Digital Innovation Hub: cosa finanzia il nuovo bando europeo?

Digital Innovation HubSi tratta della seconda call ristretta - prevista dal programma Europa digitale - per realizzare il network europeo dei poli di innovazione digitale. A disposizione ci sono 30 milioni di euro.

Cosa finanzia il programma Digital Europe

I bandi da non perdere della Regione Campania

Bandi Regione Campania - Foto di Olya Kobruseva da PexelsCon l'obiettivo di sostenere la ripresa e rafforzare la competitività di enti, imprese e professionisti, la Regione Campania offre un ventaglio di contributi a fondo perduto, incentivi e finanziamenti. Ecco una panoramica dei principali bandi regionali aperti e in arrivo.

Cosa prevede il FSE+ Campania 2021-27

Tutto quel che c'è da sapere sul bando PNRR Parco Agrisolare

Agrisolare - Foto di Laurin Berli da PexelsDal 27 settembre scattano i termini per partecipare al bando Parco Agrisolare previsto dal PNRR: 1 miliardo e mezzo è messo a disposizione di imprese agricole, agroindustriali e coltivatori diretti per installare pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici e rimuovere l’amianto. 

Agricoltura e energie rinnovabili: gli incentivi all’agrovoltaico in una mini-guida

Fondi europei per digital skills: cosa finanzia il bando Digital Europe?

Digital Europe digital skills - photo credit Andrea Piacquadio via PexelsA disposizione ci sono 56 milioni di euro per sviluppare percorsi di laurea e master sulle competenze digitali, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, blockchain e cybersecurity.

Digital Europe: la call per test e sperimentazioni sull'intelligenza artificiale

Ricerca: 420 milioni per il nuovo bando PRIN 2022. Largo a progetti di giovani ricercatori

Bando PRIN 2022Il 30% delle risorse a disposizione del bando - finanziato dal PNRR - va ai progetti presentati da professori o ricercatori con meno di 40 anni. I termini per la presentazione dei Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) scattano a fine ottobre.

I bandi PNRR per ricerca e innovazione

Industria conciaria: da metà novembre via ai contributi per innovare la produzione

Industria conciaria - Foto di Anna Shvets da PexelsA disposizione ci sono 10 milioni di euro per un settore importante del made in Italy, popolato dalle imprese conciarie. Ecco cosa finanziano le nuove agevolazioni e quando fare domanda.

Gli incentivi per la Transizione 4.0 nel 2022

Contributi a fondo perduto e finanziamenti a imprese e centri di ricerca per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare  faranno bene a segnare due date in calendario: il 4 e il 17 novembre. In quei giorni, infatti, si aprono i termini per precompilare e inviare la domanda di accesso agli incentivi Green New Deal del MISE. Come funzionano gli aiuti, chi può accedere e come. 

Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

Approvato il programma Interreg Alcotra 2021-2027

Interreg Alcotra - photo credit Chavdar Lungov, via PexelsSi tratta del nuovo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, che finanzia progetti su diverse tematiche, dalla mobilità urbana al turismo sostenibile. Aperto fino ad ottobre il primo bando, di interesse per tre regioni del Nord Italia: Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Bando PNRR per migliorare le reti idriche: assegnati i restanti 293 milioni

PNRR Risorse idriche - Foto da PexelsIl Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha assegnato la seconda tranche del bando PNRR da 900 milioni volto a ridurre le perdite di acqua potabile negli acquedotti.

Cosa prevede il PNRR per le infrastrutture idriche

In Gazzetta ufficiale il riparto delle risorse FSC 2021-27 per i Contratti di sviluppo

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Il decreto firmato il 10 agosto scorso dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti stabilisce la destinazione dei 2 miliardi a valere sul Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 riservati ai contratti di sviluppo con delibera CIPESS del 14 aprile 2022.

Verso la programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2021-27

Dal PNRR 300 milioni per i dottorati. Domande entro settembre

PNRR dottoratiA disposizione ci sono 7.500 borse per dottorati innovativi nella pubblica amministrazione e in azienda, che sosteranno l’alta formazione e la specializzazione post-laurea in diversi ambiti, dal patrimonio culturale alla duplice transizione verde e digitale.

Il calendario 2022 sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione 

Pagina 6 di 193