Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Foto di AbsolutVision su UnsplashIl prossimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) deve avere una struttura indipendente e un budget che risponda alla portata delle sfide odierne. È questo il concetto chiave evidenziato dai ministri europei responsabili della ricerca durante il vertice di Varsavia dell'11 marzo, durante il quale sono emerse alcune preoccupazioni sulla potenziale integrazione dell'erede di Horizon Europe nel Fondo europeo per la competitività.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

FESR Emilia-Romagna: contributi per transizione digitale delle imprese. Domande da metà aprile

FESR Emilia Romagna - Foto di ThisIsEngineering da PexelsScatteranno il 15 aprile i termini per partecipare al bando che sostiene la digitalizzazione delle imprese dell'Emilia-Romagna, favorendo l'adozione di tecnologie digitali 4.0 per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi. Le risorse a disposizione ammontano a 25 milioni di euro a valere sul programma operativo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) 2021-2027.

Emilia Romagna: in arrivo nuovi bandi per mezzo miliardo di euro 

PNRR: al via bando MASE da 20 mln per ricerca e sviluppo idrogeno verde

Photo by Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/automobile-spazio-di-testo-sfondo-blu-idrogeno-10670941/Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso che sblocca quasi 20 milioni di euro a favore delle imprese che realizzano nuovi progetti di ricerca e sviluppo compatibili con l’investimento PNRR, che promuove la diffusione dell’idrogeno verde e sostenibile. C’è tempo fino al 15 maggio per accedere alle risorse. 

Idrogeno: il MASE ha presentato la strategia nazionale

Operativo il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del testo del decreto interministeriale sul Fondo made in Italy, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

FESR Veneto: Fondo Energia, 31 milioni per imprese e professionisti. Via alle domande

Fondo Veneto Energia - Foto di Como una Reina da PixabayOperativa la "Sezione Efficientamento energetico delle imprese" del Fondo Veneto Energia, che finanzia interventi per migliorare l’efficienza energetica del tessuto produttivo, riducendo i consumi energetici e potenziando l'utilizzo di fonti rinnovabili. L'agevolazione, che abbina un finanziamento ad un contributo a fondo perduto, può essere richiesta da imprese, professionisti e lavoratori autonomi.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

In arrivo la Linea America centrale e meridionale del Fondo 394 SIMEST

Photocredit: CanvaMotori accesi per la nuova linea del Fondo 394/1981 gestito da SIMEST dedicata al potenziamento dell'internazionalizzazione delle imprese italiane nei mercati dell'America centrale e meridionale. 

FESR Lombardia: finanziamenti per l'internazionalizzazione delle PMI. Bando in arrivo

Fondo 394 SIMEST, le novità sulla misura per il potenziamento dei mercati africani

Foto di Artem Beliaikin da PexelsIn linea con quanto previsto dall’ultima legge di Bilancio, SIMEST ha aggiornato la misura del Fondo 394/81 dedicata all'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano in Africa, ampliando sia la platea dei beneficiari, sia le spese ammissibili.

Cosa prevede il Piano Mattei per l'Africa?

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Foto di Pixabay da PexelsAperti due nuovi avvisi pubblici, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per sostenere interventi di formazione continua in materia di dialogo sociale destinati ai soggetti coinvolti nelle parti sociali e nel terzo settore. Sul piatto un budget complessivo di quasi 17 milioni di euro. 

Fondo Nuove Competenze: online il bando per la terza edizione

Interreg Italia-Svizzera: via alla seconda finestra del primo bando. Nel 2026 in arrivo due nuove call

Interreg Italia Svizzera - photo credit Krivec Ales via pexelsScattano oggi, 10 marzo, i termini per accedere alla seconda finestra della prima call Interreg Italia-Svizzera 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 milioni di euro da parte italiana e più di 20 milioni di franchi da parte svizzera per il finanziamento di progetti di cooperazione tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni. Per il 2026, poi, è attesa la pubblicazione di due nuove call, ecco le prime anticipazioni.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Investimenti nella ZES Unica: fondi FSC per viabilità e infrastrutture

Infrastrutture - Photo credit: Denys Nevozhai da UnsplashIn Gazzetta ufficiale la Delibera CIPESS che assegna 300 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 agli investimenti per il miglioramento della viabilità, delle infrastrutture e della qualità dei servizi nelle regioni della ZES Unica Mezzogiono previsti dal decreto Coesione 60-2024.

Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

Erasmus+ WP 2025 - Foto di Zen Chung da PexelsLa Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per il programma di lavoro Erasmus+ 2025, portandolo a ben 5,07 miliardi di euro. Ecco com'è strutturato il work programme di quest'anno per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

Pagina 5 di 235