Notizie

Guida agli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo e al Fondo IPCEI: arriva la Circolare sul DNSH

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsGli “Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo” (IPCEI) sono delle iniziative di collaborazione transnazionali su larga scala che mirano a generare un impatto significativo sulla competitività dell'industria europea in aree come l’idrogeno o le batterie (solo per citarne alcune), favorendo la creazione di tecnologie e prodotti che oggi non esistono. L’Italia partecipa attivamente a tali iniziative grazie all’intervento del Fondo IPCEI gestito dal MIMIT, che oggi ha pubblicato una nuova Circolare sul principio DNSH collegato agli IPCEI.

La Chips JU sui semiconduttori e lo status di impianto "primo nel suo genere"

PNRR, efficientamento energetico di ERP: cosa prevede il decreto che disciplina l’agevolazione?

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashCentralità delle ESCo, mix agevolativo composto da sovvenzioni, prestiti e garanzie, e focus assoluto sull'edilizia residenziale pubblica (ERP). Sono queste le caratteristiche fondamentali della misura PNRR per l’efficientamento energetico degli immobili ERP, che emergono dalla lettura del decreto interministeriale firmato dai ministri Foti e Giorgetti.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Per le imprese il PNRR non finirà nell'estate 2026

Foto di Maria Mileta di PexelsValgono oltre 4,47 miliardi le misure PNRR gestite dal MIMIT che permettono alle imprese di completare gli investimenti ben oltre la data di scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La possibilità non arriva da una proroga del PNRR bensì da un tecnicismo, introdotto per diverse misure (come i Contratti di sviluppo) con la prima revisione del PNNR, che illustriamo in questo articolo. A tali interventi potrebbe aggiungersi, a breve, anche il credito d’imposta Transizione 5.0, per il quale il MIMIT sta negoziando una modifica dei target che darebbe oltre un anno di tempo in più alle aziende per concludere gli investimenti.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayLa Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 entra nella sua fase operativa con l'adozione del Piano strategico nazionale (PSNAI), approvato dalla Cabina di regia e presentato questa settimana, alla presenza dei ministri per la Coesione e per gli Affari regionali, Tommaso Foti e Roberto Calderoli. Nel documento figurano obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Politica di Coesione: al via le iscrizioni per EU Regions Week 2025

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino all’11 maggio per candidarsi come partner della ventitreesima edizione della Settimana europea delle Regioni e proporre il proprio evento nell'ambito dell'appuntamento annuale che riunisce a Bruxelles gli attori interessati alla Politica di Coesione. Il motto di quest’anno è “Shaping Tomorrow, Together”. 

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Regione Lazio, le opportunità per le imprese dagli Spazi Attivi

Foto di Sable Flow su UnsplashTra iniziative presentate dalla Regione Lazio al Festival dei giovani (Gaeta, 9-11 aprile), c'è anche la possibilità di incontrare startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, finanziati dal PR FESR 21-27. Ma cosa sono gli Spazi Attivi e quali opportunità offrono alle imprese del territorio? Ecco una panoramica sulle caratteristiche chiave di questa rete di hub della social innovation e sulle misure per il potenziamento del network stesso.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiIl Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il testo del Documento di finanza pubblica 2025, approvato il 9 aprile dal Consiglio dei Ministri e oggi trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica. Il DFP dovrà essere inviato alla Commissione europea entro fine mese, dopo aver passato l'esame del Parlamento, che è chiamato anche ad esprimersi sull'eventuale scostamento di bilancio per aumentare la spesa per la difesa in rapporto al PIL.

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

Fondazione Con il Sud, il bando per contrastare lo spopolamento e rilanciare i comuni del Mezzogiorno

Foto di Ana Noelle su UnsplashC'è tempo fino a metà luglio per partecipare al bando di sviluppo locale, promosso dalla Fondazione Con il Sud, per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. A disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di rigenerazione demografica e rivitalizzazione delle comunità.

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, il tiraggio di Transizione 5.0 è aumentato. Non tanto da evitare il taglio parziale della sua dotazione, ma abbastanza da spingere il MIMIT a negoziare con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027. E’ una delle novità su 5.0 illustrate oggi da Donatella Proto (MIMIT) nel webinar FASI sul PNRR, insieme all’indicazione delle misure destinatarie del travaso di fondi e all'annuncio del varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le AI Factories Antennas

Foto di Tim Gouw da PexelsDopo il lancio del piano d'azione 'AI Content', prosegue a ritmo serrato la corsa dell'Unione europea per raggiungere una posizione di leadership rispetto a USA e Cina nel campo dell'intelligenza artificiale. Nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, è stata attivata una nuova call per la realizzazione di Antenne da collegare alle AI Factory europee esistenti.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Bruxelles lancia il Design Support Hub per accelerare lo sviluppo degli IPCEI

Foto di ThisIsEngineering da PexelsL'hub di supporto agli IPCEI è stato lanciato alla riunione di alto livello del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI) per accelerare il processo di selezione di nuovi Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. Ai box c'è già un nuovo candidato: un potenziale nuovo IPCEI sul nucleare. 

Guida agli IPCEI

Pagina 1 di 2040

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub