Notizie

Gara Invitalia per affidamento servizi di accelerazione startup femminili

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi chiudono a fine luglio i termini per partecipare alla gara di Invitalia da 900 mila euro per l’affidamento, ad un operatore qualificato, di servizi di accelerazione per startup femminili da realizzare in tre città italiane.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Source: EC - Audiovisual Service / European Union, 2016 / Photographer: Etienne AnsotteQuattro pilastri, con il restyling di alcune componenti per renderle strettamente collegate al Fondo per la competitività. Una settimana prima delle proposte ufficiali della Commissione, una bozza del regolamento relativo a FP10 delinea la struttura del successore di Horizon Europe.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPA una settimana dalla presentazione delle proposte della Commissione Europea, arrivano i primi leaks sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027, che dovrebbe valere 1.200 miliardi. Il Parlamento UE ne ha discusso in plenaria con il commissario al Bilancio Serafin, ribadendo le sue richieste chiave.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Ddl Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41

Ddl Montagna - Foto di TeeFarm da Pixabay Ok della Camera al ddl montagna. Tra le agevolazioni per favorire lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree montane, crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.

Come funziona il Fondo per lo sviluppo delle montagne?

Bando Agrivoltaico: tempi più flessibili per entrata in esercizio e rendicontazione dei progetti PNRR

Agrovoltaico - Foto di Kelly L da PexelsIl MASE ha pubblicato il DM del 19 giugno 2025 che modifica la disciplina degli incentivi per impianti fotovoltaici innovativi di natura sperimentale compatibili con l’attività agricola. Prevista più flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti e di rendicontazione finale delle spese. 

Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani

In arrivo la call Water4All 2025: focus su acqua e salute

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieLa partnership europea Water4All ha pubblicato le prime indicazioni sulla call 2025 che si aprirà il 12 settembre. Ad assicurare il budget di quest’anno ci sono finora 31 organismi finanziatori tra cui, per l’Italia, anche il MUR che metterà a disposizione 2 milioni di euro. Il focus della call Water4All 2025 sarà il nesso acqua e salute.

Bruxelles presenta la Strategia europea per l'acqua

Horizon Europe, cosa prevede il work programme ERC 2026

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayLa Commissione europea ha adottato il work programme 2026 del Consiglio europeo della ricerca. In base a quanto previsto dal documento strategico, si apriranno già nei prossimi giorni i primi bandi promossi dall'European Research Council rivolti a scienziati e ricercatori d'eccellenza.

“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i migliori talenti della ricerca

I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul credito d’imposta ZES Unica

Foto di Pixabay da PexelsIn una risposta rilasciata oggi, l’Agenzia delle entrate fa chiarezza sul funzionamento del credito d'imposta ZES a fronte di un investimento “misto” - cioé che comprende sia investimenti in beni strumentali che in immobili - ribadendo che questi ultimi non possono eccedere il 50% del valore complessivo dell’investimento.

Come funziona il credito imposta ZES Sud 2025?

Semestre europeo 2025, le raccomandazioni all'Italia

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoOk dell'Ecofin alle raccomandazioni specifiche per Paese (Country-specific recommendations - CSR) sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio degli Stati membri adottate dalla Commissione Europea il 4 giugno nell'ambito del pacchetto di primavera del Semestre europeo. Tra le raccomandazioni all'Italia, il potenziamento della spesa in difesa.

Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani

PN RIC 2021-27: bando MASE da 379 milioni per modernizzare e digitalizzare le reti

PN RIC Reti - Photo credit: PixabayPubblicato il bando MASE per l’accesso agli oltre 379 milioni di euro del PN RIC 2021-2027 destinati a progetti di investimento sulla rete elettrica di trasmissione nazionale (RTN) nelle Regioni meno sviluppate. 

Fondi europei 2021-2027: guida al PN Ricerca, innovazione, competitività

PAC post 2027: Parlamento UE, l'agricoltura non deve pagare i costi di Next Generation EU

Agricoltura - Photo credit: Foto di Maarten van den Heuvel - PexelsUn bilancio aumentato e autonomo, il rafforzamento dei pagamenti diretti e dei fondi per lo sviluppo rurale, l'alleggerimento degli oneri amministrativi per gli agricoltori e l'incremento degli incentivi per il ricambio generazionale in agricoltura. Sono le principali richieste espresse dalla commissione Agricoltura (ComAgri) del Parlamento Europeo nella sua relazione sulla Politica agricola comune (PAC) post 2027.

La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027

Pagina 1 di 2063

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub