Innovative SMEs: dal PNRR altri fondi per chi partecipa al bando europeo

Bando Eurostars: Photocredit: felixioncool da PixabayA disposizione ci sono 7 milioni di euro destinati a imprese e organismi di ricerca italiani selezionati nell'ambito della call 2023 dell'European Partnership for Innovative SMEs, il partenariato europeo - cofinanziato da Horizon Europe - a sostegno di progetti di ricerca orientati al mercato, guidati da PMI innovative.

La nuova strategia industriale per l'Europa

Banca delle terre agricole 2023: all’asta 20mila ettari

ISMEA: via al terzo bando della Banca delle terre agricole Al via da oggi, 7 marzo, la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole, che ogni anno mette a disposizione migliaia di ettari di terreni, con condizioni agevolate per gli agricoltori under 41.

Generazione Terra: esauriti i fondi per finanziamenti a giovani agricoltori

Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee, 5 miliardi per l’Italia

Recovery Fund - Photo credit: European Union, 2022 Photographer: Xavier LejeuneI Piani nazionali di ripresa e resilienza possono essere modificati dagli Stati membri con l’inserimento di un capitolo energetico, il capitolo REPowerEU. Tra finanziamenti supplementari, riserva di adeguamento alla Brexit e la possibilità di utilizzare i fondi europei 2021-2027, l’Italia può contare su poco più di 5 miliardi di euro da investire nella transizione energetica. Come funzionano le regole europee.

L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano

Dal PNRR nuove borse per dottorati innovativi con le imprese

Dottorati innovativi PNRRIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato i decreti che definiscono le procedure per il riparto degli oltre 726 milioni di euro - stanziati dal Recovery plan - per l'assegnazione di 18.770 borse di dottorato. La maggior parte delle borse riguarda i dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni delle imprese, a cui sono collegati anche gli incentivi per l'assunzione dei ricercatori in azienda.

In arrivo la piattaforma con i bandi PNRR per ricercatori, imprese e startup

Idrogeno: in overbooking i bandi PNRR su hydrogen valleys e ricerca. In arrivo decreto per settori hard to abate

Idrogeno - Foto di akitada31 da PixabayImprese e enti di ricerca hanno mostrato grande attenzione per i bandi PNRR dedicati all’idrogeno. Da un lato ci sono gli avvisi delle Regioni dedicati alle hydrogen valleys, prorogati in molti casi o per cui sono arrivate richieste che superano i 100 milioni di euro. In overbooking anche il bando sulle attività di ricerca, per cui sarebbero pronti nuovi fondi. Ed è in arrivo il decreto per assegnare i fondi PNRR per l’impiego dell’idrogeno in settori hard-to-abate. 

Innovation Fund: 3 miliardi per grandi progetti green su idrogeno, clean tech e rinnovabili. Domande fino a metà marzo

Autotrasporto: dal 15 marzo le nuove domande per gli incentivi per l’acquisto di mezzi più green

Incentivi autotrasporti - Foto di Thomas H. da PixabayDal 15 marzo le imprese di autotrasporto possono inviare le domande per accedere agli incentivi per acquistare mezzi ecologici. 10 milioni di euro a disposizione.

Come finanziare la transizione green del settore automotive

Horizon Europe: via ai fondi PNRR per partecipare ai bandi europei contro la crisi dei chip

Horizon Europe chip fondi europeiA disposizione ci sono 20 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti presentati da imprese e centri di ricerca italiani nell'ambito delle call 2023 del partenariato europeo Key Digital technologies per attività di ricerca, sviluppo e innovazione su microprocessori e tecnologie digitali fondamentali in Europa.

Semiconduttori: cosa prevede l'European Chips Act?

PNRR: ecosistemi dell'innovazione al Sud, più tempo per le convenzioni

Ecosistemi innovazioneIl dl Milleproroghe posticipa di un anno i termini per stipulare le convenzioni con i soggetti selezionati per la creazione di ecosistemi dell’innovazione in contesti urbani marginalizzati nel Mezzogiorno. A disposizione ci sono 350 milioni di euro per il periodo 2022-2026, a valere sul Fondo complementare al Recovery.

Cosa finanzia il Fondo Complementare

Dal PNRR 350 milioni per i poli di trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico PNRRIl ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto ministeriale che stanzia 350 milioni di euro - a valere sul Recovery plan - per rafforzare il sistema di trasferimento tecnologico italiano che, coinvolgendo sia i poli di innovazione digitale che i centri di competenza, andrà a sostenere imprese e PA.

PNRR: come funzionano gli Accordi per l'innovazione 

Fondo Nuove Competenze: accordi di rimodulazione dell'orario di lavoro anche nel 2023

FNC proroga 2023 - Foto di Yan Krukau da PexelsIn sede di conversione in legge del decreto Milleproroghe, il Senato ha introdotto un emendamento per estendere a tutto il 2023 l'operatività del Fondo Nuove Competenze (FNC). Ecco come cambia il funzionamento dello strumento e come accedere ai contributi.

UE, in arrivo le accademie industriali per le competenze green

Fondi in arrivo per contratti di sviluppo e accordi per l'innovazione

Accordi innovazione Contratti sviluppo Space economy - Foto di Pixabay da PexelsAmmontano a quasi 20 milioni di euro le risorse che verranno assegnate ai due strumenti agevolativi grazie al definanziamento del Piano Strategico Space Economy in capo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

A quanto ammontano i fondi per i Contratti di sviluppo

Pagina 2 di 193