Notizie

EIT - Olesen, sviluppare Comunita' conoscenza e innovazione

Peter Olesen - foto EITCrescita e sostenibilità economico-finanziaria delle Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC). Questi gli obiettivi dell'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia (EIT) per i prossimi anni, illustrati dal presidente Peter Olesen.

Banda ultralarga - consultazione su piani di investimento degli operatori

Banda ultralargaIl Ministero dello Sviluppo economico prepara l'attuazione della Strategia per la banda ultralarga. La società in house del MISE Infratel Italia ha infatti chiesto agli operatori del settore di dichiarare i propri piani di copertura attuali e futuri per individuare quali sono le aree a fallimento di mercato destinatarie degli incentivi pubblici a supporto degli investimenti.

EBS 2015: le sfide della Ue verso Industria 4.0

European Business SummitDalla strategia per il mercato unico digitale allo sviluppo delle competenze, dall'Unione dell'energia all'economia circolare. Lo European Business Summit, l'appuntamento annuale promosso da Business Europe e dall’Associazione delle imprese in Belgio (FEB) il 6 e il 7 maggio a Bruxelles, ha tracciato il quadro delle priorità e delle sfide verso la quarta rivoluzione industriale, 'Industria 4.0'.

Innovation Union Scoreboard 2015 - Italia innovatore moderato

RDECOM's Advanced Chemistry Laboratory is on the forefront of scienceLa Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2015 dell'Innovation Union Scoreboard, il quadro di valutazione sul livello di innovazione nell'Unione, che classifica l'Italia tra gli innovatori moderati.

EIT - KIC InnoEnergy, opportunità per imprese italiane

Diego Pavia - foto di KIC InnoEnergyQuali strumenti offre KIC InnoEnergy,  la Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) per l'energia sostenibile dell'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia (EIT), alle aziende italiane? Ce lo spiega l'amministratore delegato di KIC InnoEnergy Diego Pavia.

Ddl concorrenza - al via l'esame alla Camera

MontecitorioLe commissioni Attività produttive e Finanze della Camera hanno avviato l'esame del disegno di legge in materia di concorrenza e liberalizzazioni. Il testo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio, introduce novità in campi che vanno dalle assicurazioni all'energia, dalle libere professioni alla distribuzione farmaceutica.

Campania - finanziamenti per competitivita' PMI

EuroIn arrivo dalla Regione Campania 120 milioni di euro a valere sul Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI. I finanziamenti serviranno a favorire la competitività delle imprese campane operanti nei settori di industria, commercio, turismo e valorizzazione del patrimonio.

Agricoltura - decreto-legge 51-2015 per filiere latte e olio e Xylella

OliveIn vigore da oggi il decreto-legge n. 51-2015, approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, diretto a sostenere le imprese del comparto olivicolo-oleario e quelle che devono affrontare la fine del regime delle quote latte e l'emergenza Xylella.

Istituto Ue Innovazione e Tecnologia - ricerca e startup a Innoveit 2015

EITPromuovere e rafforzare il legame fra ricerca e mondo imprenditoriale. Così Gabor Bojar, del consiglio direttivo dell'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia descrive l'obiettivo principale dell'EIT nel corso di Innoveit 2015, il forum annuale che premia le migliori idee e startup innovative d'Europa. Fra i finalisti, anche quattro italiani: ecco come descrivono i loro progetti.

Commissione Ue - via al piano per il mercato unico digitale

© European Union, 2015La Commissione europea presenta la sua strategia per il mercato unico digitale. L’obiettivo è integrare pienamente, su questo fronte, i 28 mercati nazionali dei paesi membri.

EBS 2015 - a Bruxelles lo European Business Summit

Networking Village - photo credit European Business SummitAl via lo European Business Summit, l'appuntamento annuale promosso da Business Europe e dall’Associazione delle imprese in Belgio (FEB), che quest’anno si svolge il 6 e il 7 maggio a Bruxelles. Obiettivo dell'iniziativa è promuovere l'incontro e il dialogo tra imprese, rappresentanti delle istituzionidecisori politici.