Notizie

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Foto di Zan Lazarevic da UnsplashLa Commissione ha adottato delle modifiche rapide (“quick fix”) alla prima serie di standard di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), con l’obiettivo di ridurre gli oneri per le imprese che hanno già iniziato a rendicontare per l’esercizio finanziario 2024. 

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva “Stop the clock”

Fondo europeo per la competitività: i primi leaks su budget e regolamento

Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusA meno di una settimana dalla presentazione della proposta di nuovo QFP, da Bruxelles continuano a trapelare informazioni sul Fondo UE per la competitività, incluso il leak sulla bozza del suo Regolamento che svela l’architettura del Fondo e la fine fatta dai 14 programmi attuali che vengono inglobati (come Horizon Europe o Digital Europe, solo per citarne alcuni).

Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione

Quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

Photo credit: Foto di kimhiz da Pixabay In base alle anticipazioni trapelate nei giorni scorsi sul QFP di Bruxelles per il periodo 2028-2034, LIFE dovrebbe rientrare tra i programmi UE che subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget. Un cambiamento che sta sollevando diverse polemiche. 

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Come cambia InvestEU nell'European Competitiveness Fund

InvestEU - Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroIl regolamento del Fondo europeo per la competitività dovrebbe prevedere una sezione dell'European Competitiveness Fund (ECF) dedicata allo strumento InvestEU, che nel bilancio UE post 2027 continuerà a coordinare gli strumenti finanziari come prestiti, capitale di rischio e garanzie per mobilitare investimenti pubblici e privati grazie alla garanzia del bilancio UE.

Fondo europeo per la competitività: i primi leaks su budget e architettura

ERC+, la call Super Grants in arrivo a maggio 2026

Photo credit: European Union, 2025 / Source: EC - Audiovisual ServiceIl Consiglio Europeo della Ricerca lancerà a maggio del prossimo anno la prima call relativa alla super sovvenzione (in inglese 'super grant') della durata di sette anni con cui Bruxelles punta ad offrire una prospettiva a lungo termine ai ricercatori più ambiziosi.

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Just Transition Fund - Foto di AndreasAux da Pixabay La Regione Sardegna lancia un nuovo bando nell'ambito del Piano Territoriale Sulcis finanziato dal PN JTF 2021-2027 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dell'efficientamento dei processi produttivi e della realizzazione di impianti per la produzione di FER.

I bandi del Just Transition Fund per il Sulcis Iglesiente

Conferenza sull’Ucraina: accordi economici per 10 miliardi di euro

Istituzioni politiche, finanziarie e imprese, ma anche accordi economici per 10 miliardi, nonché l’industria della difesa. È questo l’identikit della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025) in scena oggi e domani a Roma. Un'iniziativa promossa dall’Italia, durante la quale l’UE ha annunciato anche un nuovo pacchetto di accordi da 2,3 miliardi e il lancio di un nuovo Fondo equity.

Il Consiglio taglia la proposta per il Bilancio UE 2026

Terna: 1,5 miliardi finanziamenti per l’Adriatic Link

Photo Credit: TernaBEI, SACE, Intesa Sanpaolo e Terna hanno siglato degli accordi di finanziamento, per un valore totale di 1,5 miliardi di euro, per lo sviluppo e la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino della utility italiana che collegherà Marche e Abruzzo.  

PN RIC 2021-27: bando MASE da 379 milioni per modernizzare e digitalizzare le reti

Decreto Infrastrutture, ok della Camera alla conversione in legge

Foto di Maizal Najmi da PexelsLa Camera ha approvato, con voto di fiducia, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73 del 21 maggio 2025, il Dl Infrastrutture. Novità per zone di accelerazione FER e gestione dei contratti pubblici.  

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsL'Italia risponde alla Quantum Europe Strategy con una Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: rendere il nostro Paese più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

EIT Digital lancia SPIN: RISE, un ponte tra ricerca e mercato in Europa

Foto di u_qzc1eihxev da PixabayL'EIT Digital intensifica i propri sforzi per colmare il divario tra il mondo della ricerca accademica e quello dell'industria con il lancio di un programma di trasferimento tecnologico chiamato SPIN:RISE.  

Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025

Pagina 1 di 2064

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub