Notizie

Lazio – farmaceutico, contratto di sviluppo tra Regione, Invitalia e Sanofi

Regione Lazio, Invitalia e Sanofi hanno firmato un contratto di sviluppo da 47,3 milioni di euro per lo stabilimento farmaceutico di Anagni

SanofiIl piano di investimento prevede l’ammodernamento degli impianti dello stabilimento laziale al fine di renderli conformi alle più recenti linee guida in materia di fabbricazione farmaceutica.

Piano per il Sud, le cose da fare subito

Invece di nuovi programmi di investimenti, al Sud serve innanzitutto che funzionino almeno gli strumenti esistenti

Euro banknotes - Author Emilian Robert Vico7 anni di crisi sono stati insufficienti per attivare il Governo su quello che deve essere visto non come un problema, ma la più grande opportunità di crescita del nostro paese. Poi basta un articolo di Saviano e si annuncia un Piano per il Sud con 80 miliardi di infrastrutture in 15 anni. 

Piano Juncker - accordo FEI-Credem per credito PMI

Accordo FEI-Credem per promuovere l'accesso al credito delle PMI italiane

Author: Hernan Piñera / photo on flickr Nell'ambito del Programma europeo Cosme 2014-2020 per il sostegno alla competitività delle imprese, il Fondo Europeo per gli Investimenti e Credem hanno siglato un accordo per agevolare la concessione di prestiti a favore delle piccole e medie imprese italiane.

Small Business Act – il punto sulle iniziative a sostegno delle PMI

Contratti di rete, Fondo di Garanzia per le PMI, Nuova Sabatini e innovazione del sistema italiano

Author: pennstatenews / photo on flickr Sono i temi centrali del rapporto con cui il Ministero dello Sviluppo economico fa il punto sulle iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese italiane.

Contratti Sviluppo – nuove risorse dal PON Imprese e Competitività 2014-2020

Il MISE ha stanziato 300 milioni di euro per i Contratti di sviluppo grazie al PON Imprese e Competitività 2014-2020

Contratti sviluppoNati nel 2011 e attivi dal 2012, i contratti di sviluppo sono il principale strumento di politica industriale per realizzare progetti strategici e innovativi, attraendo anche investimenti esteri.

Horizon 2020 – SME Instrument, Italia prima per PMI selezionate

Con 35 PMI beneficiarie nella fase 1 dello Strumento per le PMI, l’Italia è al primo posto in Europa per il numero di imprese selezionate

Sme InstrumentIn occasione della scadenza intermedia del 17 giugno 2015 per la fase 1- Studio di fattibilità dello SME Instrument di Horizon 2020, l’Agenzia europea per le PMI (EASME) ha ricevuto 2.029 proposte, ma solo 142 sono state selezionate.

BERS - Tagikistan, lavori di ammodernamento nel settore energetico

Attesi bandi di gara per lavori di costruzione e ammodernamento di una centrale ideroelettrica in Tagikistan.

Hydro Power Plant - Author AlterrapowerLe gare d'appalto, promosse nell'ambito di un progetto di sviluppo della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo,  dovrebbero essere avviate nel 2° trimestre del 2016.

BEI-MEF - finanziamenti per la sicurezza delle strade italiane

Un accordo per finanziare il piano triennale dell’Anas e migliorare la sicurezza di strade e gallerie

Author: bygdb - Gianni Del Bufalo / photo on flickr Siglato da Banca europea per gli investimenti (BEI) e Ministero dell'Economia e delle finanze, prevede un prestito del valore di 133 milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo fino a 300 milioni di euro.

Mezzogiorno - Rapporto SVIMEZ, sette anni di Pil negativo

Le anticipazioni del "Rapporto SVIMEZ sull'economia del Mezzogiorno 2015" parlano di un paese diviso con il Sud alla deriva

EuroNel quadro delineato da SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, emerge che nel 2014, per il settimo anno consecutivo, il Pil dell'Italia meridionale è ancora negativo e che il divario di Pil pro capite tra Centro-Nord e Sud si attesta ai livelli di quindici anni fa.

Connecting Europe Facility-CEF – Ue adotta piano di finanziamento

La Commissione Ue ha approvato un piano di investimenti da 13,1 miliardi di euro per finanziare 276 progetti nel settore dei trasporti

TrasportiLe risorse saranno assegnate durante l’ultimo quadrimestre del 2015, sbloccando così ulteriori cofinanziamenti pubblici e privati, per un importo complessivo di 28,8 miliardi di euro.

Mipaaf - il Piano latte 2015-2017

Il Mipaaf ha presentato il Piano latte 2015-2017, dotato di un budget di oltre 120 milioni di euro

LatteIl Piano prevede interventi per migliorare la competitività del sistema lattiero-caseario, sostenendo l’accesso al credito da parte degli allevatori.