Toscana: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027

Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027 Toscana - Foto di Stephan Müller da PexelsComplemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Toscana.

La strategia toscana si incentra su tre assi strategici verticali: 

  • la sostenibilità, resilienza e la lotta ai cambiamenti climatici, investendo sull’adozione di pratiche agricole biologiche e sull’agricoltura integrata, sulla riduzione dell’utilizzo di input chimici, dei pesticidi e degli agrofarmaci, sul benessere animale, sulla tutela della biodiversità, sull’uso efficiente delle risorse naturali, sul miglioramento dei servizi eco-sistemici e sulla conservazione degli habitat e dei paesaggi rurali; 
  • la competitività delle aziende agricole e della filiera agro-alimentare, agendo non soltanto attraverso gli interventi sulle strutture agricole, della trasformazione e sullo sviluppo di modelli distributivi innovativi, ma anche creando condizioni di contesto in grado di valorizzarne le potenzialità; 
  • la vivibilità e attrattività dei territori rurali, attraverso il miglioramento delle condizioni e della qualità di vita dei territori rurali, dell’accesso ai servizi e alle infrastrutture, sia per il mondo produttivo, sia per la popolazione, questo al fine di rallentare e se possibile frenare le tendenze in atto nelle vaste aree montane di spopolamento e desertificazione sociale. 

L’innovazione costituisce l’asse strategico trasversale che attraversa la competitività, sostenibilità e vivibilità del mondo rurale promuovendo l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione delle aziende, delle filiere e dei servizi alle persone.

Inoltre, l’innovazione è una priorità funzionale anche del rinnovamento della pubblica amministrazione in direzione della semplificazione amministrativa, il cui fine è quello generare una migliorata efficienza e una rinnovata azione legislativa. 

Il quadro strategico per lo sviluppo rurale 2023-2027 del CSR della Regione Toscana si compone di 54 interventi di sviluppo rurale correlati a una serie di obiettivi strategici.

Obiettivi strategici 

  • OS 1: Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l'Unione per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola nel lungo termine e provvedere alla sostenibilità economica della produzione agricola nell'Unione 
  • OS 2 Migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
  • OS 3: Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore
  • OS 4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l'energia sostenibile 
  • OS 5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica
  • OS 6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi
  • OS 7 Attrarre e sostenere i giovani agricoltori e altri nuovi agricoltori e facilitare lo sviluppo imprenditoriale sostenibile nelle zone rurali 
  • OS 8 Promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all'agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile
  • OS 9 Migliorare la risposta dell'agricoltura dell'Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali e la lotta alle resistenze agli antimicrobici 
  • Obiettivo trasversale di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell'agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l'utilizzo

Codici e nomi interventi attivati 

  • SRA001 ACA 1 - Produzione integrata
  • SRA002 ACA 2 - Uso sostenibile dell'acqua
  • SRA003 ACA 3 - Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
  • SRA005 ACA 5 - Inerbimento colture arboree
  • SRA006 ACA 6 - Cover cops
  • SRA008 ACA 8 - Gestione prati e pascoli permanenti 
  • SRA014 ACA 14 - Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
  • SRA015 ACA 15 - Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità
  • SRA016 ACA 16 - Conservazione agrobiodiversità - banche germopalsma
  • SRA017 ACA 17 - Impegni specifici di gestione della fauna selvatica
  • SRA018 ACA 18 - Impegni per l’apicoltura 
  • SRA024 ACA 24 - Pratiche agricoltura precisione
  • SRA025 ACA 25 - tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica
  • SRA027 Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima
  • SRA028 Sostegno per il mantenimento della forestazione/imboschiment o e sistemi agroforestali
  • SRA029 Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica
  • SRA030 Benessere animale
  • SRA031 Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche forestali
  • SRB001 Sostegno zone con svantaggi naturali montagna 
  • SRB002 Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi
  • SRB003 Sostegno zone con vincoli specifici 
  • SRC001 Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000
  • SRC002 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000
  • SRC003 Pagamento compensativo per le zone agricole incluse nei piani di gestione dei bacini idrografici
  • SRD001 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
  • SRD002 Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale
  • SRD003 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole 
  • SRD004 Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale
  • SRD005 Impianto forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricolo
  • SRD006 Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo
  • SRD007 Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali
  • SRD008 Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali
  • SRD011 Investimenti non produttivi forestali 
  • SRD012 Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste
  • SRD013 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
  • SRD015 Investimenti produttivi forestali
  • SRE001 Insediamento giovani agricoltori
  • SRE002 Insediamento nuovi agricoltori (non giovani)
  • SRE003 Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura
  • RE004 Start up non agricoli
  • SRG001 Sostegno ai Gruppi Operativi del PEI AGRI
  • SRG002 Costituzione organizzazioni di produttori
  • SRG003 Partecipazione a Regimi di qualità 
  • SRG006 Leader - attuazione strategie di sviluppo locale
  • SRG007 Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart village
  • SRG008 Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione
  • SRG009 Cooperazione per azioni di supporto all'innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare
  • SRG010 Promozione dei prodotti di qualità
  • SRH001 Erogazione di servizi di consulenza
  • SRH002 Formazione dei consulenti
  • SRH003 Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti delle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, silvicoltura, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali
  • SRH004 Azioni di informazione
  • SRH005 Azioni dimostrative per il settore agricolo/forestale e i territori rurali
  • SRH006 Servizi di back office per l'AKIS

Budget

Il piano finanziario del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Toscana prevede uno stanziamento complessivo di 748.813.503,69 euro, tra risorse FEASR ( 304.767.096 euro) e cofinanziamento nazionale e regionale (444.046.407,69 euro).

Pubblicato
04 Jan 2023
Ambito
Regionale
Settori
Alimentare, Agroalimentare, Agricoltura
Stanziamento
€ 748 813 503
Finalita'
Ammodernamento, Digitalizzazione, Diversificazione, Formazione, Innovazione, Miglioramento competitività, Promozione, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Toscana
Tags
FEASR

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub