Notizie

Moratoria finanziamenti imprese agricole: come funziona

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayMediocredito Centrale (MCC) ha reso disponibile la modulistica e illustrato il funzionamento della sospensione dei finanziamenti prevista dal dl Agricoltura, il decreto-legge n. 63-2024 in attesa di conversione al Senato, a favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura.

Decreto emergenze in agricoltura: tutte le novità

Alluvione Toscana: al via le agevolazioni SIMEST per la perdita di reddito

Foto di StockSnap da PixabayA partire da oggi, 18 giugno, le imprese toscane colpite dall’alluvione di novembre 2023 possono accedere ad un nuovo sostegno di SIMEST volto a indennizzare la perdita di reddito causata dalla sospensione parziale o totale dell’attività. La misura si aggiunge ad un altro incentivo SIMEST che risarcisce, invece, i danni materiali causati dagli eventi alluvionali dell'autunno 2023.

I ristori SIMEST per l'alluvione in Emilia Romagna

Decreto aree idonee, arriva la firma del ministro

Mike Peu da PixelsDopo il via libera delle Regioni, il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha firmato il decreto per le aree idonee per rinnovabili, fotovoltaico ed eolico. Si tratta del provvedimento, atteso da tempo, che individua la ripartizione fra le Regioni dell’obiettivo nazionale di avere una potenza aggiuntiva pari a 80 GW da fonti rinnovabili entro il 2030 (rispetto al 31 dicembre 2020), così da raggiungere sia gli obiettivi del Pniec sia quelli del pacchetto “Fit for 55”, anche alla luce di "Repower UE”. Sia le imprese di settore che le associazioni ambientaliste hanno però definito il testo troppo burocratico e pieno di ostacoli.

Sull'agrivoltaico e sulle definizione delle aree agricole idonee era già trovata una soluzione di compromesso.

Cold ironing: l’ok dell’UE al piano italiano da 570 milioni che riduce il costo dell’energia per le navi

Foto di Tom Fisk da PexelsLa Commissione europea ha approvato un regime di aiuti italiano da 570 milioni di euro volto ad incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti elettriche terrestri quando sono ormeggiate nei porti. Si tratta di uno strumento varato cinque anni fa e non ancora operativo, su cui a fine maggio è stata avviata anche una consultazione pubblica ancora in fieri. 

L'importanza del cold ironing e della conversione delle flotte

Al via la Riserva speciale PN RIC 2021-2027 del Fondo di garanzia PMI

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Pavel Danilyuk via PexelsCon una dotazione iniziale di 500 milioni di euro a valere sul nuovo Programma Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, torna operativa la Riserva speciale PN IC del Fondo centrale di garanzia, lo strumento varato ormai quasi dieci anni fa per agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI del Sud e che nel corso del tempo è stato particolarmente apprezzato dal mondo produttivo.

Risorse REACT EU per la riserva PON IC del Fondo garanzia PMI

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Tung Lam da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto contenente le modalità attuative dell'investimento del PNRR che, attraverso un nuovo sportello dei Contratti di sviluppo, sostiene programmi industriali e di tutela ambientale relativi ai dispositivi per la green transition (come batterie, pannelli solari, elettrolizzatori, ecc) e alle componenti chiave e alle materie prime critiche necessarie per la loro produzione.

Contratti sviluppo PNRR rinnovabili e batterie

Bandi FESR-FSE+ Basilicata: contributi per lo sviluppo delle PMI

Bando MINI PIA Basilicata - Foto di Malte Luk da PexelsA partire da oggi è possibile partecipare al bando del PR FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 che mette a disposizione 21 milioni di euro per la realizzazione di piani di sviluppo industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (MINI PIA) rivolti alle micro, piccole e medie imprese lucane. C'è tempo fino a metà settembre per richiedere gli incentivi.

DL Coesione: incentivi assunzioni giovani, donne e bonus ZES

Digital Europe: in arrivo i bandi per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Photo Credit: European Union, 2021 / Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Xavier LejeuneSi aprirà il prossimo 4 luglio una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di oltre 102 milioni di euro.

Digital Europe, al via la call per un ecosistema sicuro di identità digitali

Lazio, in arrivo un bando per l'efficienza energetica e le FER

energia rinnovabile - Foto di AndreasAux da Pixabay È in arrivo il bando da 40 milioni, a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027, per sostenere le imprese del Lazio nella realizzazione di investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico.

Italia pronta a recepire la Direttiva UE sull’efficienza energetica

Venture capital, verso un network UE di investitori nell'innovazione deep-tech

network of VC investors in deep-tech innovation - Foto di Adi Goldstein su UnsplashLa Commissione europea ha compiuto i primi passi concreti verso la creazione di una nuova rete di investitori europei in capitale di rischio pronti a co-investire nelle aziende europee più innovative del settore deep-tech, insieme al Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione.

Le nuove Linee guida per gli investimenti dell’EIC Fund

Rete transeuropea dei trasporti: il contributo dei finanziamenti CEF-T agli obiettivi del regolamento TEN-T

Foto di Denys Nevozhai da UnsplashCon l’adozione definitiva da parte del Consiglio del nuovo regolamento TEN-T (Trans-European transport network), che punta a costruire una rete transeuropea dei trasporti affidabile, continua, di alta qualità e sostenibile, si confermano gli obiettivi intermedi previsti dal regolamento al 2030, al 2040 e al 2050. Un’opportunità unica per realizzarli viene dal CEF Transport, lo strumento di finanziamento che mira a concretizzare la politica europea delle infrastrutture di trasporto finanziando grandi investimenti strategici nel settore. Vediamo come.

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete

Pagina 1 di 1968