Notizie

Codice Appalti - al via consultazione ANAC su rating di impresa

Consultazione su rating di impresaC'è tempo fino al 29 giugno per partecipare alla consultazione pubblica sulle Linee Guida dell'ANAC riguardanti l'istituzione del rating di impresa e delle relative premialità, a valere sul nuovo Codice Appalti.

DEF 2018 - lo stato di attuazione del Codice Appalti

MISE - 242 milioni per i voucher digitalizzazione PMI

Voucher digitalizzazioneA distanza di un giorno dalla notizia del rifinanziamento dei voucher internazionalizzazione, il Ministero dello Sviluppo economico pubblica il decreto che incrementa la dotazione dei voucher digitalizzazione con ulteriori 242,5 milioni di euro.

Voucher digitalizzazione - via alle domande di contributo

Mi paghera’? Ecco la risposta che tutte le PMI aspettavano

Verificare affidabilità clientiPrima di vendere, meglio verificare l’affidabilità del proprio cliente. Ora si può fare online, a partire da 14 euro.

Factoring - con SACE-SIMEST i crediti commerciali diventano cash

MISE – altri 10 milioni per i voucher internazionalizzazione

Voucher internazionalizzazioneIl ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha annunciato lo stanziamento di ulteriori 10 milioni di euro per il finanziamento dei voucher internazionalizzazione a sostegno delle PMI.

Voucher internazionalizzazione – in arrivo nuove risorse

Terremoto - contributi alle imprese per la sicurezza dei lavoratori

Finanziamenti terremotoAl via le domande per i contributi per la sicurezza dei lavoratori nei Comuni colpiti dal sisma previsti dal decreto Terremoto n. 189-2016.

> ZFU Sisma Centro Italia - come accedere ad aiuti per imprese e professionisti

Decreto biometano - entro il 18 giugno le procedure per gli incentivi

Incentivi biometanoEntro il 18 giugno il GSE pubblicherà le nuove procedure per la richiesta e il rilascio degli incentivi previsti dal decreto biometano, entrato in vigore a marzo. Decreto che è destinato a far ulteriormente crescere un settore in cui l’Italia già eccelle.

Decreto biometano – ARERA avvia procedimento attuazione

Settimana europea PMI - aperte le registrazioni per gli eventi

Settimana europea PMIFino al 30 novembre 2018 è possibile registrare sul sito della Commissione UE possibili eventi per la Settimana europea delle PMI, l'iniziativa che promuove lo spirito imprenditoriale in tutti i Paesi dell'Unione.

SME Instrument - opportunita' per progetti Industria 4.0

ABI: accordo per migliorare credito alle imprese

ABI credito impreseSi amplia il numero delle associazioni che hanno aderito all’accordo promosso da Associazione bancaria italiana (ABI) e Confindustria per migliorare il credito alle imprese. L'intesa promuove l’utilizzo delle nuove figure di garanzia introdotte dal decreto legge n. 59-2016.

> ABI-Confindustria: accordo per garanzie su finanziamenti a imprese

Bilancio UE post 2020: EU-ASE, clima merita ruolo centrale

Bilancio UE climaL’European Alliance to Save Energy definisce la proposta della Commissione UE di destinare il 25% delle risorse del bilancio post 2020 al clima un buon segnale politico per gli investitori, ma chiede a Bruxelles più coraggio.

Bilancio UE post 2020 – CAN Europe, aumentare ancora risorse per clima

Fondi Ue - Urban Innovative Actions, temi dei bandi 2017 e 2018

Sviluppo urbano - Photo credit: Lima Pix via Foter.com / CC BYAggiornato il 14 maggio 2018. Pubblicate le descrizioni dei topic del quarto bando dell'iniziativa UE che finanzia progetti per lo sviluppo urbano, Urban Innovative Actions. L'apertura della call 2018 è prevista per il mese di ottobre.

UE - Urban Innovative Actions, 4 citta’ italiane tra i beneficiari

Dialogo con i cittadini - garantire fondi UE per Politica Coesione

Dialogo con i cittadiniIl futuro della Politica di Coesione è stato al centro del Dialogo con i cittadini promosso a Firenze da Commissione europea, Comitato europeo delle Regioni e Regione Toscana, in vista delle proposte legislative per il ciclo 2021-2027 attese per il 29 maggio, con uno sguardo alle elezioni europee del 2019.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027