Voucher occupazione: quando hanno natura reddituale?
L'Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni e chiarimenti in merito ai casi in cui i voucher di conciliazione previsti dal Programma operativo regionale e attribuiti tramite le stesse Province, rappresentino reddito imponibile e i casi invece in cui non siano tassabili. I voucher di conciliazione sono titoli di spesa a sostegno dell’occupazione, favorendo appunto la “conciliazione” tra esigenze lavorative e private attraverso la risoluzione di problemi di ordine pratico ed economico, spesso a carico delle donne, relativi, per esempio, all'assistenza o alla cura della famiglia, di anziani, figli piccoli, malati gravi o cronici, disabili.
UE: 4 miliardi dal Fondo NER 300 per rinnovabili e tecnologie CCS
La Commissione europea ha deciso di finanziare, attraverso due inviti a presentare proposte, progetti relativi allo sfruttamento di fonti rinnovabili di energia e alle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS). Le risorse, pari a 4 miliardi di euro, proverranno dal Fondo New Entrant Reserve 300 (NER300), uno strumento finanziario gestito dalla Commissione europea, dalla Banca europea degli investimenti e dagli Stati UE.
Appalti: chiarimenti sulle procedure di concessione dall'Agenzia delle Entrate
Con Circolare del 3 agosto 2010 l'Agenzia delle Entrate si è espressa su alcune problematiche di carattere interpretativo in materia di certificazione dei requisiti fiscali richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi e relativi subappalti, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
Applicazione dell'IVA sulle spese dei progetti di ricerca finanziati con fondi europei
L’introduzione delle nuove norme comunitarie (c.d. VAT Package) con riferimento all’Iva applicabile alle prestazioni di servizi rese e ricevute in ambito UE, ha comportato riflessi nei confronti degli enti non commerciali, che a partire dal 1° gennaio 2010 sono considerati soggetti passivi d’imposta e non più privati consumatori. Vediamo in sintesi l’impatto che le nuove disposizioni contenute nel c.d. VAT Package hanno sulle spese relative a progetti di ricerca finanziati con fondi europei, con particolare riferimento al VII Programma Quadro, il primo in cui si incontrano queste nuove regole.
7PQ: semplificazioni in arrivo per i progetti di ricerca
Le procedure di gestione dei progetti di ricerca del Settimo Programma Quadro della UE, già semplificate rispetto alla precedente edizione, sono state di recente ancora riviste con la Comunicazione "Simplifying the implementation of the research Framework Programmes", dove la Commissione agevola ulteriormente la partecipazione al Programma. Inoltre un documento appena pubblicato dall'Helpdesk ha illustrato le conseguenze della mancata presentazione di documenti relativi alla rendicontazione dei costi.
Revisione legale dei conti: d.lgs. 39/2010 di recepimento della Direttiva Comunitaria
Il decreto legislativo di recente pubblicato in Gazzetta Ufficiale dà attuazione nell’ordinamento italiano alla direttiva 2006/43/CE, in materia di revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo provvedimento modifica in più punti l’assetto normativo previgente, con l’obiettivo principale di trasferire in un unico testo le disposizioni del Codice Civile e del testo Unico dell’intermediazione Finanziaria (TUIF) che, fino alla data di entrata in vigore del decreto (7 aprile 2010), regolavano la materia.
La Posta Elettronica Certificata - PEC rivoluziona imprese e PA

Eco-industria, risparmio energetico, eco-progettazione: la sfida dell'UE per la crescita sostenibile

Convegno AIFI 2010: Private Equity e Venture Capital

Copenhagen: come diventare una capitale carbon-neutral
