Horizon Europe: consultazione sul New European Bauhaus Facility

NEB Facility Consultazione UE - Foto di Paula Prekopova su UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per delineare il processo di nascita e sviluppo del New European Bauhaus Facility nel biennio 2025-2027. C'è tempo fino al 17 settembre per inviare i feedback.

Horizon Europe: al via la call dedicata al New European Bauhaus

La consultazione ha lo scopo di contribuire al processo di co-progettazione della tabella di marcia sul futuro del New European Bauhaus Facility, indicando i progressi che dovrebbe compiere tra il 2025 e il 2027.

Previsto dal piano strategico Horizon Europe per il triennio 2025-2027, il NEB Facility rappresenta un nuovo strumento di finanziamento a livello europeo che andrà a sostenere lo sviluppo urbano attraverso la trasposizione pratica dei tre valori fondamentali di estetica, sostenibilità e inclusione. 

Essendo un'iniziativa ancora inattiva e la cui operatività dovrebbe essere effettiva a partire dal prossimo anno, Bruxelles è alla ricerca di feedback per ottenere più informazioni possibili a proposito di esigenze specifiche e idee all'avanguardia necessarie per una trasformazione sostenibile delle città.

NEB Facility 2025-2027: come funziona la consultazione pubblica

Il NEB Facility ha l'obiettivo di mettere in atto un intero ciclo di soluzioni per i 'neighbourhoods' combinando due componenti:

  • una parte relativa a Ricerca e Innovazione, finanziata con circa 120 milioni di euro all'anno dai fondi del programma Horizon Europe;
  • l'altra parte per l'introduzione dello strumento (la fase di 'Roll-out'), sovvenzionata tramite investimenti a valere su diversi programmi dell'UE.

A proposito del capitolo R&I, sono previste tre aree di interesse: la prima è volta a collegare i tre valori di trasformazione verde, inclusione sociale e democrazia locale; la seconda concerne gli approcci circolari e rigenerativi per l'ambiente costruito; l'ultima ha come focus i finanziamenti innovativi e i nuovi modelli di business per la trasformazione dei 'quartieri'.

La seconda componente, invece, punta a realizzare una trasformazione su larga scala ispirata al NEB attraverso un mix di finanziamenti dell'UE, con fondi pubblici e privati per implementare soluzioni innovative, sostenere l'istruzione, promuovere re- e up-skilling, fornire sviluppo al capacity building. 

NEB Facility Slides - Photo credit: European Commission

La consultazione pubblica offre l'opportunità a tutti gli stakeholders di fornire input per definire la roadmap 2025-2027 del New European Bauhaus Facility. Nell'ampia gamma di soggetti potenzialmente coinvolti nel 'consultation process' ci sono, ad esempio, le autorità pubbliche, gli istituti di ricerca, le ONG, ma anche le parti sociali e i soggetti del settore privato. 

Per aiutare i partecipanti a strutturare al meglio i propri feedback, i servizi della Commissione hanno fornito un documento di orientamento (scoping document) che delinea in modo approfondito le caratteristiche del New European Bauhaus e del nuovo strumento NEB Facility.

Le parti interessate sono incoraggiate a rispondere a domande a scelta multipla e a quesiti in forma aperta in base agli interessi principali e alla rilevanza che ciascun partecipante riconosce al tema. La consultazione si concluderà il 17 settembre 2024.

Partecipa alla consultazione