Notizie

Gli attuativi nel II trimestre 2025: si conferma la crescita del tasso di adozione

Foto di StockSnap da Pixabay Anche per il secondo trimestre 2025 è arrivata la Relazione che monitora l’andamento dei provvedimenti attuativi, soprattutto alla luce del giro di vite previsto dal DPCM del 30 ottobre 2024 che ha definito paletti più stringenti per il loro ricorso. Allo stato attuale, lo stock di provvedimenti ancora da adottare (del governo Meloni e dei precedenti governi) ammonta comunque a 535 attuativi.

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e Mediobanca hanno siglato un accordo finalizzato a mobilitare fino a 200 milioni di euro di nuova finanza per rafforzare l’accesso al credito delle PMI italiane, con un focus su microimprese, imprenditrici donne e realtà attive nel Centro-Sud Italia.

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

Aiuti di Stato: Bruxelles cerca feedback per la revisione del regolamento GBER

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea lancia una call for evidence e una consultazione pubblica in vista dell'aggiornamento del regolamento generale di esenzione per categoria (General Block Exemption Regulation – GBER).

Bruxelles rivede le norme sugli aiuti di Stato per gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili

Un Fondo italiano per lo Sport, con garanzia statale da 700 milioni

Foto di cottonbro studio da PexelsGaranzie, finanziamenti, contributi e anche equity. Sono questi gli strumenti che potranno essere utilizzati dal nuovo Fondo italiano per lo sport previsto dall’emendamento “Stadi” al DL 96-2025 e affidato all’ICSC per ottimizzare gli investimenti nel settore. Prevista anche una garanzia statale di ultima istanza da 700 milioni in caso di incapienza del Fondo.

Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0, le regole per le imprese

Foto di This_is_Engineering da PixabayTutto pronto per l'avvio dei bonus Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Il Ministero del Lavoro ha annunciato la firma del decreto attuativo che regola i due incentivi per i giovani under 35 che vogliono creare nuove attività imprenditoriali e libero professionali.

Decreto Coesione: i nuovi incentivi per l'autoimpiego

Cosa prevede il Programma nazionale triennale pesca e acquacoltura 2025-2027

Pesca - Photo credit: Foto di M W da PixabayIn Gazzetta ufficiale il decreto Masaf che adotta il Programma Nazionale Triennale della pesca e dell'acquacoltura (PNT) 2025-2027, lo strumento complementare al PN FEAMPA 2021-2027, cofinanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura.

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Il GSE cerca feedback sul mercato PPA per le rinnovabili

Foto di Michael Förtsch da UnsplashC’è tempo fino al 4 agosto per partecipare alla consultazione pubblica del GSE in merito al mercato per i contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (MPPA), una delle soluzioni promosse dal Governo per attenuare gli alti costi dell’energia in Italia. 

Caro-energia e PPA, verso rafforzamento ruolo GSE

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Foto di Zan Lazarevic da UnsplashLa Commissione ha adottato delle modifiche rapide (“quick fix”) alla prima serie di standard di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), con l’obiettivo di ridurre gli oneri per le imprese che hanno già iniziato a rendicontare per l’esercizio finanziario 2024. 

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva “Stop the clock”

Fondo europeo per la competitività: i primi leaks su budget e regolamento

Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusA meno di una settimana dalla presentazione della proposta di nuovo QFP, da Bruxelles continuano a trapelare informazioni sul Fondo UE per la competitività, incluso il leak sulla bozza del suo Regolamento che svela l’architettura del Fondo e la fine fatta dai 14 programmi attuali che vengono inglobati (come Horizon Europe o Digital Europe, solo per citarne alcuni).

Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione

Quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

Photo credit: Foto di kimhiz da Pixabay In base alle anticipazioni trapelate nei giorni scorsi sul QFP di Bruxelles per il periodo 2028-2034, LIFE dovrebbe rientrare tra i programmi UE che subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget. Un cambiamento che sta sollevando diverse polemiche. 

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Come cambia InvestEU nell'European Competitiveness Fund

InvestEU - Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroIl regolamento del Fondo europeo per la competitività dovrebbe prevedere una sezione dell'European Competitiveness Fund (ECF) dedicata allo strumento InvestEU, che nel bilancio UE post 2027 continuerà a coordinare gli strumenti finanziari come prestiti, capitale di rischio e garanzie per mobilitare investimenti pubblici e privati grazie alla garanzia del bilancio UE.

Fondo europeo per la competitività: i primi leaks su budget e architettura

Pagina 1 di 2064

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub