Notizie

Bce: Retail Finance per la stabilita' dei mercati e SEPA

Le è bastato invocare il conterraneo economista Joseph Schumpeter per accreditare il Retail Banking come settore chiave per l’efficienza e la stabilità dei mercati finanziari. A tesserne le lodi (tanto di Schumpeter che del retail banking) è Gertrude Tumpel-Gugerell, membro del comitato esecutivo della Bce, durante un discorso pubblico a Praga, lo scorso 20 ottobre.

PMI: la Commissione Europea rilancia il ruolo dei Distretti

Motore dello sviluppo economico e pilastro dei processi di innovazione: questa, secondo la Commissione Europea, la definizione ambiziosa di “distretto”. I distretti offrono un terreno fertile affinché le aziende, specialmente le piccole e medie imprese, collaborino con gli istituti di ricerca, con i fornitori, i clienti e con i competitor che agiscono sullo stesso territorio geografico.

Decreto legge 157-2008: Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilita' del sistema creditizio.

LeggiSulla G.U. n. 240 del 13/10/2008 è stato pubblicato ed è entrato immediatamente in vigore il Decreto legge n. 157 del 13 ottobre 2008 che contiene "Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilita' del sistema creditizio." Il testo è successivo e complementare al decreto legge n. 155 del 8 ottobre 2008 recante "Misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio e la continuità nell'erogazione del credito alle imprese e ai consumatori, nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali".

Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: acquisti in rete dalle imprese

Il Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A., realizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite Consip S.p.A. (società per azioni del ministero dell’Economia e delle Finanze), nasce a seguito della Finanziaria 2000 con l'obiettivo di ottimizzare gli acquisti pubblici dalle imprese in termini di spesa e di tempi attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa).

Credito d'imposta per l'autotrasporto merci: fissate le modalita' di fruizione

L’agenzia delle Entrate, con un provvedimento del direttore firmato l'8 Ottobre, ha fissato la misura del bonus introdotto con la "Manovra d’estate" a favore dell’autotrasporto. Il credito d’imposta può essere fruito nei limiti del “de minimis” consentito dall'Unione europea per il settore del trasporto su strada, quindi entro il limite complessivo di 100 mila euro per impresa nell’arco di un triennio.

UE - FP7: bandi per l'uso dell'idrogeno nei trasporti e Marie Curie

Pubblicati due inviti a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro «Cooperazione» e «Persone» 2008 e 2009 del 7° Programma Quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013).  Le Calls hanno fondi per oltre 59mln di euro; le scadenze sono previste nei mesi di gennaio, aprile e ottobre 2009.

SIFLI, sistema informativo per la ricerca di aree industriali

È on-line la versione aggiornata del sistema SIFLI, il Sistema Informativo Fattori Localizzazioni Imprese dedicato al monitoraggio e alla diffusione di informazioni di tipo infrastrutturale, economico, ambientale per la localizzazione delle imprese, relativamente all'offerta di aree industriali nel Mezzogiorno. L'iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è gestita dall'Istituto per la Promozione Industriale (IPI).

Private Equity: addio giorni felici

Il Private Equity rappresenta un’importante risorsa per l’economia europea: secondo le ultime stime, infatti, sono più di 850 mila i cittadini europei impiegati in aziende coinvolte. Tuttavia, nonostante le potenzialità, neppure il Private Equity è immune dai rischi e dalle incertezze della difficile congiuntura economica che stiamo attraversando.

Nucleare: possibili semplificazioni in arrivo per gli impianti

L’energia costa e in Europa a pagare le tariffe più alte sono proprio i cittadini e le imprese italiane. Un mix energetico che comprenda il nucleare potrebbe essere la via da seguire per abbassare i prezzi e per conferire competitività al nostro sistema imprenditoriale. Questa, in sintesi, l’opinione del presidente dei giovani di Confindustria, Federica Guidi, sulla questione del nucleare.

Fondi UE: al via l'European Transparency Iniziative della Commissione

Chi riceve i fondi europei? Nel solco di un processo di trasparenza sulla contabilità iniziato nel 2005, la European Transparency Iniziative, e proseguito nel 2006 con la pubblicazione del Libro Bianco sulla Trasparenza, Bruxelles ha lanciato in questi giorni un nuovo sito web che fornisce le informazioni su chi riceve i fondi europei direttamente dalla Commissione o dalle sue agenzie esecutive.

Il Governo approva definitivamente il disegno di legge sul federalismo fiscale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva il disegno di legge di delega in materia di federalismo fiscale con uno specifico emendamento per Roma Capitale. Collegato a questo provvedimento è anche l'approvazione di  un decreto-legge finalizzato al riequilibrio economico e finanziario di Regioni ed Enti locali.