Horizon: i fondi europei per la ricerca sul rapporto tra patrimonio culturale e clima
Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona
Il decreto Lavoro introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione, il nuovo sussidio che sostituisce il Reddito di cittadinanza. Previsto anche un bonus autoimprenditorialità, per i destinatari della misura di sostegno al reddito che avviano nuove imprese e cooperative.
Dall'assegno di inclusione ai bonus assunzioni: in Guri il decreto Lavoro 2023
Autotrasporto: 300 milioni di euro per il caro carburante
Bando CEF Trasporti per adattare le infrastrutture a usi civili e militari
Digital Europe, più tempo per partecipare ai bandi per cloud, data e AI
Al via da oggi il bonus assunzioni under 30. Come funziona
PNRR: in Gazzetta il decreto da 350 milioni per i poli di trasferimento tecnologico
Pubblicato il decreto Mimit con le modalità di attuazione dell'intervento PNRR per il potenziamento dei centri di trasferimento tecnologico, la rete che - attraverso il coinvolgimento dei poli di innovazione digitale e dei centri di competenza - permetterà di offrire una vasta gamma di servizi per aumentare la competitività di imprese e PA.
REPowerEU nei PNRR e aiuti di stato: guida alle regole europee
I Piani nazionali di ripresa e resilienza possono essere integrati con l’inserimento di un capitolo energetico, il REPowerEU. Per ottenere i fondi europei i progetti inclusi in questo capitolo aggiuntivo ai PNRR dovranno anche rispettare le nuove norme europee sugli aiuti di stato. Una guida per orientarsi tra le regole UE.
L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano
Salute: al via il secondo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito sanitario
CEF Energia: bando da 750 milioni per infrastrutture energetiche del quinto elenco di progetti di interesse comune
La Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte per i principali progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell'UE inclusi nel quinto elenco di progetti di interesse comune (PIC). Previste sovvenzioni per un valore di 750 milioni di euro.
CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili