Il MASE pubblica il decreto FER X transitorio

Foto di Waldemar su UnsplashA poco più di due mesi dal via libera della Commissione UE, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto ministeriale FER X transitorio, firmato dal ministro Pichetto Fratin il 30 dicembre 2024. Il provvedimento, che sarà valido fino al 31 dicembre 2025, introduce un “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato”. 

Cos’è il Conto termico 3.0

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

InvestEU - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusTra le novità del Pacchetto Omnibus, che la Commissione europea ha presentato il 26 febbraio insieme al Clean Industrial Deal, c'è anche la revisione del Regolamento di InvestEU. Oltre a migliorare le sinergie con tre programmi preesistenti (EFSI, strumento di debito del CEF e InnovFin), Bruxelles aumenta le garanzie InvestEU per 2,5 miliardi di euro, puntando a mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche

Foto di Holger Schué da PixabayImprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro. 

Cos’è Mission Innovation

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

Foto di ThisIsEngineering da PexelsI numeri ancora bassi della presenza femminile nel mondo delle start-up hanno portato lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) a varare, negli  anni passati, il programma Supernovas al cui interno trova posto anche la nuova edizione di Rocket Up, la call che punta a sostenere l'internazionalizzazione di queste realtà imprenditoriali.

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Spazio, la call ESA su tecnologie spaziali e sostenibilità ambientale

Call ESA greenwashing - Foto di SpaceX da PexelsC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di servizi per la verifica delle dichiarazioni ecologiche e dei label a tutela dell'ambiente, attraverso studi di fattibilità che possono evolvere in progetti pilota su più larga scala.

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile

Horizon Europe: a fine marzo apre la call 2025 della Clean Aviation Partnership

Foto di Gary Lopater da UnsplashLa Clean Aviation Partnership (impresa comune Aviazione pulita) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell’aviazione, che può contare su un budget di 380 milioni di euro. Domande a partire dal 27 marzo 2025.

Horizon Europe: al via un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

Basket Bond Lombardia: ad aprile apre il nuovo sportello per le PMI

Photo credit: Money - Source: PexelsFinanziata dal PR FESR 2021-2027 con un budget di 32 milioni di euro, la misura Basket Bond Lombardia riapre a metà aprile con una importante novità: l'intervento prima riservato alle filiere viene ora esteso alle PMI che potranno partecipare in forma singola. Il bando, gestito da Finlombarda, sostiene l’accesso a forme di credito alternativo (minibond e basket bond) da destinare a investimenti produttivi per l'innovazione e la green transition.

FESR Lombardia: come rafforzare i partenariati tra ricerca e industria?

EIT Urban Mobility: i programmi di accelerazione 2025

Foto di andreas160578 da PixabayL’EIT Urban Mobility ha attivato i programmi di accelerazione che fanno parte del Market Readiness Accelerator 2025, l’iniziativa che punta a far crescere le startup europee attive nel campo della mobilità sostenibile, attraverso la fornitura di servizi e la concessione di contributi.

In Italia arriva l’EIT Community RIS Hub per informare le imprese sulle opportunità EIT

EP PerMed: il tool di ricerca partner per la call Fast Track

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver lanciato a inizio gennaio i programmi Fast Track e Venture Creator, adesso la partnership europea EP PerMed ha messo a punto un Partnering Tool per facilitare la creazione di connessioni per le proposte Fast Track. Uno strumento potenzialmente molto utile, che permette di trovare partner con i quali collaborare.

Che cos'è la partnership Ep PerMed e cosa finanzia?

Conto termico 2.0: online le regole applicative aggiornate

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl GSE ha pubblicato le regole applicative aggiornate degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0. Il documento contiene requisiti di conformità, procedure di accesso e modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Conto termico 3.0: come funzionerà la nuova misura

Bonus ZES assunzioni over 35: guida all'esonero contributivo

Lavoro - Photo credit: Foto di Marten Bjork da unsplashIl Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto che stabilisce criteri e modalità attuative del Bonus ZES, l’esonero contributivo introdotto dal decreto Coesione per incentivare, attraverso una decontribuzione totale, l'assunzione di lavoratori che hanno compiuto 35 anni di età e di over 35 nelle Regioni della Zona economica speciale Mezzogiorno.

Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica

Pagina 6 di 234