Notizie

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Foto di Christian ReinkeTerzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Detassazione premi produttività: quasi 1.500 contratti in più tra giugno e luglio

Detassazione Premi produttivitàAl 15 luglio sono stati depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 112.198 contratti che prevedono premi di produttività, a beneficio di oltre 4 milioni di lavoratori. Un trend sostenuto dalla tassazione agevolata al 5% dei premi di risultato, confermata anche dalla legge di Bilancio 2025.

Agenzia Entrate - chiarimenti su detassazione premi di risultato

Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate

Foto di Towfiqu barbhuiya da UnsplashDai contratti di sviluppo a Smart&Start, passando per le agevolazioni per le aree di crisi. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) esclude da un lungo elenco di agevolazioni le imprese che non rispettano l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini previsti dal decreto legge 39/2025.

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con focus su donne e coesione

Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroPer sostenere lo sviluppo delle farmacie italiane, con un'attenzione specifica all'imprenditoria femminile e alle regioni di coesione, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca Ifis hanno stipulato un accordo di finanziamento da 200 milioni di euro.

BEI e Mediobanca: 200 milioni di nuova finanza alle PMI

Riprogrammazioni STEP, le risorse del cofinanziamento nazionale restano alla Coesione

Italia e UE - Photo credit: Foto di Inn da Pixabay Le risorse del cofinanziamento nazionale dei Programmi della Politica di Coesione dell'UE liberate a seguito dell'adesione a STEP - la Strategic Technologies for Europe Platform che sostiene gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale - potranno andare agli Accordi per la coesione o ad altri interventi, ma resteranno comunque vincolate alle finalità della coesione.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Bando profit 4.0: arriva la consultazione preliminare di mercato

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainIn vista del nuovo bando profit 4.0, la “Misura Imprese Impatto” che potrà contare su 49,5 milioni, l’AICS e l'AgID hanno lanciato una consultazione preliminare per garantire un ampio coinvolgimento delle imprese italiane interessate a collaborare con i canonici attori della cooperazione allo sviluppo, per realizzare soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e di inclusione nei Paesi partner.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

FER X Transitorio: ARERA fissa le tariffe per impianti sotto 1 MW

Foto di Waldemar su UnsplashL’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha reso noti nella delibera 339/2025/r/efr del 22 luglio i prezzi di aggiudicazione per gli impianti fino a 1 MW di potenza che accedono in modo diretto al FER X Transitorio, meccanismo di supporto valido fino al 31 dicembre 2025 che incentiva impianti da fonti rinnovabili mature.

Cos’è il Conto termico 3.0

Un tax credit alle PMI per l’impiego di Temporary Manager

E’ stata presentata questa settimana una proposta di legge che prevede un credito d’imposta destinato alle PMI che decidono di farsi assistere da un Temporary Manager per superare le criticità dell’impresa e tornare a crescere. L’incentivo sarà infatti subordinato ad un aumento degli utili.

Gli attuativi nel II trimestre 2025: si conferma la crescita del tasso di adozione

Cosa prevede il regolamento Erasmus Plus 2028-2034

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Jennifer JacquemartCon il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post 2027, la Commissione europea ha previsto un ambizioso rilancio di Erasmus+, proponendo un budget di 40,82 miliardi per istruzione, formazione, gioventù e sport, ma anche una serie di semplificazioni per rendere il programma più snello, inclusivo e impattante. 

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: le istruzioni delle Entrate

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna ShvetsPubblicato l'atteso provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che approva il modello, le istruzioni e i termini per la presentazione della comunicazione per l'accesso al tax credit formazione a favore dei giovani imprenditori agricoli under 41.

Legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura: guida ai nuovi incentivi

Bonus nuovi nati 2025, più tempo per l'invio delle domande all'INPS

Bonus nuove nascite - Foto di Vidal Balielo Jr. da PexelsAumentano i giorni a disposizione per accedere al bonus nuove nascite, il contributo una tantum di mille euro destinato ai genitori che hanno figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest'anno. A comunicare le nuove scadenze che le famiglie italiane dovranno rispettare è stato l'INPS, con un messaggio ad hoc. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Pagina 1 di 2068

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub