Intelligenza artificiale, in arrivo un Hub internazionale per lo sviluppo sostenibile

Consultazione AI Hub - Foto di Hitesh Choudhary su UnsplashC’è tempo fino a fine luglio per partecipare alla consultazione lanciata dal Ministero delle imprese e del made in Italy – Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie sulla costituzione di un 'AI Hub per lo sviluppo sostenibile'.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Nell’ambito dei lavori G7, i Ministri dell’Industria hanno affermato nella Dichiarazione Ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale adottata il 15 marzo scorso, la volontà di collaborare con partner chiave nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo per garantire che l’Intelligenza Artificiale (IA) sia inclusiva, responsabile ed equa. In particolare, i soggetti coinvolti hanno riconosciuto "la necessità di rafforzare gli ecosistemi digitali locali, anche attraverso cornici politiche favorevoli e incentivi all’innovazione per lo sviluppo sostenibile". 

In questo contesto, la Presidenza italiana ha proposto di costituire, in partenariato con lo United Nations Development Programme (UNDP), un 'Artificial Intelligence Hub per lo sviluppo sostenibile' (in inglese 'AI Hub for Sustainable Development').

A tal fine, è stata lanciata lo scorso 15 maggio una procedura di consultazione pubblica per raccogliere idee e manifestazioni d’interesse nonché individuare meccanismi e strumenti a sostegno della collaborazione multistakeholder con i Paesi in via di sviluppo, con un focus per il 2024 sull’Africa.

AI Hub per lo sviluppo sostenibile: come partecipare alla consultazione

L’Hub mira ad essere una piattaforma multistakeholder per il coordinamento di iniziative condivise volte a rafforzare gli ecosistemi di IA locali nei paesi in via di sviluppo, ed in particolare nel continente africano, operando da catalizzatore a livello locale, nazionale e transfrontaliero.

Aperta a governi, imprese e centri di ricerca come perno per iniziative internazionali sull’intelligenza artificiale, lo strumento favorirà l’emergere di sinergie, per accompagnare lo sviluppo digitale dell’Africa e per fare in modo che tale sviluppo risponda a criteri di sostenibilità ambientale e sociale nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'Hub si propone di operare come punto di incontro e raccolta di iniziative relative alla digitalizzazione del contenente africano, principalmente in tre ambiti:

  • favorire l’accesso alla capacità di calcolo nel rispetto delle diversità locali;
  • potenziare le infrastrutture dati locali;
  • rafforzare competenze e conoscenze tecniche per favorire la nascita di talenti.

Possono partecipare alla consultazione gli operatori economici attivi nel settore della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, che già possiedono esperienza in attività internazionali con l’Africa e hanno sviluppato iniziative negli ambiti sopra elencati. 

L'iniziativa servirà ad acquisire informazioni sull’ecosistema imprenditoriale relativo ai tre ambiti delineati e ad esplorare il potenziale interesse per l’iniziativa da parte del settore privato.

L'avviso di consultazione e le comunicazioni fornite dai soggetti che aderiscono all’indagine non costituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto ad eventuali successive decisioni del MIMIT in relazione al tema trattato. Inoltre, l’iniziativa non prevede l’erogazione di finanziamenti pubblici a qualsiasi titolo.

I contributi e le comunicazioni in risposta ai quesiti posti in consultazione possono essere inviati entro il termine del 30 luglio 2024 all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. '.

Cooperazione territoriale europea: consultazione sul futuro dei programmi Interreg