Notizie

Confindustria, AgID e Regioni per un mercato degli appalti innovativo

Appalti pubbliciFacilitare la conoscenza degli strumenti innovativi previsti dal Codice dei contratti pubblici al fine di realizzare un sistema strategico di appalti che sia digitale, intelligente e funzionale allo sviluppo del Paese. E' l'obiettivo dell'accordo tra Confindustria, AgID e Conferenza delle Regioni.

Codice Appalti - la posizione di FINCO sulla riforma

Trasporti, energia, TLC - cosi' l’UE vuole fare squadra con l’Asia

Federica Mogerini - Photo credit: © European Union , 2018 / Photo: Lukasz KobusDietro la comunicazione per connettere i due continenti dal punto di vista della mobilità, delle tecnologie digitali ed energetico, si cela il tentativo di Bruxelles di creare un ponte con l’Asia a condizioni reciprocamente vantaggiose, con un occhio puntato sulla Via della Seta.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bonus Stradivari – Agenzia Entrate, chiarimenti sul credito di imposta

Bonus strumenti musicaliL'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito sul credito di imposta collegato al contributo per l'acquisto di strumenti musicali, noto anche come Bonus Stradivari.

Bonus Stradivari 2018 – come ottenere il contributo per strumenti musicali

Il crowdfunding diventa piu' semplice con FriendsFingers

Crowdfunding FriendsFingersSi chiama FriendsFingers il progetto, finanziato dalla seconda call di PostepayCrowd 2.0, che permette di lanciare la propria campagna di crowdfunding in modo semplice e senza pagamenti anticipati.

Crowdfunding - come funziona PostepayCrowd

Energia - e’ il momento dell’idrogeno

Coradia iLint - Photo credit: AlstomMentre dalla Germania parte il primo treno a idrogeno, i ministri UE dell’Energia, riuniti in Austria, danno il via alla Hydrogen Initiative, un documento di indirizzo politico a sostegno dello sviluppo dell’idrogeno sostenibile.

Italia partecipa alla Settimana europea della mobilita' 2018

Commercio - ecco come Bruxelles vuole rinnovare l'OMC

Cecilia Malmstroem - Author EU2016 SKAdeguamento dell'impianto normativo al mutato contesto economico globale, rafforzamento del controllo dell'organizzazione, sblocco della paralisi del sistema di risoluzione delle controversie. Sono i tre punti chiave individuati dall'UE per la riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

UE-USA: al vaglio ipotesi di un accordo commerciale sui beni industriali

Antisismica scuole - Corte Conti, risorse inadeguate e opere a rilento

Edilizia scolasticaRisorse inadeguate, interventi limitati e legati ad una logica emergenziale: sono solo alcune delle critiche mosse dalla Corte dei Conti al Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico.

Edilizia scolastica: accordo Stato-Regioni, ma le risorse non bastano

Africa: UE rafforzi il contributo all'Architettura di pace e sicurezza

AfricaDopo aver esaminato il sostegno dell’UE per lo sviluppo dell’Architettura di pace e sicurezza dell'Unione africana (APSA), la Corte dei Conti europea ritiene che l'impatto del contributo finanziario europeo sia stato fin troppo modesto e debba essere orientato diversamente.

Fondi UE – via libera ad aiuti per Nigeria, Niger, Ciad e Camerun

Siccita' – aumento anticipi PAC per imprese agricole in difficolta'

Politica Agricola Comune - PACIl Comitato Pagamenti diretti e sviluppo rurale della Commissione europea ha approvato l'incremento degli anticipi dei fondi UE della Politica Agricola Comune (PAC) a favore degli agricoltori colpiti dalla siccità nel secondo semestre 2017 e nei primi sei mesi del 2018.

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Agenzia Entrate: pronto il codice tributo Sport Bonus

Sport Bonus - photo credit: USIllyriaApprovato il codice tributo per la fruizione dello Sport Bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali a favore della riqualificazione di impianti sportivi pubblici previsto dalla legge di Bilancio 2018.

Sport Bonus – come richiedere il credito di imposta

Erasmus+: accordo FEI-Emil Banca per prestiti a studenti

Erasmus+Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e Emil Banca Credito cooperativo hanno siglato un accordo da 3 milioni di euro per supportare gli studenti dell’Emilia Romagna nell’ambito del Sistema di garanzia dei prestiti Erasmus+.

Corte Conti UE: semplificare accesso ai bandi Erasmus