MIMIT: Bonus colonnine domestiche - contributi 2024

Agevolazione
Nazionale
Stanziamento
€ 20 000 000

Descrizione

Disposizioni procedurali, per l'anno 2024, per la concessione e l'erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, privati e condomini, in ottemperanza del DPCM 4 agosto 2022. (Disposizioni - Decreto direttoriale del 12.06.2024)

Aggiornamento: Definizione controlli documentali - Decreto direttoriale del 19.06.2024


Obiettivo

Il decreto individua le disposizioni procedurali per la concessione e l'erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici.

Beneficiari

Utenti domestici, ossia persone fisiche residenti in Italia e condomìni, rappresentati dall’amministratore pro tempore o condomino delegato, per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.

Ciascun soggetto può presentare, nell’ambito del presente intervento, una sola domanda di accesso all’agevolazione.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo le spese sostenute dai soggetti beneficiari, dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, relativamente all’annualità 2024, per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera, da effettuarsi a regola d’arte. Tali spese possono comprendere:

  1. l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, ivi comprese - ove necessario - le spese per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
  2. spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
  3. costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).

Ai fini dell'ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono essere:

  1. acquistate e installate;
  2. nuove di fabbrica;
  3. di potenza standard;
  4. collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari;
  5. realizzate secondo la regola d'arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità.

Le infrastrutture devono essere ad esclusivo uso privato e non accessibili al pubblico.

Budget e Tipologia di incentivo

Dotazione: 20 milioni di euro per l’annualità 2024.

La misura concede un contributo così individuato:

  1. 80% del prezzo di acquisto e posa, nel limite massimo di euro 1.500 per persona fisica richiedente;
  2. il limite di spesa di cui al punto a) è innalzato a euro 8.000 in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117- bis del codice civile. 

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni di carattere nazionale, regionale o dell’Unione Europea previste per la medesima spesa

Tempi e scadenze

Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse sulla base di una procedura. In caso di insufficienza delle suddette risorse, le domande presentate sono ammesse all’istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Con avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero verranno comunicate le date di apertura e di chiusura dello sportello

 

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Energia, Sociale, Trasporti
Finalita'
Ammodernamento, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Italy

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo