Notizie
Sico (AdG FEASR Abruzzo), in arrivo un Fondo di rotazione per finanziamenti alle imprese agricole
Per la prima volta la Regione Abruzzo, attraverso il suo Complemento di sviluppo rurale 2023-27, ha previsto strumenti finanziari a sostegno degli investimenti produttivi e per la sostenibilità ambientale. Abbiamo chiesto alla dott.ssa Elena Sico, Autorità di Gestione del PSR, di raccontarci questa scelta. L'AdG ci ha spiegato come funzioneranno i nuovi finanziamenti a tasso zero per le imprese agricole abruzzesi, a valere su un budget totale di quasi 17 milioni di euro.
Piano PAC 2023-2027: in arrivo nuovi strumenti finanziari FEASR
Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico
L’Europa avrà un nuovo soggetto dedicato a convogliare risorse, competenze e investimenti nel solare fotovoltaico: Bruxelles ha infatti proposto l’avvio, entro un paio d’anni, di un nuovo partenariato europeo nel settore per sostenere l’impegno industriale in attività di R&I nel fotovoltaico. Vi anticipiamo come sarà.
Salva Mare: priorità nei bandi ai pescatori che raccolgono rifiuti
In base al decreto attuativo della legge Salva Mare pubblicato dal Masaf, i pescatori che conferiranno i rifiuti accidentalmente pescati in mare presso gli impianti portuali di raccolta avranno accesso prioritario ai finanziamenti del FEAMPA, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2021-2027.
PO FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca
Danni maltempo al Nord: in arrivo i primi fondi
Verso la manovra 2024. In attesa della Nadef, Meloni chiede coesione sulla linea del rigore
Mercoledì sera la premier Giorgia Meloni ha convocato a Palazzo Chigi i capigruppo di maggioranza per un primo confronto sulla manovra 2024, in vista della consegna del Documento programmatico di Bilancio alla Commissione europea, prevista entro il 15 ottobre. Un'occasione per chiarire ancora una volta agli alleati di Governo che la legge di bilancio 2024 dovrà essere ispirata alla massima prudenza e al contenimento della spesa pubblica.
Crescita in calo e ritorno del Patto di stabilità: spazi stretti per la manovra 2024
Più tempo per partecipare al nuovo bando PNRR per le stazioni di rifornimento a idrogeno
Dopo lo scarso successo del primo bando, che ha visto 35 progetti selezionati rispetto all'obiettivo di 40, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato il secondo bando, da 128 milioni di euro, per realizzare stazioni di rifornimento a idrogeno sulle strade italiane. Vista la complessità della documentazione da predisporre per partecipare e la concomitanza con il periodo di chiusura estiva degli uffici del Ministero, si allungano i tempi per l'invio delle domande.
Due gare per riqualificare le aree verdi e realizzare orti didattici a Pompei
I due avvisi pubblici prevedono l’attivazione di una forma speciale di partenariato per realizzare il progetto “Azienda Agricola Pompei”, che riguarda la riqualificazione dele numerose aree verdi oggi inutilizzate o sottoutilizzate all’interno del parco archeologico, e il progetto “Orti Didattici”, per creare un centro didattico con micro orti sinergici distribuiti sia a Pompei sia nei siti periferici.
ICE: torna il master CORCE per la formazione gratuita di 20 export manager
Anche quest’anno l’Agenzia ICE ha pubblicato il bando per la selezione di 20 giovani di talento che potranno partecipare gratuitamente al Master CORCE, che non soltanto è uno dei più importanti master italiani sull’export management, ma è anche completamente gratuito. Le candidature vanno presentate entro fine settembre.
Gara internazionale per la fornitura di veicoli e macchinari
I-Tech Innovation 2023, oltre un milione di euro per startup innovative
C'è tempo fino al 15 ottobre per partecipare al programma di accelerazione I-Tech Innovation 2023-2024, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF per finanziare l’innovazione tecnologica.
Sisal, al via GoBeyond 2023: la competizione per startup innovative