Legge di Bilancio 2024, garanzie SACE per infrastrutture e investimenti produttivi

Sede SACE - Photo credit: Di Mister No, CC BY 3.0La manovra 2024 stabilisce la fine del sostegno alla liquidità delle imprese introdotto in risposta alla pandemia, destinando le garanzie SACE ai finanziamenti per gli investimenti privati in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e industriali e a quelli per la transizione verde e digitale. Rifinanziata anche la garanzia green.

Guida alla legge di bilancio 2024

Ddl Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo e produzione tessile

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabayTra le novità del disegno di legge per la promozione del Made in Italy all'esame della Camera ci sono nuovi incentivi per la valorizzazione delle imprese boschive e per gli investimenti di innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno e nella filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Da Europa Creativa fondi europei per l'ecosistema culturale e creativo

Bandi Europa Creativa - Photo credit: © European UnionSi aprirà il prossimo 23 novembre una nuova call per sostenere fino a trenta progetti attuati da reti europee di organizzazioni culturali e creative. Si arricchisce così l'elenco dei bandi 2024 del programma Europa Creativa 2021-2027.

Cosa finanzia il programma Europa Creativa 2021-2027

Let’s Cyber Game, come partecipare al contest per ITS Academy italiani

Contest - Photo credit: Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Invitalia e Cyber 4.0, ha lanciato il contest "Let's Cyber Game" rivolto agli studenti degli ITS Academy italiani specializzati in ICT per sviluppare un videogioco relativo ai temi cybersecurity o cybercrime. 

PNRR, il punto sulla riforma degli ITS Academy

Bando Investimenti sostenibili 4.0: le cose da sapere e gli errori da evitare

Investimenti sostenibili 4.0 - Foto di Arek Socha da Pixabay Alcuni consigli utili per le imprese che intendono partecipare al bando Investimenti sostenibili 4.0, la misura da 400 milioni di euro a sostegno dei nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili nelle Regioni meno sviluppate che oggi entra nel vivo.

Il bando Investimenti sostenibili 4.0

EIC Pathfinder Challenges, più tempo per partecipare alla call per la digitalizzazione del settore edilizio

EIC Pathfinder Challenge AEC - Foto di Adrien Olichon da PexelsSi allungano i tempi per partecipare alla nuova challenge dell'EIC Pathfinder - uno degli strumenti cardine del Consiglio europeo per l'innovazione - che finanzia progetti di ricerca sulla digitalizzazione di settori strategici quali architettura, ingegneria ed edilizia per lo sviluppo di soluzioni nei tre ambiti della progettazione, della fabbricazione e dei materiali.

European Innovation Council: via ai nuovi bandi per startup e PMI innovative

CEF Digital: via ai nuovi bandi europei per connessioni veloci, cloud e 5G

CEF DigitalA disposizione ci sono 241 milioni di euro - a valere sulla sezione digitale del nuovo Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility - CEF) - per diffondere le connessioni 5G nelle aree rurali ed urbane, e per sostenere il processo di digitalizzazione delle reti energetiche e di trasporto.

Connecting Europe Facility: fondi europei per reti digitali e 5G  

Fondo Innovazione Agricoltura, stop alle domande

Agricoltura - Photo credit: Mark Stebnicki Meno di una giornata di apertura per lo sportello del Fondo innovazione ISMEA. Dalle 12.00 alle 16.15 del 27 novembre sono state convalidate complessivamente 1.883 domande, che hanno esaurito la dotazione finanziaria per la concessione dei finanziamenti a sostegno degli investimenti delle imprese agricole, ittiche e agromeccaniche.

Manovra 2023: incentivi per innovazione in agricoltura e sovranità alimentare

Incentivi biometano PNRR: tariffe adeguate all'inflazione

Biometano - Photo credit: Foto di Jan Nijman da Pixabay Il decreto Asset adegua gli incentivi per il biometano all'inflazione, cercando così di ottenenere una maggiore partecipazione ai prossimi bandi PNRR per il settore.

Come funzionano gli incentivi al biometano

Bando ISI Inail 2022 per la sicurezza sul lavoro: a fine ottobre il click day con regole più severe

Bando Isi Inail 2022 - Foto di Chevanon Photography da PexelsSarà attivo la mattina del 26 ottobre lo sportello informatico del bando ISI Inail che finanzia progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità del click day, regole più rigide contro i furbetti per assicurare ai concorrenti leali condizioni paritarie di accesso alle risorse stanziate, pari a 333 milioni euro.

Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: prorogato il bando Inail per innovazione tecnologica

Via libera alla Nadef 2023. Lunedì la Manovra in CdM

Giancarlo Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiDopo l'approvazione della Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza 2023 da parte di Camera e Senato, Palazzo Chigi convoca le parti sociali per venerdì e annuncia che la Legge di bilancio andrà in approvazione nel Consiglio dei Ministri del 16 ottobre. Una manovra che, il Governo assicura, sarà "seria, nel quadro della sostenibilità della finanza pubblica", ma che desta preoccupazioni tra le istituzioni nazionali e gli analisti internazionali.

Guerra in Israele, privatizzazioni, PNRR: le incognite sui numeri della Nadef

Pagina 3 di 200