Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale

Digital Europe Quarta tornata call 2024 - Foto di Joshua Sortino su UnsplashSi aprirà il prossimo 4 luglio una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo che supera i 100 milioni di euro. 

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Al via una nuova call della Innovative Health Initiative

Photo by Gustavo Fring from PexelsSi aprono oggi, 25 giugno, i termini per partecipare alla nuova call del Partenariato europeo per le scienze della vita IHI che, con un budget di 47,5 milioni di euro, finanzia progetti di ricerca di imprese, centri di ricerca e associazioni su tematiche che spaziano dalle malattie cardiovascolari all’impiego dei big data in campo sanitario.

Ricerca sul cancro: al via la nuova call TRANSCAN 3 

PNRR, i bandi a cascata del Centro nazionale per la mobilità sostenibile

Mobilità sostenibileSi è aperta in questi giorni una nuova tornata di bandi finalizzati a supportare i progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione dei processi nel campo della mobilità sostenibile. L'iniziativa, promossa da uno dei Centri nazionali per la ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata alle imprese, nonché ad università ed organismi di ricerca.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Contributi alle PMI dell'indotto di grandi imprese in amministrazione straordinaria

Credito - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsIl Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato il decreto che, in attuazione del DL 4-2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”, riconosce un contributo in conto interessi per le operazioni assistite dal Fondo di garanzia delle PMI che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse a procedure di amministrazione straordinaria.

Fondo garanzia 2024: tutte le novità per PMI, MidCap e professionisti

Al via le EIC Pathfinder Challenges 2024

Foto di Tara Winstead da PexelsCon l’avanzare dell’anno, prosegue anche il ciclo di vita dei bandi 2024 dello European Innovation Council. L’ultima novità riguarda l’apertura in data odierna delle EIC Pathfinder Challenges 2024, cinque bandi tematici volti a supportare le prime fasi di ricerca e sviluppo di tecnologie e scoperte all'avanguardia con il potenziale di rivoluzionare un mercato. Le Challenges si affiancano alla call dell’EIC Accelerator 2024 aperta fino a fine anno e alla EIC Transition Open Call 2024 attiva fino a metà settembre.

Guida allo European Innovation Council

Procedura deficit eccessivo per l'Italia. Il ritorno del Patto di stabilità presenta il conto

Gentiloni e Giorgetti - Photo credit: Copyright: European UnionNella giornata in cui la Commissione avvia la procedura per disavanzo eccessivo nei confronti dell'Italia, l'Ufficio parlamentare di bilancio traccia, nel suo rapporto annuale, i costi dello scenario imposto dalle nuove regole europee: nei prossimi sette anni, spiega la presidente dell'UPB Lilia Cavallari, sarà necessario un consolidamento compreso tra 0,5 e 0,6 punti percentuali di PIL. 10/11 miliardi l'anno. Ogni spesa pubblica dovrà essere giustificata sulla base dell'analisi costi-benefici, avverte il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, e gli incentivi saranno molto più selettivi. Fondi strutturali e PNRR saranno quanto mai cruciali per sostenere gli investimenti.

Cosa prevede la riforma del Patto di stabilità UE

Alluvione Toscana: al via le agevolazioni SIMEST per la perdita di reddito

Foto di StockSnap da PixabayA partire da oggi, 18 giugno, le imprese toscane colpite dall’alluvione di novembre 2023 possono accedere ad un nuovo sostegno di SIMEST volto a indennizzare la perdita di reddito causata dalla sospensione parziale o totale dell’attività. La misura si aggiunge ad un altro incentivo SIMEST che risarcisce, invece, i danni materiali causati dagli eventi alluvionali dell'autunno 2023.

I ristori SIMEST per l'alluvione in Emilia Romagna

Decreto aree idonee, arriva la firma del ministro

Mike Peu da PixelsDopo il via libera delle Regioni, il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha firmato il decreto per le aree idonee per rinnovabili, fotovoltaico ed eolico. Si tratta del provvedimento, atteso da tempo, che individua la ripartizione fra le Regioni dell’obiettivo nazionale di avere una potenza aggiuntiva pari a 80 GW da fonti rinnovabili entro il 2030 (rispetto al 31 dicembre 2020), così da raggiungere sia gli obiettivi del Pniec sia quelli del pacchetto “Fit for 55”, anche alla luce di "Repower UE”. Sia le imprese di settore che le associazioni ambientaliste hanno però definito il testo troppo burocratico e pieno di ostacoli.

Sull'agrivoltaico e sulle definizione delle aree agricole idonee era già trovata una soluzione di compromesso.

Al via la Riserva speciale PN RIC 2021-2027 del Fondo di garanzia PMI

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Pavel Danilyuk via PexelsCon una dotazione iniziale di 500 milioni di euro a valere sul nuovo Programma Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, torna operativa la Riserva speciale PN IC del Fondo centrale di garanzia, lo strumento varato ormai quasi dieci anni fa per agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI del Sud e che nel corso del tempo è stato particolarmente apprezzato dal mondo produttivo.

Risorse REACT EU per la riserva PON IC del Fondo garanzia PMI

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Tung Lam da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto contenente le modalità attuative dell'investimento del PNRR che, attraverso un nuovo sportello dei Contratti di sviluppo, sostiene programmi industriali e di tutela ambientale relativi ai dispositivi per la green transition (come batterie, pannelli solari, elettrolizzatori, ecc) e alle componenti chiave e alle materie prime critiche necessarie per la loro produzione.

Contratti sviluppo PNRR rinnovabili e batterie

Bandi FESR-FSE+ Basilicata: contributi per lo sviluppo delle PMI

Bando MINI PIA Basilicata - Foto di Malte Luk da PexelsA partire da oggi è possibile partecipare al bando del PR FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 che mette a disposizione 21 milioni di euro per la realizzazione di piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINI PIA) rivolti alle micro, piccole e medie imprese lucane. C'è tempo fino a metà settembre per richiedere gli incentivi.

DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES

Pagina 1 di 208