stabilizzazione dell’occupazione attraverso la creazione e lo sviluppo di nuove unità produttive e start-up innovative. Obiettivi che la Regione cerca di raggiungere mettendo a disposizione oltre 14 milioni e mezzo di euro destinati alle micro, piccole e medie imprese del territorio.