Notizie

UE: Regolamento per l'approvazione automatica degli aiuti di stato (RGEC)

La Commissione europea ha adottato un nuovo regolamento per l'approvazione automatica di una serie di aiuti senza che gli Stati membri debbano notificarli alla Commissione stessa per concederli.  Questo nuovo regolamento generale di esenzione per categoria (RGEC) riunisce in un unico testo le norme precedentemente contenute in cinque distinti regolamenti e amplia le categorie di aiuti di Stato che beneficiano dell'esenzione, in favore delle PMI, dellla ricerca e innovazione, dello sviluppo regionale, della formazione, dell'occupazione, del capitale di rischio, della tutela dell'ambiente e delle misure di sostegno alla promozione dell'imprenditorialità.

Campania: nuova piattaforma delle tecnologie per le fonti rinnovabili

Siglato un protocollo d'intesa durante il workshop "Campania, fonte di rinnovabili" tra l'Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed Enea per la realizzazione della "Piattaforma tecnoecologica delle tecnologie solari" in Campania. L'accordo, prevede la promozione, la ricerca, lo sviluppo precompetitivo e l'industrializzazione di impianti solari e termodinamici realizzati su brevetti di Enea.

Emilia Romagna: nuovo bando per il diritto allo studio universitario 2008-09

Presentato il bando per il diritto allo studio universitario 2008-09, promosso da Er.Go, la nuova azienda regionale per il diritto agli studi superiori, subentrata dal 1 gennaio 2008 alle ex aziende per il diritto allo studio universitario di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma e Ferrara. Le domande per borse di studio, alloggi, ristorazione e mobilità internazionale, vanno presentate solo on line dal 16 luglio prossimo.

Emilia Romagna: in aumento l'offerta di credito agevolato per le imprese agricole

Si amplia il numero degli istituti di credito che attraverso la presentazione di specifiche proposte aderiscono unilateralmente a "Investiagricoltura", l’intesa sottoscritta nel 2007 e rinnovata nell’aprile scorso tra Regione e banche tesoriere che ha l'obiettivo di fornire credito agevolato per le imprese che partecipano ai programmi regionali in agricoltura, come il Piano di sviluppo rurale, il Piano di riconversione bieticolo, Ocm vino e Ocm ortofrutta.

Veneto: 10 milioni di euro per l'impiantistica sportiva

La Giunta regionale ha stanziato circa 10 milioni di euro per finanziare interventi di realizzazione, ampliamento e miglioramento di impianti sportivi  e ricreativi, compresi quelli scolastici. I beneficiari sono soggetti pubblici e privati: ai primi andranno quasi 4 milioni 302 mila euro, ai secondi, 2 milioni 485 mila euro.

Calabria: bandi Pacchetti integrati di agevolazione e Contratti di investimento

I bandi riguardanti i “Pacchetti integrati di agevolazione” (PIA) e i “Contratti di investimento” per gli imprenditori che vogliono investire in Calabria hanno a disposizione incentivi pari 140 milioni di euro (84 milioni di euro per i PIA e 56 milioni per i “Contratti di investimento”). Le domande dovranno essere presentate nel periodo tra l’1 agosto e il 30 settembre 2008.

Software CreditoAssunzioni per il Bonus occupazione

L'agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito internet il software CreditoAssunzioni che consente la compilazione delle istanza di attribuzione del credito d'imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate (mod. IAL). L'istanza può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 15 luglio 2008. Il programma può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Istanza di attribuzione del credito sia dagli intermediari che trasmettono l'Istanza per conto di altri.

UE: accordo sull'abolizione del ritiro obbligato in agricoltura

La presidenza uscente del Consiglio dell’UE ha concluso che la vasta maggioranza degli Stati membri accetterà di abolire il ritiro dei seminativi dalla produzione, secondo quanto proposto dalla Commissione nell’ambito della verifica dello stato di salute della PAC. La modifica viene introdotta per ovviare a una situazione sempre più difficile sul mercato dei cereali.

Internazionalizzazione del sistema fieristico italiano

Firmata dal ministro in data 1 luglio 2008 la circolare 2008 applicativa dell’Accordo di settore per l’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano, che entra nel quarto anno di operatività con 2.000.000euro di risorse pubbliche, a valere sul Piano promozionale 2008 dell’ICE - Istituto Commercio Estero, per il co-finanziamento - fino al 50% dei costi previsti - di progetti finalizzati all’internazionalizzazione.

Puglia: il nuovo Distretto Tecnologico dell'Energia

Nasce in Puglia il Distretto Tecnologico dell'Energia, quale scelta strategica nell’industrializzazione sostenibile del territorio. Per la sua realizzazione sono stati stanziati 40 milioni di euro, 20 dalla Regione Puglia e 20 dal Ministero dell’Università e ricerca. Il nuovo distretto segue al Dhitech di Lecce (per l’hi-tech), al Distretto della Meccatronica di Bari e al Dare di Foggia per l’agroalimentare.

UE: 2000 domande per la ricerca con gli Advanced Grants

Lo European Research Council (ERC) ha ricevuto 2167 domande per gli Advanced Grants, strumento finanziario per ricercatori affermati con un importante curriculum di ricerche all'avanguardia di almeno 10 anni, che potranno ricevere sino ad un massimo di 3,5 milioni di euro. 766 proposte appartengono all'area delle scienze biologiche e della medicina, 997 al campo della fisica e dell'ingegneria e 404 proposte alla ricerca nel campo delle scienze sociali e degli studi umanistici.