Abruzzo: contributi Fesr per il rilancio del Cratere

Terremoto in Abruzzo - foto di Darkroom DazeSostenere il tessuto sociale e produttivo delle aree colpite dal terremoto del 2009 attraverso azioni tese a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e dare impulso all'attività delle strutture turistiche. E' quanto intende fare la Regione Abruzzo grazie a due bandi a valere su POR - FESR 2007-2013 presentati nei giorni scorsi all'Aquila.

Abruzzo: Tajani incontra la marineria pescarese per sbloccare fondi

Antonio Tajani - Credit © European Union, 2012Il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani è stato oggi a Pescara per incontrare i rappresentanti della marineria locale: obiettivo dell'evento, promosso dal presidente della Provincia Guerino Testa, era quello di analizzare, in un contesto di collaborazione tra istituzioni europee e operatori del settore, le possibilità di usufruire in tempi brevi dei 3 milioni di euro previsti dallo Stato per la marineria pescarese, bloccati da un anno a causa della mancata manutenzione del porto.

EEPA 2013: il concorso Ue che premia chi sostiene le imprese

Unione europea - foto di PavaQuali sono le migliori iniziative europee a sostegno delle imprese? Per rispondere a questa domanda la Commissione Ue ha lanciato la nuova edizione dei Premi europei per la promozione d'impresa (EEPA), che dal 2006 premiano le eccellenze europee nel campo dell’imprenditorialità. Il concorso è aperto a organizzazioni nazionali, città, regioni, municipalità e partenariati pubblico-privati, che potranno partecipare inviando le proprie candidature prima a livello nazionale e poi europeo.

Start up: SUITES, il progetto Ue per le imprese turistiche

Turisti - foto di Thomas MathisCreare nuove start-up internazionali in ambito turistico. E’ questo l’obiettivo di 'SUITES: Start Up in Tourism – European Support', il progetto Ue finanziato dal Programma europeo Leonardo, cui aderisce anche l’Italia, insieme a Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Turchia. Al momento la società piemontese Ideazione srl è alla ricerca di un’impresa italiana da inserire nel progetto, in vista del prossimo incontro a Praga dal 14 al 16 aprile 2013.

Imposta transazioni finanziarie: Commissione Ue dà il via a cooperazione rafforzata

Commissione Ue - foto di tisebLa Commissione europea avvia una cooperazione rafforzata per l'applicazione della imposta sulle transazioni finanziarie, la ITF. Negli stati membri che applicheranno la tassa in questione – oltre all'Italia, Francia, Germania, Belgio, Austria, Slovenia, Portogallo, Grecia, Slovacchia, Spagna e Estonia - dovrebbe produrre entrate di 30-35 miliardi di euro l’anno.

Lombardia: edilizia sanitaria, in arrivo 60 milioni di euro

Ospedale - foto di Tsca.botLe strutture sanitarie lombarde potranno contare su un piano straordinario di 60 milioni di euro per interventi di ammodernamento e riqualificazione. Il provvedimento approvato dalla Giunta mette in atto quanto previsto dalla legge finanziaria regionale 2013, aggiungendosi ai finanziamenti del VI atto integrativo sull'edilizia sanitaria - da 358 milioni di euro - recentemente sottoscritto tra Regione e Ministero della Salute.

Ue: nasce un osservatorio sulla bioeconomia

BioeconomiaUn valore complessivo di 2.000 miliardi di euro e 22 milioni di posti di lavoro. Sono le cifre legate alla bioeconomia in Europa. Un settore in crescita e cui la Commissione europea ha già iniziato a dedicare grande attenzione, con il lancio – un anno fa - di una strategia dedicata e l'idea di avviare un nuovo partenariato pubblico-privato sulle bioindustrie per accelerare lo sviluppo del settore, che dovrebbe prendere il via a giugno. Ora la commissaria per la Ricerca Máire Geoghegan-Quinn rilancia annunciando l'istituzione di un osservatorio per monitorare i progressi e valutare l'impatto dello sviluppo della bioeconomia dell'Ue.

Veneto Banca - Finest: un accordo per l’internazionalizzazione delle imprese

InternazionalizzazioneSostenere la crescita internazionale delle imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Veneto Banca e Finest - società finanziaria di promozione della cooperazione economica con i Paesi del Centro-Est europeo, la Russia, i Balcani e i territori baltici e caucasici. L’intesa, di durata biennale, garantirà alle imprese servizi di consulenza tecnico-finanziaria e di orientamento rispetto a progetti di internazionalizzazione.

Conciliazioni paritetiche: contributi alle associazioni dei consumatori

AssistenzaIl Ministero dello Sviluppo economico lancia un bando per la concessione di contributi alle associazioni dei consumatori nazionali che hanno assistito, gratuitamente e con esito positivo, i loro clienti nell’ambito di procedure di conciliazione paritetiche. Il bando, dotato di uno stanziamento pari 1,9 milioni di euro, è gestito da Invitalia.

Start-up: iscrizione Sezione speciale per societa' costituite anche dopo 17 febbraio

Start-upIl termine del 17 febbraio 2013 per l'iscrizione alla 'Sezione speciale' Registro delle imprese da parte delle start-up – necessaria per accedere alle agevolazioni previste dal Decreto Sviluppo bis (decreto-legge 179/2012) - non si applica alle società già costituite. A chiarirlo è il Ministero dello Sviluppo economico, rispondendo a un quesito posto da Infocamere.

Materie prime: Commissione Ue lancia un partenariato per l'innovazione

Legno - foto di Twice25Ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime e migliorare la gestione delle risorse. Sono questi gli obiettivi del partenariato europeo per l'innovazione (PEI) lanciato dal vicepresidente della Commissione europea, con delega all'Industria, Antonio Tajani, insieme alla commissaria per la Ricerca, Maire Geoghegan Quinn, e al commissario per l’Ambiente, Janez Potočnik. Il partenariato riunirà Stati membri, aziende, ONG e ricercatori, per definire strategie comuni volte ad assicurare un uso più efficiente delle materie prime in Europa.