Basilicata: Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) - Piano Strategico Nazionale PAC (PSP) 2023-2027

Foto di Anna Tarazevich da PexelsComplemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Basilicata.

Il Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Basilicata è il documento regionale che illustra gli indirizzi di attuazione della strategia per lo sviluppo rurale del Piano nazionale della PAC. 

La strategia per lo sviluppo del sistema agricolo agroalimentare e dei territori rurali della Basilicata si concentra ed è orientata ai seguenti aspetti:

  • la competitività del sistema produttivo agricolo e agroalimentare, mediante il rafforzamento della struttura organizzativa ed economica delle aziende, il consolidamento delle imprese giovanili, sostenendo e sviluppando in tal modo l’occupazione;
  • la promozione di un sistema agricolo e agroalimentare fortemente orientato alla sostenibilità che, al tempo stesso, valorizzi le risorse naturali e tutto il complesso della biodiversità;
  • il consolidamento dei sistemi di qualità delle produzioni regionali;
  • il miglioramento della qualità della vita delle zone rurali, per contrastare i fenomeni di spopolamento e depauperamento produttivo;
  • il sostegno all’innovazione, alla ricerca e, in generale al sistema della conoscenza, tramite un forte ricorso alla integrazione di organismi ed imprese, per assicurare che la ricerca e l’innovazione si traducano in elementi gestionali e produttivi di largo utilizzo.

La Regione Basilicata intende inoltre adottare una Progettazione Integrata lungo tre direttrici, già oggetto di esperienze delle programmazioni passate:

  • Progetti di Filiera (PdF), al fine di rafforzare le aziende agricole lucane;
  • LEADER, al fine di offrire ai GAL la possibilità di attivare strategie di sviluppo locale nelle zone rurali e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale;
  • Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), alle cui strategie di sostegno interverranno gli altri interventi di sviluppo rurale.

Obiettivi

Il quadro normativo europeo della PAC si concentra su tre obiettivi generali e nove obiettivi specifici, su cui i paesi dell'UE elaborano i piani strategici della PAC:

  • Obiettivo generale 1 - Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare
    • OS1: Garanzia di reddito equo;
    • OS2: Aumento competitività;
    • OS3: Riequilibrio distribuzione potere in filiera agroalimentare.
  • Obiettivo generale 2 - Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione
    • OS4: Azioni per cambiamenti climatici;
    • OS5: Tutela paesaggio e biodiversità;
    • OS6: Tutela ambiente.
  • Obiettivo generale 3 - Rafforzare il tessuto socioeconomico delle aree rurali
    • OS7: Sostegno al ricambio generazionale
    • OS8: Aree rurali dinamiche
    • OS9: Protezione della qualità dell'alimentazione e salute 

Gli obiettivi sono integrati dall’obiettivo trasversale di ammodernamento del settore, che prevede la promozione e la condivisione di conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali,  incoraggiandone l’utilizzo:

  • Obiettivo trasversale OG AKIS - Promozione e condivisione della conoscenza, dell'innovazione e della digitalizzazione in agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiamento della loro diffusione (AKIS).

Il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Basilicata, analizzando il contesto regionale, individua esigenze e priorità territoriali specifiche per ognuno dei sopra elencati Obiettivi Specifici, predispondendo l'attivazione di interventi che contribuiscano a soddisfarle.

Interventi

  • SRA01 - ACA 1 - Produzione integrata
  • SRA03 - ACA 3 - Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
  • SRA14 - ACA 14 - Allevatori custodi dell'agrobiodiversità
  • SRA15 - ACA 15 - Agricoltori custodi dell'agrobiodiversità
  • SRA16 - ACA 16 - Conservazione agrobiodiversità - banche del germoplasma
  • SRA18 - ACA 18 - Impegni per l'apicoltura
  • SRA21 - ACA 21 - Impegni specifici di gestione dei residui
  • SRA24 - ACA 24 - Pratiche agricoltura di precisione
  • SRA25 - ACA 25 - Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica
  • SRA28 - Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali
  • SRA29 - Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica
  • SRA30 - Benessere animale
  • SRA31 - Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali
  • SRB01 - Sostegno zone con svantaggi naturali montagna
  • SRD01 - Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
  • SRD02 - Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale
  • SRD03 - Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
  • SRD04 - Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale
  • SRD06 - Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo
  • SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali
  • SRD08 - Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali
  • SRD09 - Investimenti non produttivi nelle aree rurali
  • SRD12 - Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste
  • SRD13 - Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
  • SRD15 - Investimenti produttivi forestali
  • SRE01 - Insediamento giovani agricoltori
  • SRE02 - Insediamento nuovi agricoltori
  • SRE03 - Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura
  • SRG01 - Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI
  • SRG03 - Partecipazione a regimi di qualità
  • SRG06 - LEADER - attuazione strategie di sviluppo locale
  • SRG07 - Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages
  • SRG08 - Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione
  • SRG10 - Promozione dei prodotti di qualità
  • SRH01 - Erogazione di servizi di consulenza
  • SRH04 – Azioni di informazione
  • SRH05 – Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali

Budget

Il Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Basilicata prevede una dotazione finanziaria pubblica complessiva di 452.944.740,59 euro, di cui 228.737.094 euro di quota FEASR e 224.207.646,59 euro di cofinanziamento nazionale e regionale.

Link

Regione Basilicata

Pubblicato
18 Jan 2023
Ambito
Regionale
Settori
Agroalimentare, Agricoltura
Stanziamento
€ 452 944 741
Finalita'
Ammodernamento, Digitalizzazione, Diversificazione, Formazione, Innovazione, Internazionalizzazione, Miglioramento competitività, Promozione, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Basilicata
Tags
PSP, FEASR

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub