Notizie

Trasporti - PE, raddoppiare impegno per carburanti alternativi

Infrastrutture combustibili alternativiLe infrastrutture alternative per i combustibili, dai punti di ricarica per le auto elettriche al GNL, sono al centro di una risoluzione approvata dal Parlamento europeo. Gli eurodeputati chiedono di fissare obiettivi vincolanti e aumentare i fondi per il settore.

Auto elettriche - Enel X, dall’app per ricaricarle all’e-Mobility Hub

Abruzzo - al via il fondo di garanzia FIRA per le PMI

Credito PMI13 milioni di euro a valere sui fondi del FESR 2014-2020 per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese abruzzesi. E' quanto prevede il fondo di garanzia attivato dalla Regione presso la finanziaria regionale FIRA.

Finanziamenti startup e innovazione

Economia circolare - Green Alley Award, una startup italiana in finale

Economia circolare C’è anche una startup italiana, Ecoplasteam, tra i sei finalisti del Green Alley Award 2018, il premio per le imprese europee che promuovono l'economia circolare.

Economia circolare - accordo su norme UE per riduzione rifiuti

PPP - consultazione MEF su schema di contratto standard

PPPE' aperta fino al 20 ottobre la consultazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sullo schema di contratto standard tra Pubbliche amministrazioni e operatori privati per concessioni e servizi nell'ambito di un partenariato pubblico-privato (PPP).

Gli orientamenti della Commissione per gestire gli appalti in progetti UE

BEI - come funziona la prima obbligazione per lo sviluppo sostenibile

Obbligazioni sviluppo sostenibileVale 500 milioni di euro la prima obbligazione destinata a finanziare lo sviluppo sostenibile emessa dalla Banca europea per gli investimenti. Priorità ai progetti idrici

Green bond - al via una partnership globale

Fisco - report UE, necessario riformare sistema dell'IVA

Report IVANel 2016 i Paesi dell'UE hanno perso quasi 150 miliardi di euro di entrate provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA). Lo rivela uno studio della Commissione UE sul divario dell'IVA in Europa.

Fisco - misure UE contro le frodi IVA

Acciaio - Global Forum, al via azioni concrete per ridurre sovraccapacita'

AcciaioRidurre l'attuale capacità produttiva dell'acciaio dei singoli Paesi, eliminare le sovvenzioni che provocano sovrapproduzione, scongiurare il ripresentarsi del fenomeno in futuro. Sono i punti chiave dell'accordo stretto nell'ambito del Forum globale sulla sovracapacità.

UE-USA: al vaglio ipotesi di un accordo commerciale sui beni industriali

Legge 181-89: il punto sui bandi per aree di crisi Terni-Narni e Veneto

Area crisi industrialeInvitalia ha avviato l'esame delle domande presentate in risposta ai bandi per le aree di crisi industriale di Terni-Narni e della Regione Veneto. Gli investimenti prospettati dalle 15 proposte pervenute valgono oltre 93 milioni di euro.

Aree crisi Veneto - contributi alle imprese per sviluppo e occupazione

Politica Coesione: perche' il Mezzogiorno non cresce nonostante i fondi UE

Rapporto UVI Senato su Politica Coesione - photo credit: Mister NoPerchè alcune regioni europee sono cresciute grazie alla Politica di Coesione, mentre il Sud Italia rimane la più grande area depressa d'Europa? Le analisi dell'Ufficio valutazione di impatto del Senato sull'efficacia dei fondi europei in vista del negoziato sulla Coesione post 2020.

La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020

Auto elettriche - Enel X, dall’app per ricaricarle all’e-Mobility Hub

Francesco Venturini - e-Mobility Revolution 2018 - foto profilo Twitter EnelNasce a Vallelunga il primo “Enel X e-Mobility Hub”, polo per lo sviluppo della tecnologia di mobilità elettrica di Enel X. E non è l’unica novità annunciata dalla società in questi giorni.

Auto elettriche - oltre un milione vendute in Europa, Italia indietro 

Il CETA compie un anno: primi impatti dell'accordo sugli scambi UE-Canada

CanadaIl 21 settembre 2018 si celebra il primo anniversario dell'entrata in vigore provvisoria del CETA. Ecco cosa dicono i dati sul libero scambio UE-Canada dopo i primi dodici mesi di vita dell'accordo commerciale.

CETA - no a ratifica, l’accordo non tutela prodotti tipici made in Italy